Vaso di Pandora

Cos’è il ghosting e come comprendere il fenomeno

Fare ghosting significa chiudere, in maniera improvvisa e inaspettata, una relazione. Il termine è un neologismo derivato dalla parola inglese ghost, che significa fantasma, ed è diventato piuttosto popolare negli ultimi tempi. Il riferimento è a questa spaventosa creatura perché il cosiddetto ghoster, ovvero colui o colei che decide di interrompere unilateralmente il rapporto, si eclissa diventando invisibile, proprio come un fantasma. Si è cominciato a parlare di ghosting nell’anno 2015, per sottolineare una tendenza che stava diventando sempre più popolare a causa delle applicazioni di chat e messaggerie. In principio fu WhatsApp, quando poi Tinder e i suoi concorrenti entrarono prepotentemente nella nostra quotidianità, il fenomeno si fece molto più radicato e, oggi, sono tantissime le persone che confessano di aver subito questa orribile pratica.

Può interessarti anche: “Perché mi sento in colpa? Analisi psicologica del fenomeno

Un doloroso trattamento del silenzio

Ghosting: una macchina da scrivere e un foglio con su scritto ghosting
Il ghosting non è una vera e propria chiusura di rapporto, bensì una sua sospensione indefinita e, quasi sempre, eterna. È proprio questo quel che fa più male.

Chi fa ghosting non chiude veramente una relazione o un rapporto. Semplicemente, sparisce. Senza alcun tipo di spiegazione, senza nessuna forma di confronto con l’altro, o l’altra. Va specificato che, quando parliamo di una storia chiusa attraverso il ghosting, non ci riferiamo solo ed esclusivamente a una coppia di innamorati. Si può sperimentare questa pratica anche all’interno di gerarchie di amicizia o entro i confini di un perimetro ancora in definizione, come avviene, ad esempio, quando si fa conoscenza su una app di dating e si inizia a messaggiare con una persona giudicata attraente in base alle foto caricate. Questo improvviso trattamento del silenzio fa malissimo a chi lo subisce, proprio perché lo lascia in un limbo misterioso. Sarebbe molto meglio chiarire prima di sparire, magari esplicitando bene per quale motivo non si abbia più interesse a sentirsi o frequentarsi.

Prima dell’esplosione di social network e app per il dating, questa era la prassi. Le relazioni si chiudono da che mondo è mondo ma, almeno, una volta si motivava la scelta. Oggi non lo si fa più. Un interessante articolo pubblicato su Newscientist ha provato ad entrare nei meandri della mente di un ghoster, per tentare di comprendere che cosa lo porti a muoversi in maniera così brutale e antisociale. Nel farlo, si è partiti da una considerazione tanto banale quanto necessaria: nell’era dei dialoghi virtuali, dove ci si relaziona nascondendosi dietro uno schermo, fare ghosting è diventato facilissimo. Jennice Vilhauer, psicoterapeuta che ha contribuito alla redazione dell’articolo, descrive questo doloroso trattamento del silenzio come una forma, estremamente moderna, di rifiuto sociale. Il ghoster non è conscio della sofferenza che stia causando. In chi subisce questa pratica si attivano le stesse regioni cerebrali stimolate dal dolore fisico.

Il ghosting ci lascia in un limbo vuoto, sospeso

Gli studi sul ghosting, piuttosto recenti dal momento che sono esplosi negli ultimi anni, non sono concordi. Vi sono fondamentalmente due scuole di pensiero. Secondo la prima, questa forma di abbandono provoca livelli di ansia superiori a quelli generati da un addio classico. La seconda, invece, ritiene che l’angoscia e la tristezza provate da chi viva questa drastica forma di interruzione dei contatti sia, in tutto e per tutto, equiparabile a quella di chi viene lasciato dopo un confronto o una conversazione faccia a faccia. Indipendentemente da ciò, è facile spiegare perché il dolore causato dal ghosting sia tanto acuto. Lasciare le cose in sospeso è un pessimo modo di gestire un rapporto. Per duri che siano gli addi, almeno ci permettono di mettere un punto, di voltare pagina. Magari lo facciamo con profonda sofferenza, ma una volta che lo abbiamo fatto guardiamo avanti senza tornare a voltarci indietro.

Il ghosting ci nega questa possibilità. La mancanza di chiusura fa molto più male, sul medio e lungo periodo, di un secco “non mi piaci, facciamola finita!” Terribile da accettare sul momento, ma rapidamente metabolizzato e più facile da superare, non appena il trauma si riassorbe. Chi subisce il ghosting si lascia attanagliare da mille dubbi e non riesce a darsi alcuna spiegazione. Per cui non ha pace, specie se teneva molto all’altra persona. Per dirla con le chiare parole di Arie Kruglanski, stimato psicologo:

“Quando qualcuno ti ignora, significa che non meriti neppure una risposta. È un colpo molto duro al nostro senso di valore sociale.”

L’identikit del fantasma: il profilo di chi fa ghosting

Secondo alcune ricerche sul tema (una delle quali italiane, portata avanti dall’Università di Padova) il ghoster è spesso associato a caratteristiche di narcisismo, machiavellismo e, talvolta, persino psicopatia. Spesso non significa naturalmente sempre, ma il risultato è piuttosto interessante. Naturalmente, esso è viziato dal fatto che, indipendentemente dal loro rapporto con il ghosting, le persone che si aprono a relazioni effimere e occasionali, come sono la maggior parte di quelle nate su dating app e social network, sono frequentemente individui dotati di questi tratti. Per chi possieda una personalità così delicata, infatti, è difficile intraprendere una relazione stabile e duratura.

Nel 2020, è stato proposto un sondaggio per esplorare le ragioni del ghosting. Da quanto è emerso, il 16% di chi sparisce improvvisamente lo fa per non ferire la persona che sta abbandonando, illudendosi che uscirne in questo modo faccia meno male. L’8%, invece, lo fa per una sorta di autotutela: ha infatti paura che l’altra persona reagisca in malo modo. Entrambe le motivazioni sono sbagliate, così come tutte le altre emerse dal sondaggio e la cui incidenza percentuale è così bassa che non ha senso riportarle in questo approfondimento. È sempre e comunque meglio chiudere in maniera chiara e netta, anche se occorre farlo in malo modo. Comportandoci così dimostreremo di essere rispettosi dell’altra persona e in grado di prenderci pienamente la responsabilità delle nostre azioni.

Può interessarti anche: “Trucchi per calmare l’ansia: 5 metodi efficaci

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
disturbi somatomorfi
25 Giugno 2024

I Disturbi Somatoformi: sintomi e trattamenti

I disturbi somatoformi rappresentano una categoria di condizioni psichiatriche in cui la persona sperimenta sintomi fisici che suggeriscono una malattia o un problema medico, ma per i quali non è possibile trovare una causa organica.…

fluidità di genere
25 Giugno 2024

La fluidità di genere: pronomi, linguaggi e sfide

Il panorama dell’identità di genere si sta trasformando, spostandosi sempre più lontano dalle tradizionali divisioni binarie. Il termine “fluidità di genere” sta emergendo prepotentemente, mettendo in discussione le convenzioni sociali con l’obiettivo di facilitare un’accettazione…

Narcisi e narcisismo
25 Giugno 2024

50 sfumature di Ego: Narcisi e narcisismo

Il nostro Io trova sempre occasione per emergere. Nel modo di comunicare, per come ci presentiamo all’altro, addirittura nell’interesse verso l’altro e persino nella cura del prossimo siamo a contatto ravvicinato con il nostro Ego.…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Mymentis

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
disturbi somatomorfi
25 Giugno 2024

I Disturbi Somatoformi: sintomi e trattamenti

I disturbi somatoformi rappresentano una categoria di condizioni psichiatriche in cui la persona sperimenta sintomi fisici che suggeriscono una malattia o un problema medico, ma per i quali non è possibile trovare una causa organica.…

fluidità di genere
25 Giugno 2024

La fluidità di genere: pronomi, linguaggi e sfide

Il panorama dell’identità di genere si sta trasformando, spostandosi sempre più lontano dalle tradizionali divisioni binarie. Il termine “fluidità di genere” sta emergendo prepotentemente, mettendo in discussione le convenzioni sociali con l’obiettivo di facilitare un’accettazione…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd