Vaso di Pandora

Empatia per i robot

Empatia per i robot

di Pasquale Pisseri

(Il commento che segue si riferisce alla notizia “Psicologia: essere umano prova empatia anche per robot” (AGI) – Washington, 24 apr.)

Non mi parrebbe sorprendente. Potrebbe essere in gioco un meccanismo di identificazione simile a quello in atto quando vediamo un film o un prodotto Tv “d’azione”: molti di noi, se non tutti, si identificano in varia misura  con l’eroe, parteggiano per lui, provano disappunto quando sembra sconfitto, partecipano al suo trionfo finale… Certo, in questi prodotti l’immagine proposta ha sembianze più visibilmente umane, ma è ancor meno “reale” di un robot, che quanto meno ha una consistenza fisica. Non conosco i dati neurofisiologici relativi a queste nostre esperienze di spettatori emotivamente coinvolti, ma è verosimile che siano importanti e significativi: potrebbe dircelo Anna Bonfanti.
Ben più problematica, e anzi credo puramente ipotetica, la possibilità reciproca: che sia un robot a provare empatia, come quasi parrebbe suggerire l’espressione suggerita (e azzardata?): “la scoperta è utile alla comprensione dei meccanismi di interazione uomo – robot”.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
24 Marzo 2023

Ascoltiamoci

Un gruppo di direttori da sempre impegnati nella salute mentale pubblica si organizzano in una chat su whattsapp. Decidono di incontrarsi tutti i mesi per parlare del loro lavoro, dei problemi di tutti i giorni,…

23 Marzo 2023

A proposito di assistenza agli anziani

Negli  ultimi tre anni, le Rsa  si sono trovate a dover fronteggiare, una serie di problematiche che inevitabilmente hanno messo in difficoltà l'ordinario andamento della gestione sanitaria ed amministrativa del lavoro da svolgere.

Giovane donna dopo aver praticato Yoga
23 Marzo 2023

Violenza e abusi: un trauma difficile da superare

La violenza e gli abusi sono esperienze terribili che possono lasciare cicatrici profonde nella vita delle persone. Questi traumi possono manifestarsi in vari modi, tra cui disturbi d’ansia, depressione, PTSD e problemi di autostima. Tuttavia,…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Studi e Ricerche
Leggi tutti gli articoli
20 Marzo 2023

Abuso di sostanze e socialità

Trent'anni fa prendevo in cura presso il Sert di Genova Cornigliano, un camionista che abusava fortemente della cocaina mi spiegava che il suo datore di lavoro era molto contento di lui perché, mentre i suoi…

6 Marzo 2023

Uomo e natura

“Quale struttura connette il granchio con l’aragosta, l’orchidea con la primula e tutti e quattro con me? E come con voi? E tutti e sei noi con l’ameba da una parte e con lo schizofrenico…

23 Febbraio 2023

Genetica, autismo e psicosi infantili

Il Secolo XIX ha pubblicato un articolo che riporta i risultati di una ricerca a proposito dell’autismo pubblicata sulla rivista scientifica “Brain”. Secondo questa ricerca di un team dell’Università di Torino una mutazione nel gene…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.