Vaso di Pandora

Fasi dell’adolescenza, quante e quali sono?

L’adolescenza è una fase complessa della vita, caratterizzata da cambiamenti profondi che investono il corpo, la mente e le relazioni sociali. È un periodo che segna il passaggio dall’infanzia all’età adulta, un tempo di trasformazioni che può portare entusiasmo, conflitti, fragilità e nuove consapevolezze. In questo arco di anni, il giovane costruisce la propria identità e impara a muoversi tra bisogni di autonomia e desiderio di appartenenza, tra ricerca di se stesso e confronto con il mondo esterno. La psicologia ha individuato tre fasi dell’adolescenza, momenti distinti, che non vanno interpretati come compartimenti stagni ma come tappe interconnesse di un processo evolutivo: la preadolescenza, l’adolescenza media e la tarda adolescenza. Conoscere queste fasi permette di comprendere meglio le dinamiche che attraversano i ragazzi e di offrire un sostegno più mirato.

Fasi dell’adolescenza: i primi segnali del cambiamento

La preadolescenza si colloca approssimativamente tra i dieci e i tredici anni. È il tempo in cui il corpo inizia a trasformarsi con i segni della pubertà: crescita rapida, sviluppo di caratteristiche sessuali secondarie, modificazioni ormonali che incidono anche sull’umore. Ma non si tratta solo di cambiamenti fisici. In questa fase il bambino inizia a percepirsi diverso, meno legato al mondo dell’infanzia e sempre più proiettato verso nuove forme di autonomia. Emergono i primi tentativi di differenziazione dalla famiglia, pur mantenendo ancora un forte bisogno di sicurezza e protezione.

Dal punto di vista psicologico, la preadolescenza è caratterizzata da oscillazioni emotive e da una sensibilità accentuata. La relazione con i coetanei comincia ad assumere maggiore importanza, anche se l’influenza della famiglia resta predominante. È un momento di sperimentazione, in cui i ragazzi iniziano a misurarsi con il desiderio di essere più grandi e al tempo stesso temono di perdere le certezze dell’infanzia.

Fasi dell’adolescenza: la ricerca dell’identità

La fase successiva, che va grosso modo dai tredici ai diciassette anni, è quella dell’adolescenza media, considerata il cuore del percorso adolescenziale. È il momento in cui il cambiamento fisico diventa più evidente e il corpo raggiunge quasi completamente la sua maturazione. Allo stesso tempo, si sviluppano nuove capacità cognitive che permettono di pensare in modo più astratto e critico, aprendo la strada a riflessioni più profonde su di sé, sugli altri e sul mondo.

L’adolescenza media è la fase della ricerca dell’identità. I ragazzi iniziano a interrogarsi su chi sono e chi vogliono diventare, esplorando ruoli, passioni, appartenenze. Questo processo porta spesso a conflitti con i genitori, vissuti come figure da cui emanciparsi, e a un’intensa ricerca di riconoscimento nel gruppo dei pari. L’amicizia e le prime esperienze sentimentali assumono un peso decisivo, diventando il terreno privilegiato per sperimentare autonomia e intimità. È anche il periodo in cui possono manifestarsi fragilità psicologiche legate all’autostima, alla gestione delle emozioni e alla pressione sociale.

Le sfide principali di questa fase possono essere così sintetizzate:

  • forte bisogno di autonomia e allo stesso tempo timore della solitudine;
  • conflitti con i genitori e ricerca di conferme nel gruppo dei coetanei;
  • intensità emotiva e difficoltà a regolare le proprie emozioni;
  • esplorazione di valori, idee e orientamenti personali.

La complessità di questo periodo lo rende spesso difficile anche per le famiglie, che si trovano a dover bilanciare il rispetto della crescita con il bisogno di contenimento e regole.

