Vaso di Pandora

Alla scoperta del Dsm V

Luci ed ombre della nuova versione del manuale diagnostico, ovvero la bibbia psichiatrica

Il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, noto anche con la sigla DSM derivante dall’originario titolo dell’edizione statunitense Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, è uno dei sistemi nosografici per i disturbi mentali più utilizzato da medici, psichiatri e psicologi di tutto il mondo, sia nella clinica che nella ricerca.
di Pasquale Pisseri

Nell’ultima edizione DSM appare qualche novità interessante. Anche perché dà l’occasione per ricordarne importanza e limiti.

Questo manuale, nato per fornire criteri classificatori condivisi dei fatti osservati, ha finito per imporsi –  credo al di là della intenzioni stesse dei suoi creatori e successivi compilatori – poiché fornisce risposte “certe” ed “esatte” risparmiando la fatica di pensare: è impropriamente divenuto “la Bibbia”, un po’ come in passato quella kraepeliniana per il fascino esercitato da una sistematicità che aiuta ad avvicinare – con effetto rassicurante –  la nostra disciplina a quelle della medicina somatica. Non si vuole certo così rifiutare uno strumento comunque utile; solo non bisognerebbe chiedergli più di quel che può dare.

 

Certo in questa nuova edizione si fa ampio riferimento  ai collegamenti con i dati di ordine neurofisiologico, neurochimico, di neuroimaging e quant’altro, che potrebbero fornire una base più solida alle diagnosi; tuttavia  credo che siamo ancora lontani dal mettere a punto una vera e propria nosografia, poichè per gran parte dei disturbi psichici  siamo tuttora in fase di definizioni sindromiche fra le quali si vanno scegliendo quelle euristicamente più utili.

Questa scelta non è mai definitiva, e ciò giustifica pienamente il succedersi di edizioni diverse.

Elenco rapidamente i cambiamenti.

Una novità è la definizione come malattia dell’accumulo patologico di oggetti inutili o deteriorati. E’ in realtà un fenomeno ben noto ma finora l’orientamento era considerarlo soltanto un sintomo, che aveva anche un nome: disposofobia, dall’inglese disposal; si tendeva, con qualche esitazione, a inserirlo in ambito ossessivo – compulsivo. Ma in realtà ha una sua specificità. Ricordo un paziente che accumula oggetti di ogni tipo per arginare forti angosce persecutorie,  costruendosi una sorta di autosufficienza e coartando gli scambi col mondo esterno. Se osservazioni come questa alimentano i dubbi sulla pertinenza del sintomo all’area ossessivo – compulsiva, non per questo dovrebbero  necessariamente indurre a farne uno specifico disturbo o addirittura malattia: ma è chiaro che queste scelte comportano sempre un certo grado di arbitrarietà.

Il gioco d’azzardo patologico viene spostato dal capitolo “disturbi del controllo degli impulsi” a quello delle dipendenze; ciò sulla base di dati neurobiologici e sugli effetti della terapia di gruppo e della graduale disassuefazione, analoghi a quelli riscontrati per le dipendenze da sostanze. Tale spostamento ha quindi un indubbio senso operativo.

Viene introdotta una nuova categoria riguardante i minori di 18 anni: la “disregolazione distruttiva dell’umore”. La finalità sarebbe porre limiti alla diagnosi di disturbo bipolare che un po’ troppo spesso, almeno negli USA, viene applicata ai minori; ma al di là di questa buona intenzione questa nuova diagnosi finisce con lo psichiatrizzare ulteriormente problemi di tipo relazionale.

Analoga tendenza sembra informare un altro cambiamento nel campo dei disturbi dell’umore, in quanto i confini, sempre difficilmente definibili, fra depressione e lutto “normale” vengono spostati  estendendo il campo della prima.

Il capitolo dei disturbi di personalità è stato sottoposto a prolungato esame critico, ma fra i membri del gruppo non si è formato un consenso su possibili cambiamenti.

