Vaso di Pandora

Comunità terapeutica, oltre la patologia… scopri l’adolescente

Comunità terapeutica, oltre la patologia… scopri l’adolescente

Francesca Erba, Alessandro Gavarini

Definire la comunità terapeutica per adolescenti non appare compito facile, lo potrebbe diventare se assumessimo come valida una qualsiasi definizione da manuale: risulterebbe però altamente riduttivo, non spiegherebbe e non coglierebbe la straordinaria complessità e specificità di ogni struttura, la forza vitale, la solidarietà umana ed i sentimenti positivi e negativi che un luogo del genere è in grado si sprigionare.

Una definizione interessante e completa di comunità, che racchiude i valori fondanti propri di ogni realtà che operi a favore dei minori, ci è data da un autore che non ha diretta famigliarità con la psichiatria ma bensì con la sociologia, Zygmunt Bauman, “La parola comunità emana una sensazione piacevole, qualunque cosa tale termine possa significare. Vivere in comunità, far parte di una comunità è qualcosa di buono, la comunità, questa è la nostra sensazione, è un luogo caldo, intimo e confortevole… in comunità possiamo contare sulla benevolenza di tutti, se incespichiamo o cadiamo gli altri ci aiuteranno a risollevarci… nei momenti di tristezza ci sarà sempre qualcuno pronto a tenerci per mano… in breve aiutarci reciprocamente è un nostro puro e semplice dovere, così come è un nostro puro e semplice diritto aspettarci che l’aiuto richiesto non mancherà”. Ciò che si evince dal contributo e dalla riflessione dell’autore è’ l’idea di un luogo relazionale che metta in connessione il singolo con un tessuto sociale più ampio, che transiti il soggetto da una condizione di  solitudine e marginalità alla condivisione e all’inclusione sociale. In questa riflessione intorno al termine COMUNITÀ, ritroviamo alcuni elementi cardine dell’agire professionale nella nostra struttura terapeutica:

•    La comunità, intesa come realtà fisica e relazionale, come luogo di incontro, come casa, come luogo di vita, come dimora temporanea, diviene un luogo di RELAZIONE, è l’ambito privilegiato in cui l’adulto, educatore, ed il minore, educando, incrociano i propri destini e condividono esperienze di vita. L’intenzionalità pedagogica è una caratteristica fondante della relazione educativa, nulla viene lasciato al caso. Attraverso essa, l’attività educativa si prefigge obbiettivi precisi, non è evento improvvisato, è ciò che permette di attivarsi con la consapevolezza di ciò che si sta agendo e dei motivi per i quali si crea una relazione.
•    La comunità è luogo dove la pratica EDUCATIVA, unita a quella più finemente TERAPEUTICA, danno vita a risposte mai omologate ma calate sulla individualità di ogni soggetto che merita e necessita di un attenzione privilegiata, di un agire non predefinito ma sempre in cambiamento e in divenire. Il progetto educativo è un elemento importantissimo che si realizza attraverso una vicinanza fisica ed emotiva tra educatore ed educando, l’azione diventa scoperta, apprendimento, conquista, ma anche rielaborazione e passaggio di conoscenza tra loro. L’agire educativo nel progetto significa anche temporeggiare, ridefinire, concedere la possibilità di soffermarsi su un obiettivo particolarmente ostico. La sfida dell’educatore sta anche nella capacità di rimettere in gioco il minore, pensando e realizzando obiettivi che in quel momento risultano più consoni e rispondenti ai bisogni del ragazzo.
•    La comunità realizza appieno il concetto di  CAMBIAMENTO, di aiuto affinché il soggetto rientri nel proprio contesto di appartenenza come cittadino fruitore di diritti e doveri. Il minore viene allontanato da un contesto familiare in cui farà ritorno in un futuro. Fondamentale risulta il lavoro con le famiglie d’origine, in un’ottica di puntuale  confronto e con la capacità da parte della comunità di impostare un dialogo costruttivo e non distruttivo, riuscendo a realizzare l’idea di una relazione che arricchisca entrambe le parti vicendevolmente.
•    La comunità supera il concetto unicamente ascrivibile ad un luogo fisico, è un LABORATORIO di pratiche innovative in cui si incontrano, e partono per un viaggio ideale, un adulto ed un minore. Spesso non si sa quanto possa durare questo cammino, si ipotizza fino al raggiungimento della vetta, dell’obiettivo finale; a volte intervengono situazioni impreviste che creano una rottura irrimediabile del percorso, condizione che va sempre risignificata al minore, all’équipe professionale ed al gruppo degli ospiti.  
•    La comunità diviene uno straordinario luogo di contaminazioni di esperienze, di assunzione di responsabilità condivisa, di trasmissione di vissuti, di pensieri, di scambi e di affetti condivisi, in una continua oscillazione tra l’utilizzo di un SÉ PROFESSIONALE E un SÉ PERSONALE. Qual è la giusta dimensione tra l’essere se stesso nella relazione con il minore e l’assumere un atteggiamento di maggiore distanza emotiva? Si è osservato come nelle comunità educative questa differenziazione venga spesso annullata, le stesse famiglie degli operatori diventano risorse interne alla comunità in particolare per attività ludiche e ricreative, spesso fungono anche da nuclei di sostegno per quei minori che necessitino di realtà affettive al di fuori del proprio contesto famigliare. Per prassi, tutela e storia, le comunità terapeutiche sono ancora molto lontane da una visione così partecipativa ed aperta. Ciò che però emerge chiaramente nella nostra esperienza è che i nostri minori sottolineano la necessità di “percepire” una maggiore genuinità, affettività ed apertura emotiva da parte degli operatori, chiedono la vicinanza di persone, non di professionisti, chiedono di essere considerati adolescenti in difficoltà, non “casi clinici”.