Fasi dell’adolescenza: verso l’età adulta

La tarda adolescenza si colloca tra i diciassette e i vent’anni, con una durata che può variare a seconda del contesto sociale e culturale. È la fase del consolidamento, in cui il corpo raggiunge la piena maturità e la mente sviluppa capacità di riflessione più stabili. In questo periodo il giovane è chiamato a fare scelte decisive per il proprio futuro: il percorso di studi, il lavoro, le relazioni affettive più profonde.

Dal punto di vista psicologico, la tarda adolescenza è segnata dalla costruzione di un senso di sé più definito. I ragazzi imparano a riconoscere i propri limiti e a valorizzare le proprie risorse, cercando una maggiore coerenza tra ciò che desiderano e ciò che realizzano. Le relazioni familiari diventano più equilibrate: non si tratta più di ribellione, ma di un processo di negoziazione e ridefinizione dei ruoli. Inizia a emergere una nuova capacità di assumersi responsabilità, che può generare sia entusiasmo che ansia.

Per affrontare al meglio questa fase, risultano fondamentali alcuni elementi:

  • la possibilità di sperimentare autonomie reali, ad esempio economiche o decisionali;
  • il sostegno nel prendere decisioni importanti senza sostituirsi al giovane;
  • la valorizzazione della sua progettualità, cioè la capacità di immaginare un futuro e di costruirlo passo dopo passo.

La tarda adolescenza non segna un traguardo definitivo, ma rappresenta un ponte verso l’età adulta, in cui le scelte diventano sempre più concrete e le relazioni assumono una dimensione più stabile e duratura.

Le tre fasi a confronto

Se si osservano insieme, le tre fasi dell’adolescenza disegnano un percorso di trasformazione progressiva che unisce corpo, mente e relazioni. La preadolescenza segna l’inizio del distacco dall’infanzia, con i primi tentativi di affermazione personale. L’adolescenza media è la fase delle crisi identitarie e della ricerca di appartenenza, spesso accompagnata da conflitti e da grandi passioni. La tarda adolescenza, infine, porta con sé un senso di maggiore stabilità e l’avvio di un’identità adulta più consolidata.

Questi tre momenti non sono rigidi né universali, perché ogni individuo vive tempi e modi diversi di crescita. Tuttavia, comprendere la logica che li attraversa permette di guardare con maggiore empatia alle difficoltà e alle potenzialità dei ragazzi.

Conclusione

L’adolescenza è una fase di transizione che non può essere ridotta a un semplice passaggio biologico. È piuttosto un processo complesso, fatto di trasformazioni profonde che plasmano l’identità futura. Preadolescenza, adolescenza media e tarda adolescenza rappresentano tre tappe di un viaggio che conduce progressivamente alla maturità, tra entusiasmi e paure, ribellioni e nuove consapevolezze. Accompagnare i ragazzi in questo percorso richiede ascolto, pazienza e la capacità di riconoscere che, dietro le sfide, si nasconde sempre una grande opportunità di crescita.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
psicologia del marketing
12 Settembre 2025

Psicologia del marketing: come funziona e cosa studia

La pubblicità e la comunicazione commerciale non sono mai processi neutri. Ogni messaggio, immagine o slogan è studiato per orientare emozioni, comportamenti e scelte. Dietro il marketing moderno si muove infatti un sapere complesso, che…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
fasi dell'adolescenza
13 Settembre 2025

Fasi dell’adolescenza, quante e quali sono?

L’adolescenza è una fase complessa della vita, caratterizzata da cambiamenti profondi che investono il corpo, la mente e le relazioni sociali. È un periodo che segna il passaggio dall’infanzia all’età adulta, un tempo di trasformazioni…

psicologia del marketing
12 Settembre 2025

Psicologia del marketing: come funziona e cosa studia

La pubblicità e la comunicazione commerciale non sono mai processi neutri. Ogni messaggio, immagine o slogan è studiato per orientare emozioni, comportamenti e scelte. Dietro il marketing moderno si muove infatti un sapere complesso, che…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.