Vaso di Pandora

Cos’è la misofonia: quali sono i sintomi e come si cura

La misofonia, letteralmente “odio per i suoni”, è una condizione ancora poco conosciuta ma che ha un impatto significativo sulla qualità della vita di chi ne soffre. Si tratta di una reazione emotiva intensa e sproporzionata a determinati suoni della vita quotidiana. A differenza di un semplice fastidio, la misofonia può generare rabbia, ansia o persino attacchi di panico. Cerchiamo di capire meglio cos’è, quali sono i suoi sintomi e come può essere trattata.

I sintomi della misofonia

Le persone affette da misofonia manifestano una forte reazione emotiva a suoni che per la maggior parte degli individui risultano neutri o addirittura impercettibili. Tra i cosiddetti “trigger” più comuni troviamo il suono della masticazione, la respirazione rumorosa, il tamburellare delle dita su una superficie o il ticchettio di una penna.

Le reazioni a questi stimoli possono variare da un lieve disagio fino a una risposta emotiva violenta. I sintomi più frequenti includono:

  • irritazione intensa: un fastidio che si trasforma rapidamente in rabbia.
  • ansia e tensione: anticipare l’ascolto di un suono trigger può generare uno stato di allerta costante.
  • evitamento sociale: chi soffre di misofonia spesso cerca di evitare situazioni in cui i suoni scatenanti potrebbero manifestarsi, con conseguenti difficoltà nelle relazioni interpersonali.
  • sintomi fisici: aumento della frequenza cardiaca, sudorazione, tensione muscolare e persino nausea.

Le cause della misofonia

Nonostante la crescente attenzione scientifica, le cause della misofonia non sono ancora del tutto chiare. Si ipotizza che questa condizione possa derivare da una combinazione di fattori neurologici e psicologici.

Dal punto di vista neurologico, alcune ricerche suggeriscono che il cervello delle persone misofoniche elabori i suoni in modo anomalo, attivando aree associate alle emozioni e alla reazione di fuga o combattimento. Questo potrebbe spiegare la risposta emotiva intensa a stimoli apparentemente innocui.

Sul piano psicologico, esperienze traumatiche o una particolare sensibilità emotiva potrebbero amplificare la percezione dei suoni trigger. Inoltre, la misofonia sembra essere più comune tra le persone che soffrono di disturbi d’ansia o ossessivo-compulsivi.

Diagnosi e riconoscimento

La misofonia non è ancora ufficialmente riconosciuta come disturbo psichiatrico nei principali manuali diagnostici, ma ciò non significa che non abbia un impatto significativo sulla salute mentale di chi ne soffre. Spesso i pazienti faticano a ottenere una diagnosi precisa e possono sentirsi fraintesi o minimizzati dai professionisti della salute.

Un passo fondamentale nella diagnosi è rappresentato dall’auto-osservazione: identificare i suoni scatenanti e riconoscere le proprie reazioni emotive può essere il primo passo per affrontare il problema.

Come si cura la misofonia

Non esiste una cura definitiva per la misofonia, ma diverse strategie terapeutiche possono aiutare a gestirne i sintomi e migliorare la qualità della vita.

Terapia cognitivo-comportamentale (CBT)

La terapia cognitivo-comportamentale è uno degli approcci più utilizzati per il trattamento della misofonia. Questa terapia mira a modificare i pensieri disfunzionali e le risposte emotive ai suoni trigger, aiutando il paziente a sviluppare strategie di coping più efficaci.

Esposizione graduale ai suoni

Un approccio utile è rappresentato dall’esposizione graduale e controllata ai suoni scatenanti. Questa tecnica permette al cervello di abituarsi progressivamente ai trigger, riducendo nel tempo la reazione emotiva.

Tecniche di rilassamento

La pratica di tecniche di rilassamento, come la mindfulness e la respirazione profonda, può aiutare a gestire l’ansia e la tensione associata alla misofonia.

Supporto acustico

L’utilizzo di dispositivi che emettono suoni di sottofondo, come rumori bianchi o musica rilassante, può aiutare a mascherare i suoni trigger e a creare un ambiente più tollerabile.

Conclusioni

La misofonia è una condizione complessa e ancora poco compresa, ma che merita attenzione e supporto. Riconoscere i sintomi, accettare la propria sensibilità e intraprendere un percorso terapeutico possono fare la differenza per chi ne soffre. Sebbene non esista una cura definitiva, le terapie disponibili offrono strumenti preziosi per migliorare la gestione dei sintomi e restituire una maggiore serenità nella vita quotidiana.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
fenomeno incel
20 Luglio 2025

Il fenomeno Incel: cos’è e in cosa consiste

Nato come espressione di una condizione relazionale di isolamento, il termine Incel (da involuntary celibate, “celibe involontario”) ha assunto nel tempo connotazioni ben più complesse e, in alcuni casi, pericolose. Dietro la semplice etichetta si…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.