Un ampio ventaglio di disturbi a inizio precoce – disturbo autistico, Asperger, disturbo disintegrativo dell’infanzia, disturbo pervasivo dello sviluppo – viene unificato in una sola categoria: disturbo dello spettro autistico.

Infine, il cambiamento più interessante: la task force ha cercato una risposta al problema complesso e ricco di implicazioni costituito dal non rarissimo riscontro, in persone sostanzialmente ben inserite e non particolarmente sofferenti, di fenomeni che abitualmente colleghiamo a una condizione psicotica, come allucinazioni e fantasie magiche (forse val la pena di ricordare personaggi addirittura di grande rilievo, come Maometto o Giovanna d’Arco). Tali riscontri mettono in discussione una volta di più il rapporto fra stati psicotici e psicologia “normale”, i loro confini, le loro interazioni. La task force ha dato la risposta categoriale che caratterizza tutto il suo lavoro: ha introdotto la “sindrome psicotica attenuata”, ma prudentemente l’ha collocata non fra i veri disturbi bensì fra le condizioni meritevoli di attenzione e di ulteriori ricerche.

Questo approccio ha chiaramente i suoi limiti: ma credo vada ribadito che da criticare non è il DSM in sè – strumento utilissimo per la ricerca epidemiologico – statistica – ma l’uso che di solito se ne fa, spinti da una illusoria promessa di sicurezza definitoria che tranquillizza il terapeuta più di quanto sia utile al paziente. Va aggiunto che a suo tempo nella task force si è svolta una discussione critica sulla scelta fra l’approccio categoriale e quello dimensionale, che come è noto  non si avvale di distinte caselle classificatorie ma della valutazione quantitativa delle varie dimensioni esperienziali e comportamentali. E’ stato scelto il primo  approccio   forse perché di applicazione meno complessa e perché si muoveva nel solco nosografista già tracciato dalla psichiatria classica. Ma va dato atto che la scelta è avvenuta in un ambito di adeguata consapevolezza metodologica.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Disregolazione emotiva: un adolescente che non riesce a governare le sue emozioni
26 Aprile 2024

Disregolazione emotiva: come capirla e risolverla

La disregolazione emotiva impedisce di avere coscienza e capacità di regolare i propri stati emotivi. Il soggetto che la vive si ritrova ad affrontare sensazioni completamente fuori controllo, attraversando periodi di rabbia e dolore estremi,…

disturbo antisociale
26 Aprile 2024

Disturbo antisociale: come riconoscerlo e trattarlo

Il disturbo antisociale di personalità è una condizione psicologica complessa che può avere un impatto significativo sulla vita di una persona e delle persone che la circondano. Caratterizzato da un modello pervasivo di disprezzo per…

Autismo ad alto funzionamento: una bambina e sua madre si abbracciano
26 Aprile 2024

Autismo ad alto funzionamento: i segnali più comuni

L’autismo ad alto funzionamento è una particolare variante, interna alla diagnosi della condizione. Si tratta di un disturbo dello spettro autistico piuttosto particolare, molto difficile da riconoscere per i non addetti ai lavori. Questo tipo…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Mymentis

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Studi e Ricerche
Leggi tutti gli articoli
Intelligenza artificiale e psichiatria
22 Marzo 2024

Intelligenza artificiale e psichiatria

L’Intelligenza artificiale è un vasto “campo largo”, con collegamenti con la logica, la statistica, la psicologia cognitiva, le neuroscienze, la linguistica, l’informatica. Questa complessità contribuisce a incrinare la classica distinzione fra scienze naturali e scienze…

15 Ottobre 2023

Rapporto Salute Mentale 2022: un commento

In questi giorni è stato pubblicato il Rapporto Salute Mentale 2022 del Ministero della Salute. Nel presente contributo vengono messi a confronto alcuni dati per cogliere le principali variazioni intervenute sia nell’ultimo anno sia nel…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd