Vaso di Pandora

Corri per pensare così il jogging salva la memoria

Corri per pensare così il jogging salva la memoria

Commento di Anna Bonfanti

Il commento che segue si riferisce all’articolo “Cervello – Corri per pensare così il jogging salva la memoriaFederico Rampini, REPUBBLICA, 12/04/2013

Leggiamo sempre più di frequente sulla stampa divulgativa articoli che fanno riferimento a comportamenti della vita quotidiana che possono avere effetti “terapeutici”. Di fatto la ricerca, in particolare quella genetica e molecolare, sta fornendo la chiave per aprire le porte della comprensione della complessa interazione tra gli organismi e l’ambiente e, di conseguenza, anche sulle potenzialità di interventi non solo farmacologici ma anche comportamentali per prevenire e curare le malattie. I medici del passato, soprattutto quello più remoto (pensiamo alla Scuola Salernitana ma anche alle prescrizioni delle cosiddette medicine tradizionali), utilizzavano questo metodo e le prescrizioni non si limitavano alle “droghe” ma includevano l’alimentazione, l’attività fisica e l’ambiente. La medicina allopatica super-specialistica, pur acquisendo un corposo gruppo di utilissime conoscenze, ha assunto un deviante aspetto meccanicistico  e perduto la visione d’insieme necessaria alla cura del malato e non della malattia, categoria arbitraria necessaria a fare ordine nel caos.

Per venire al contenuto dell’articolo, già da diversi anni le neurotrofine, di cui il BDNF, la proteina citata e su cui ha effetto l’attività fisica, fa parte, sono studiate nei meccanismi dello stress e dell’invecchiamento cerebrale, nella neurogenesi e per il loro ruolo in patologie quali la depressione e l’ansia.

L’attività fisica, oltre a effetti diretti sull’apparato circolatorio, osteoarticolare e muscolare, provoca generalmente un miglioramento della memoria, dell’attenzione, della concentrazione, della tolleranza al dolore e dell’umore. I meccanismi coinvolti sono molteplici e si vanno progressivamente chiarendo nei loro aspetti neurochimici ma anche molecolari e di regolazione genica. Il nostro DNA non solo definisce la nostra caratteristica comune e la nostra unicità al tempo stesso ma soprattutto ci permette l’adattamento all’ambiente in cui viviamo, esprimendo in modo adattivo le proteine necessarie. L’attività fisica ha mostrato di regolare l’espressione del BDNF in aree cerebrali coinvolte nei circuiti dello stress e della memoria, sia in modelli animali che negli studi sull’uomo, e un suo aumento in alcune aree cerebrali  è correlato al contenimento dei sintomi depressivi e ansiosi. L’attività fisica è stata studiata anche in donne incinte ed è stato rilevato, su un campione corposo, che i neonati delle donne che la praticavano mostravano precocità e migliori prestazioni di apprendimento, rispetto a donne sedentarie. Il limite di questi studi, compreso quello di cui si parla nell’articolo,  può essere quello di interpretare correttamente le molteplici variabili coinvolte.

Molti lavori  interessanti stanno comparendo su aspetti particolari dell’alimentazione e anche sull’interazione fra supplementi dietetici e terapia farmacologica per il controllo di alcuni sintomi psichiatrici. Le stesse terapie farmacologiche in uso potranno probabilmente presto essere prescritte in modo differente, personalizzato e integrato con prescrizioni dietetiche e comportamentali e nuove frontiere di intervento sono attese proprio dalla regolazione dell’espressione genica. Area di grande interesse sarà poi quella preventiva, nel senso di una consapevolezza delle conseguenze delle proprie abitudini e dei propri stili di vita su aspetti biochimici patogenetici peculiari . La possibilità di comprendere come tutto ciò che facciamo e l’interazione con quanto ci circonda abbia conseguenze sul nostro stato psico-fisico è la base di questa consapevolezza e “riabilita” in ambito psichiatrico quello che viene talvolta definito in modo sprezzante “riduzionismo” biologico , prospettiva che si propone di capire i meccanismi che sottendono al nostro essere persone nel mondo.

Anna Bonfanti

Condividi

Commenti su "Corri per pensare così il jogging salva la memoria"

  1. Cara Anna, solo una piccola obiezione. Nessuno potrebbe negare i riflessi e le correlazioni fra dati somatici – alimentazione, attività fisica, salute fisica, farmaci – e stato mentale, patologico o “normale”; questo non è riduzionismo. Riduzionismo è invece una posizione epistemologica che ritiene possibile e comunque sempre augurabile esprimere i dati mentali in formulazioni fisiche, chimiche, biologiche, in quanto dotate di maggior certezza e ripetibilità. E’ questo che non mi pare accettabile: la mente ha una propria dignità ontologica, che per principio credo non consenta di ridurla al sistema nervoso, anche se è legittimo e utile perseguire correlazioni e corrispondenze fra i due ordini di fenomeni. Ciao: sai che entrambi amiamo il movimento…

    Rispondi

Lascia un commento

Visualizza il programma
Leggi anche
Donne di diversa etnia che si abbracciano
3 Ottobre 2023

Sospensione del giudizio: psicologia dell’inclusione

Nel vasto campo della psicologia, la sospensione del giudizio rappresenta un concetto chiave, fondamentale per promuovere l’inclusione e l’empatia. Quando parliamo di “sospensione del giudizio”, ci riferiamo all’abilità di mettere da parte i nostri pregiudizi…

Crisi isteriche nei bambini: due fratelli suonano un pianoforte dopo aver superato la crisi isterica del più piccolo
3 Ottobre 2023

Crisi isteriche nei bambini: sintomi e gestione

Affrontare le crisi isteriche nei bambini, episodi diffusi e comuni in tenera età, richiede una buona comprensione delle cause. In aggiunta, genitori e personale medico che segue il bimbo devono prestare pazienza e mantenere la…

Uomo sotto pressione si tiene la testa tra le mani
3 Ottobre 2023

Pressione sociale: bilanciare desideri e norme 

Nella vita quotidiana, ci troviamo spesso a dover bilanciare desideri personali e norme sociali. L’invisibile forza che ci spinge a conformarci a queste norme è nota come pressione sociale. Questa può diventare soffocante, soprattutto quando…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Studi e Ricerche
Leggi tutti gli articoli
17 Luglio 2023

Il viaggio di Miriam e Gaetano attraverso la psicosi 2

Nel dipinto intitolato "Gli schiavi della casa-chiesa" (Figura 1), possiamo osservare un aspetto importante nel viaggio di Miriam: l'eccessivo adattamento alla realtà esterna. Attraverso l'analisi di questa opera, possiamo comprendere come tale condizione abbia influenzato…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd