Vaso di Pandora

Credenze limitanti: primo passo per l’auto-sabotaggio

Le credenze limitanti rappresentano uno dei principali ostacoli alla realizzazione personale. Si tratta di convinzioni profondamente radicate, spesso acquisite in modo inconscio, che condizionano il nostro comportamento e le nostre scelte. Queste credenze non solo distorcono la percezione di noi stessi e del mondo, ma possono anche diventare il motore dell’auto-sabotaggio, impedendoci di raggiungere i nostri obiettivi e vivere una vita pienamente soddisfacente.

Origini e natura delle credenze limitanti

Le credenze limitanti hanno spesso origine nelle esperienze infantili, nei messaggi ricevuti dalla famiglia, dall’ambiente scolastico o dalla società. Frasi come “Non sei abbastanza bravo”, “Meglio non rischiare” o “Non sei portato per questo” possono essere interiorizzate e trasformarsi in schemi di pensiero automatici che guidano le nostre decisioni.

Secondo la psicologia cognitiva, questi schemi di pensiero sono spesso il risultato di generalizzazioni errate o distorsioni cognitive, come il pensiero dicotomico (tutto o nulla), la catastrofizzazione (aspettarsi sempre il peggio) o la personalizzazione (attribuirsi colpe ingiustificate). La psicoanalisi, invece, interpreta le credenze limitanti come il prodotto di conflitti inconsci non risolti, spesso legati al bisogno di accettazione e sicurezza.

Credenze limitanti e auto-sabotaggio

Il legame tra credenze limitanti e auto-sabotaggio è profondo e insidioso. L’auto-sabotaggio è il comportamento, spesso inconsapevole, con cui una persona ostacola il proprio successo o benessere. Può manifestarsi in vari modi: procrastinazione, paura del fallimento (o del successo), perfezionismo paralizzante, autosvalutazione.

Ad esempio, una persona che crede di non meritare il successo potrebbe inconsciamente evitare opportunità di crescita professionale, rifiutare incarichi importanti o non impegnarsi a fondo per paura di confermare la propria inadeguatezza. Questo circolo vizioso rafforza ulteriormente la credenza limitante, creando una sorta di profezia che si autoavvera: più si crede di non essere capaci, più si evitano situazioni sfidanti, e meno si ha la possibilità di smentire tale credenza.

Un altro meccanismo comune di auto-sabotaggio è il conflitto tra desiderio e paura. Si può desiderare ardentemente un cambiamento, ma allo stesso tempo temerlo per via delle incertezze che comporta. In questi casi, la mente tende a trovare scuse o giustificazioni razionali per rimanere nella propria zona di comfort, rinunciando in anticipo a qualsiasi tentativo di evoluzione.

Effetto Dunning-Kruger e Sindrome dell’Impostore

Due fenomeni psicologici interessanti legati alle credenze limitanti sono l’effetto Dunning-Kruger e la Sindrome dell’Impostore.

L’effetto Dunning-Kruger si verifica quando una persona con competenze limitate in un determinato ambito sovrastima le proprie capacità. Questa illusione di competenza può portare a decisioni errate e a una mancata crescita personale, poiché chi è convinto di sapere già tutto non sente il bisogno di migliorarsi.

All’opposto, la Sindrome dell’Impostore porta le persone competenti a dubitare delle proprie capacità, attribuendo il proprio successo alla fortuna o a fattori esterni. Questo fenomeno è tipico di chi ha credenze limitanti legate al proprio valore personale, con il rischio di auto-sabotarsi evitando situazioni in cui potrebbe essere “scoperto” come un “impostore”.

Superare le credenze limitanti

Il primo passo per superare le credenze limitanti è riconoscerle. Spesso, infatti, queste convinzioni sono talmente radicate da sembrare verità assolute. Alcuni strumenti psicologici utili per affrontarle includono:

  • identificazione e consapevolezza: scrivere le proprie credenze limitanti e riflettere sulle esperienze che le hanno generate aiuta a prenderne coscienza
  • messa in discussione: chiedersi se esistano prove reali a supporto di queste credenze o se siano solo interpretazioni distorte della realtà
  • ristrutturazione cognitiva: sostituire le credenze negative con affermazioni più realistiche e potenzianti, come “Posso imparare e migliorare” invece di “Non sono capace”
  • esporsi gradualmente alle situazioni temute: affrontare gradualmente le proprie paure permette di acquisire fiducia nelle proprie capacità e di smontare, con l’esperienza diretta, le convinzioni limitanti
  • lavoro su di sé con la psicoterapia: un percorso psicoterapeutico può aiutare a esplorare le radici più profonde delle credenze limitanti e a sostituirle con schemi di pensiero più funzionali

Conclusioni

Le credenze limitanti sono trappole mentali che condizionano profondamente il nostro percorso di vita. Riconoscerle e lavorare per modificarle è un passaggio fondamentale per uscire dall’auto-sabotaggio e riappropriarsi del proprio potenziale. Attraverso consapevolezza, strategie cognitive e, se necessario, il supporto di un professionista, è possibile trasformare le credenze limitanti in leve di crescita e cambiamento. Dopo tutto, la mente può essere il nostro peggior nemico, ma anche il nostro più grande alleato.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
28 Ottobre 2025

La proposta di legge sul fine vita

La proposta di legge sul fine vita, in attuazione della sentenza n. 242 del 2019 della Corte Costituzionale, segna una distanza con il sentire dei cittadini espresso in modo molto lucido, commovente, umano da due…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.