Vaso di Pandora

Empatia per i robot

Empatia per i robot

di Pasquale Pisseri

(Il commento che segue si riferisce alla notizia “Psicologia: essere umano prova empatia anche per robot” (AGI) – Washington, 24 apr.)

Non mi parrebbe sorprendente. Potrebbe essere in gioco un meccanismo di identificazione simile a quello in atto quando vediamo un film o un prodotto Tv “d’azione”: molti di noi, se non tutti, si identificano in varia misura  con l’eroe, parteggiano per lui, provano disappunto quando sembra sconfitto, partecipano al suo trionfo finale… Certo, in questi prodotti l’immagine proposta ha sembianze più visibilmente umane, ma è ancor meno “reale” di un robot, che quanto meno ha una consistenza fisica. Non conosco i dati neurofisiologici relativi a queste nostre esperienze di spettatori emotivamente coinvolti, ma è verosimile che siano importanti e significativi: potrebbe dircelo Anna Bonfanti.
Ben più problematica, e anzi credo puramente ipotetica, la possibilità reciproca: che sia un robot a provare empatia, come quasi parrebbe suggerire l’espressione suggerita (e azzardata?): “la scoperta è utile alla comprensione dei meccanismi di interazione uomo – robot”.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Emetofobia, il terrore del vomito
4 Dicembre 2023

Emetofobia, cos’è e come superarla

L’emetofobia si staglia con forza all’interno dell’affollato panorama delle fobie psicologiche. Si tratta di un disturbo che viene troppo spesso sottovalutato, sebbene possa avere un impatto significativo sulla vita di chi ne soffre. Nelle prossime…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Studi e Ricerche
Leggi tutti gli articoli
15 Ottobre 2023

Rapporto Salute Mentale 2022: un commento

In questi giorni è stato pubblicato il Rapporto Salute Mentale 2022 del Ministero della Salute. Nel presente contributo vengono messi a confronto alcuni dati per cogliere le principali variazioni intervenute sia nell’ultimo anno sia nel…

17 Luglio 2023

Il viaggio di Miriam e Gaetano attraverso la psicosi 2

Nel dipinto intitolato "Gli schiavi della casa-chiesa" (Figura 1), possiamo osservare un aspetto importante nel viaggio di Miriam: l'eccessivo adattamento alla realtà esterna. Attraverso l'analisi di questa opera, possiamo comprendere come tale condizione abbia influenzato…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd