Vaso di Pandora

Disturbo da lutto prolungato: cos’è e come si manifesta

Definiamo disturbo da lutto prolungato – o, più correttamente, disturbo da lutto persistente e complicato – una condizione di dolore inusuale, a causa della sua lunga durata. Tutti siamo a conoscenza di che cosa significhi una perdita. Nel momento in cui viene a mancare una persona alla quale eravamo uniti, e particolarmente legati, soffriamo molto. Si tratta di una eventualità inevitabile. Le emozioni ci rendono umani e la scomparsa di un caro ci ferisce e fa stare male, anche in maniera profonda. Nel caso di questo disturbo, troppo profonda.

Elaborare e saper accettare un lutto

Le manifestazioni tipiche del lutto, ovvero le peculiari sensazioni che lo accompagnano, sono generalmente tristezza, senso di colpa, invidia, rabbia, angoscia e depressione. Ruminazioni e insistenti riflessioni relativamente a cause, circostanze e conseguenze della perdita contribuiscono ad aumentare il malessere. La durata del periodo di lutto è variabile. Vi sono infatti alcune incognite che rendono ogni singola situazione differente e particolare. Tendenzialmente, la fase peggiore, più acuta del lutto, dura da alcuni giorni (una settimana o poco più) a qualche mese (intorno ai 70 giorni scarsi, poi generalmente il dolore si riassorbe e la perdita viene metabolizzata). Nel caso di persone affette da disturbo da lutto prolungato, questa finestra si allunga, in maniera più che considerevole.

Quando muore una persona a noi vicina, proviamo un trauma. Questo vale per ogni essere umano. Anche la persona meno sensibile e più distaccata dagli affetti si sentirà in questo modo, quando perderà un proprio caro. Certo, non tutti lo diamo a vedere e qualcuno gestirà in maniera più neutra e fredda il proprio dolore, ma nessuno potrà dire di non provarne, in una simile circostanza. Quando siamo in lutto, ci troviamo in uno stato di alterazione del nostro benessere psico-fisico. Solitamente, attraversiamo diverse fasi, caratterizzate da specifici aspetti cognitivi ed emotivi. Questi vanno da una iniziale negazione dell’evento, caratterizzata da angoscia profonda, tristezza e ansia. A queste sensazioni associamo mancanza di motivazione, almeno fino alla progressiva accettazione della perdita. Da questa fase in avanti, iniziamo gradualmente a recuperare abitudini quotidiani e relazioni.

Disturbo da lutto prolungato: due uomini partecipano a un funerale
Provare tristezza dopo la scomparsa di una persona cara è perfettamente normale; il periodo di lutto non deve però prolungarsi troppo.

Lutto e disturbo da stress post-traumatico

Ogni persona attraversa le fasi del lutto, successive alla scomparsa di un proprio caro, in modo diverso. La forma della manifestazione del dolore è individuale. L’elaborazione della perdita è un’esperienza estremamente soggettiva e mutevole. Si tratta di un iter normale e fisiologico. Sorge però un problema, anche serio, quando ciò non avviene nei tempi e modi consueti. Se la persona continua a manifestare gli stati angoscianti dei primi periodi anche con il passare del tempo, magari accusando disturbi del sonno – e condotte pericolose – come uso di alcool o droghe, ci troviamo di fronte a qualcuno che stia convivendo con il disturbo da lutto prolungato. Nei casi più gravi, alla perdita possono conseguire reazioni emotive molto simili a quelle del disturbo da stress post traumatico. È proprio per questo motivo che, fino a qualche anno fa, quando la condizione su cui siamo concentrati era poco nota, le due condizioni venivano spesso confuse o sovrapposte.

Come si manifesta il disturbo da lutto prolungato

Per arrivare a una diagnosi di disturbo da lutto prolungato si cercano i sintomi nella persona che ha perso il proprio caro. Come segnala lo stesso aggettivo, parliamo di questa condizione soltanto se i segnali tipici del lutto permangono dopo diverso tempo dal decesso. I terapeuti hanno stabilito due soglie, superate le quali si può parlare di stato persistente e prolungato. Esse si devono all’età dell’interessato. Nei bambini, l’intervallo considerato preoccupante è pari a 6 mesi. Negli adulti a 12. Se dopo un simile periodo di tempo colui, o colei, che ha perso un proprio caro manifesta almeno uno dei sintomi correlati, si può diagnosticare il disturbo. I segnali cui si presta attenzione sono i seguenti:

  • nostalgia continua e desiderio persistente di trascorrere tempo con la persona deceduta;
  • intenso dolore emotivo e tristezza prolungata;
  • preoccupazione per il deceduto e reminiscenze delle circostanze della morte;
  • marcata difficoltà nell’accettazione della scomparsa;
  • amarezza, rabbia e/o autocolpevolizzazione relativamente al decesso;
  • incredulità e torpore;
  • evitamento di persone, luoghi o circostanze legate a chi sia scomparso;
  • difficoltà a ricordare elementi positivi relativi a chi non c’è più o al rapporto tra esso e chi conviva con il disturbo da lutto prolungato;
  • sensazione di solitudine immotivata e/o difficoltà incomprensibile nel provare fiducia verso gli altri;
  • percezione di una vita priva di senso, vuota e impossibile di affrontare senza la presenza del proprio caro o della propria cara;
  • confusione circa la propria identità e il proprio scopo;
  • compromissione della vita sociale, lavorativa o relazionale;
  • difficoltà di pianificazione per il futuro;
  • problemi nel riprendere a perseguire i propri interessi come prima;
  • desiderio di morte per potersi sentire vicini a chi è già scomparso.

Una volta riconosciuto il disturbo da lutto prolungato, occorre affrontarlo di petto. La strategia è differente di persona in persona e va stabilita in collaborazione con uno specialista. L’obiettivo sarà comunque sempre quello di andare a tagliare quella sorta di cordone ombelicale che collega ancora chi convive con questa condizione al proprio caro scomparso da qualche tempo.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.