Vaso di Pandora

Come la flessibilità può aiutarci nella vita di tutti i giorni

Nella vita possono sempre capitare delle situazioni che ci costringono a fare delle scelte. Soprattutto in un mondo sempre più globalizzato e che esige maggiore fermezza. Con queste prospettive, avere un animo rigido e proteso all’inflessibilità non può che essere un punto a sfavore nelle scelte da fare nella vita quotidiana. Molto meglio praticare la flessibilità mentale che, sicuramente, aiuterà a sgomitolare situazioni imprevedibili e complesse.

Al contrario di quanto si possa pensare, l’essere flessibili non rappresenta una capacità innata all’essere umano, ma va allenata, come ogni elemento peculiare che caratterizza il nostro essere. Ma quali sono i consigli più utili per motivare ed allenare la nostra flessibilità mentale?

Uno dei primi consigli utili è viaggiare. Il viaggio non è soltanto un’esperienza culturale, ma anche di vita. Essere a contatto con altre persone, con un folklore diverso, con usi e costumi differenti dai propri, può incentivare quella flessibilità “nascosta”. Inoltre, il viaggio ci consente di conoscere ed aprirci al mondo, di ascoltare gli interessi e le richieste di altre persone, di far leva sul proprio spirito di adattamento.

Insieme al viaggio, anche la lettura può incentivare il percorso di crescita della nostra flessibilità. Leggere non dev’essere un processo meccanico e quasi coatto, ma un modo di penetrare il mondo del romanzo, del thriller, del saggio, ecc. che si sta leggendo. Immaginarsi a contatto con ciò che si sta leggendo, di certo può favorirci nel processo di adattamento.

Fondamentale è la capacità di ascoltare. Si dev’essere protesi ad ascoltare l’altro, le sue esigenze, come si esprime e ciò che desidera. Soltanto così si può venir fuori dai rigidi schemi mentali che ci siamo imposti, in favore di un apertura che ci consentirebbe di meglio fonderci con ciò che ci circonda.

La flessibilità mentale è una dote preziosa da coltivare ed allenare. Grazie ad essa siamo in grado di rapportarci, di non irrigidirci e, soprattutto, di “stare al mondo”. In virtù di essa, il famoso divulgatore, Piero Angela, affermò: “Una delle migliori definizioni di intelligenza è – flessibilità -: cioè la capacità di trovare le soluzioni giuste non marciando diritti per la propria strada, ma cercando altri percorsi più fruttuosi”.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Alimentazione emotiva e binge eating
30 Marzo 2023

Alimentazione emotiva: cos’è e come riconoscerla

L’espressione “alimentazione emotiva” indica una tendenza a mangiare non per motivi legati alla fame fisica, bensì per soddisfare un particolare stato emotivo o psicologico indotto da stress, ansia, tristezza, solitudine o altre forti emozioni. Le…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Alimentazione emotiva e binge eating
30 Marzo 2023

Alimentazione emotiva: cos’è e come riconoscerla

L’espressione “alimentazione emotiva” indica una tendenza a mangiare non per motivi legati alla fame fisica, bensì per soddisfare un particolare stato emotivo o psicologico indotto da stress, ansia, tristezza, solitudine o altre forti emozioni. Le…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.