Vaso di Pandora

Ma i malati aspettano

Commento all’articolo apparso su La Repubblica il 15 maggio 2018

Credo che sia necessario partire dalla considerazione che, finalmente, la Regione Lazio, dopo un decennio “lacrime e sangue”, stia faticosamente cercando di iniziare a rimettere in sesto la rete dei Servizi Psichiatrici Territoriali.

Tanto è che vanno salutati con rispetto gli sforzi che sono stati descritti nell’articolo. Ciò non toglie che, forse, oltre che dedicarsi a “fotografare” i tentativi di ricostruire Servizi e assumere personale, andrebbe riavviata una pellicola per provare a descrivere un film, che ci permetta di capire che cosa è successo e, soprattutto, come invertire il trend che ci ha portato in questa situazione.

Dieci anni fa, la Spesa Sanitaria della Regione Lazio per la Psichiatria era così suddivisa: 70 % alle Cliniche Psichiatriche Private Convenzionate, per un totale di 800 posti letto e 30% ai Servizi territoriali Psichiatrici Pubblici.

In questi 10 anni, per ridurre il deficit regionale si è dovuto ricorrere al blocco del turn-over e il numero degli operatori della Psichiatria Regionale si è ridotto del 40%.

Da ciò è scaturita un’inevitabile conseguenza: oggi quella percentuale è sicuramente peggiorata, nel senso che quel 30% dei Servizi Territoriali Pubblici si è ridotto, diciamo approssimativamente al 20%, mentre la spesa per le ex Cliniche Psichiatriche, che, nel frattempo, sono state trasformate, più sulla carta che nella realtà, in Strutture Residenziali Psichiatriche e a cui sono state aggiunte anche le Comunità Terapeutiche Private Convenzionate, dovrebbe aggirarsi intorno all’80% della Spesa complessiva per la Psichiatria.

Ma allora il punto è questo: per avviare un vero e proprio processo di cambiamento della situazione non sono più sufficienti misure tendenti a tamponare le emergenze che si sono create che, peraltro, come già accennato, va benissimo che vengano prese, ma, forse, è necessario mettere in discussione le scelte di Politica Sanitaria che sono state fatte e chiedersi verso quale Psichiatria vogliamo provare a dirigerci per invertire la tendenza di questi ultimi anni contraddistinta essenzialmente da una riduzione degli investimenti dedicati ai Servizi Territoriali e da un aumento dei fondi destinati alla gestione della degenza.

Nessuno nega che le Degenze e i Servizi territoriali siano due voci complementari della Psichiatria: il punto è che il rapporto a cui si è giunti è vicino ad un punto di non ritorno e se cede la diga dei Servizi Territoriali aumenterà inesorabilmente la necessità di ricorrere a sempre nuove degenze, con buona pace della “180”.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
9 Giugno 2023

Alla porta di Bibbiano

E’ sempre rischioso fare commenti definitivi su questioni complesse e delicatissime, quando non si è in grado o non si ha la possibilità di fare una valutazione competente attraverso una osservazione diretta.

8 Giugno 2023

45 anni dopo

45 anni fa, mi trovavo a Trieste. Ci venivo spesso, per partecipare alla Ricerca del CNR dal titolo:” Prevenzione delle malattie mentali”, che vedeva coinvolte cinque unità: tre principali, Trieste, Arezzo e Perugia, sede delle…

6 Giugno 2023

Storie di vita quotidiana

Stamattina ero in giro con Boè, sulla passeggiata, pieno di turisti ed un clima decisamente estivo. Vedo un giovane uomo che si avvicina e mi saluta calorosamente. È R. ospite di una Comunità qua vicino.…

5 Giugno 2023

Una proposta radicale

E' passato poco più di un mese dall'omicidio della psichiatra Barbara Capovani. La mobilitazione che ne è seguita ha avanzato diverse istanze riassumibili in due linee principali: a) la richiesta di un aumento delle risorse…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Studi e Ricerche
Leggi tutti gli articoli
20 Marzo 2023

Abuso di sostanze e socialità

Trent'anni fa prendevo in cura presso il Sert di Genova Cornigliano, un camionista che abusava fortemente della cocaina mi spiegava che il suo datore di lavoro era molto contento di lui perché, mentre i suoi…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd