Vaso di Pandora

Dormire con la tv accesa, fa male? Conseguenze ed effetti negativi

Dormire con la tv accesa è un’abitudine comune, spesso legata alla ricerca di conforto o di un sottofondo rassicurante. Tuttavia, diversi studi hanno evidenziato che questa pratica può avere effetti negativi sulla qualità del sonno e sul benessere psicologico.

Dormire con la tv accesa: l’influenza della luce artificiale sul sonno

Uno dei principali problemi legati alla TV accesa durante la notte riguarda l’esposizione alla luce artificiale, in particolare alla luce blu emessa dallo schermo. Questa luce interferisce con la produzione di melatonina, l’ormone che regola il ritmo circadiano, e può rendere più difficile addormentarsi. Chi dorme con la TV accesa tende a sperimentare una riduzione della qualità del sonno, con conseguenze che vanno dall’affaticamento diurno a una maggiore irritabilità. Inoltre, l’alternanza di suoni e immagini, anche se percepita a livello inconscio, stimola il cervello e impedisce di raggiungere le fasi più profonde del sonno ristoratore.

Tra i principali effetti negativi della luce artificiale durante il sonno troviamo:

  • Riduzione della produzione di melatonina, l’ormone che regola il ritmo sonno-veglia
  • Alterazione delle fasi del sonno, con un impatto negativo sulla qualità del riposo
  • Maggiore predisposizione a risvegli notturni frequenti
  • Incremento del senso di stanchezza e sonnolenza durante il giorno

Dormire con la tv accesa: implicazioni psicologiche

Dal punto di vista psicologico, il dormire con la TV accesa può influenzare negativamente il nostro stato emotivo. I contenuti trasmessi, anche se apparentemente innocui, possono attivare il sistema nervoso, creando uno stato di allerta costante. Ad esempio, guardare un film d’azione o un notiziario carico di eventi drammatici prima di dormire può generare uno stato di tensione che si prolunga nel sonno. Nei soggetti predisposti, questo meccanismo può contribuire ad aumentare livelli di ansia e stress, favorendo un sonno agitato e poco riposante.

Il punto di vista psicoanalitico: la fuga dalla solitudine

Secondo l’approccio psicoanalitico, la necessità di un sottofondo sonoro per addormentarsi può nascondere una difficoltà nel confrontarsi con il proprio mondo interiore. Freud e altri studiosi della psiche hanno evidenziato come il silenzio notturno possa far emergere pensieri inconsci, talvolta scomodi o angoscianti. La TV accesa funge da meccanismo di difesa, evitando il confronto con queste emozioni e offrendo una distrazione costante. Questo comportamento può essere legato a paure irrisolte, come il timore della solitudine o il rifiuto di un’elaborazione emotiva più profonda.

Effetti psichiatrici: disturbi dell’umore e cognitivi

A lungo termine, un riposo disturbato può avere conseguenze anche sul piano psichiatrico. La privazione del sonno di qualità è associata a un aumento del rischio di disturbi dell’umore, come depressione e ansia cronica. Inoltre, dormire in un ambiente con stimoli continui può influenzare le funzioni cognitive, riducendo la capacità di concentrazione e memoria. Alcuni studi suggeriscono che un sonno frammentato possa favorire una maggiore irritabilità e difficoltà nella gestione delle emozioni durante la giornata, compromettendo la qualità della vita.

Come migliorare la qualità del sonno

Per chi è abituato a dormire con la TV accesa, esistono strategie utili per migliorare il sonno. Sostituire la televisione con rumori bianchi o musica rilassante può essere una valida alternativa per chi ha bisogno di un sottofondo sonoro. Inoltre, spegnere la TV almeno mezz’ora prima di coricarsi e adottare una routine serale rilassante, come leggere un libro o praticare la meditazione, può favorire un addormentamento più naturale. In conclusione, sebbene dormire con la TV accesa possa sembrare un’abitudine innocua, le evidenze scientifiche suggeriscono che questa pratica può compromettere seriamente il benessere psicologico e fisico. Un sonno di qualità è essenziale per la salute mentale, e modificare alcune abitudini serali può portare a miglioramenti significativi nel riposo e nella gestione dello stress quotidiano.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
16 Aprile 2025

Il Grande gruppo de “Lo spiraglio”

In data 11 aprile, si è tenuto presso il Maxxi-Museo d’Arte Moderna in Roma, il grande gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare, in una pausa del susseguirsi di proiezioni di corto e lungo metraggi che fanno parte…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.