Vaso di Pandora

Depressione post partum: cos’è e cosa fare

La nascita di un bambino è un evento straordinario, spesso accompagnato da un mix di emozioni intense: gioia, speranza, ma anche paura e incertezza. Tuttavia, per alcune neomamme, questo momento può trasformarsi in una fase di profonda sofferenza emotiva e psicologica nota come depressione post partum (DPP). Comprendere questa condizione è fondamentale per affrontarla con consapevolezza e supporto adeguato.

Cos’è la depressione post partum?

La depressione post partum è una forma di depressione che colpisce le donne dopo il parto, generalmente nelle prime settimane o mesi successivi alla nascita del bambino. Non si tratta di un semplice “baby blues” – una condizione transitoria caratterizzata da sbalzi d’umore, pianti improvvisi e irritabilità che colpisce fino al 70% delle neomamme – ma di un disturbo più profondo e persistente.

Questa condizione può manifestarsi con sintomi quali:

  • tristezza intensa o senso di vuoto;
  • stanchezza cronica non giustificata dal solo accudimento del neonato;
  • perdita di interesse nelle attività quotidiane;
  • difficoltà a concentrarsi o a prendere decisioni;
  • ansia costante riguardo al benessere del bambino;
  • sensi di colpa o inadeguatezza come madre;
  • Pensieri ricorrenti di fuga o, nei casi più gravi, idee suicidarie.

La DPP non è segno di debolezza personale o di “mancanza d’amore” per il proprio figlio: è una condizione clinica complessa che richiede attenzione e intervento.

Le cause della depressione post partum

Non esiste una causa unica per la depressione post partum; piuttosto, essa è il risultato di un’interazione tra diversi fattori biologici, psicologici e sociali. Tra questi:

  • cambiamenti ormonali: dopo il parto, i livelli di estrogeni e progesterone calano rapidamente, influenzando l’equilibrio chimico del cervello e l’umore.
  • stress e mancanza di sonno: le esigenze di un neonato possono essere travolgenti, specie se la mamma si sente sola o priva di supporto.
  • predisposizione personale: una storia di depressione, ansia o altri disturbi mentali può aumentare il rischio.
  • fattori sociali: isolamento, difficoltà economiche o relazionali possono contribuire a rendere più pesante il carico emotivo.

Cosa fare se si sospetta una depressione post-partum

Riconoscere di avere un problema è il primo passo verso la guarigione. Ecco alcune strategie e indicazioni utili:

  • parlarne con qualcuno: condividere i propri sentimenti con il partner, un familiare o un amico fidato può essere di grande aiuto. Il supporto emotivo è cruciale per non sentirsi sole.
  • consultare uno specialista: rivolgersi a un medico di base, a uno psicologo o a uno psichiatra è fondamentale per una diagnosi corretta. I trattamenti possono includere:
    • psicoterapia, come la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), utile per modificare i pensieri negativi;
    • farmaci antidepressivi, sotto controllo medico, in caso di sintomi gravi.
  • prendersi cura di sé: Anche piccoli gesti quotidiani possono fare la differenza:
    • cercare di dormire quando il bambino dorme;
    • alimentarsi in modo equilibrato;
    • fare attività fisica leggera, come una passeggiata all’aperto.
  • creare una rete di supporto: frequentare gruppi di mamme o comunità locali può aiutare a sentirsi meno sole e a confrontarsi con chi sta vivendo esperienze simili.

Cosa possono fare i familiari e gli amici

Il ruolo delle persone vicine è essenziale per sostenere una donna con depressione post partum. Ecco alcune azioni utili:

  • ascoltare senza giudicare, accogliendo i sentimenti della mamma senza minimizzarli;
  • offrirsi di aiutare nelle attività quotidiane, come cucinare, fare la spesa o prendersi cura del neonato per qualche ora;
  • incoraggiare la mamma a cercare aiuto professionale, senza forzature ma con delicatezza;
  • mostrare pazienza, il percorso di recupero richiede tempo e comprensione.

Conclusioni

La depressione post partum è una condizione seria, ma affrontabile con il giusto supporto. Nessuna donna dovrebbe sentirsi in colpa o vergognarsi di chiedere aiuto: è un atto di coraggio e di amore per sé stesse e per il proprio bambino. Creare un ambiente di comprensione e solidarietà può fare la differenza, aiutando ogni mamma a ritrovare serenità e fiducia nel proprio ruolo.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
essere una mamma giovane
19 Marzo 2025

Essere una mamma giovane: cosa significa e perché

Essere una mamma giovane è un’esperienza complessa, ricca di sfide e opportunità, che si inserisce in un contesto sociale in continua evoluzione. In un’epoca in cui le aspettative nei confronti della maternità si stanno rapidamente…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
essere una mamma giovane
19 Marzo 2025

Essere una mamma giovane: cosa significa e perché

Essere una mamma giovane è un’esperienza complessa, ricca di sfide e opportunità, che si inserisce in un contesto sociale in continua evoluzione. In un’epoca in cui le aspettative nei confronti della maternità si stanno rapidamente…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.