La complessità del lavoro di una comunità terapeutica sta nel mettere in connessione la parte educativa e la parte che la denota e la caratterizza maggiormente, quella clinica. Quanto di terapeutico e quanto di educativo stanno o dovrebbero stare alla base di una struttura specialistica? Questo è il quesito che la comunità La Tuga 3 ha sentito il bisogno di indagare, affrontare, perseguire, in un’ottica di continua crescita e cambiamento, con il fine unico di concretizzare e realizzare il benessere dei propri ragazzi. La scelta della struttura è stata quella di offrire ai minori la cura e l’attenzione proprie di una normale comunità educativa e di sviluppare un ulteriore livello di aiuto offerto dai professionisti propri di una terapeutica. Come poter concretizzare tutto questo? Come rendere fattibile un cammino condiviso tra un minore ferito e sfiduciato e professionisti con differenti livelli di competenza che utilizzano il proprio sapere, la propria preparazione teorica, la propria unicità, la propria personalità per far emergere quanto di buono e positivo vi sia in quel piccolo uomo? Assumere prassi standardizzate e predefinite avrebbe sicuramente reso il lavoro di ogni singolo operatore più semplice e tutelante, a qualsiasi livello ed ordine di responsabilità. Ma questo sarebbe stato in contrasto con la mission della struttura, con l’idea di superare l’omologazione data da un inquadramento diagnostico e riuscire invece a delineare caratteristiche e peculiarità di ogni soggetto ospite. Si è preferito dunque assumere un atteggiamento di forte critica costruttiva, di ricostruzione dall’interno, di azioni sperimentali piuttosto che assumere e fare propria l’applicazione di buone prassi non rispondenti ai reali bisogni dei ragazzi. Dall’esperienza quotidiana, dalle problematiche emerse nella gestione dei minori, dalle modalità di rapporto con i servizi specialistici e sociali è nata l’idea nonché l’esigenza di un’applicazione di un nuovo modello di lavoro educativo e terapeutico che basa la propria peculiarità sulla RELAZIONE a tutti i livelli di intervento.

Dall’inserimento alla concretizzazione del progetto educativo, la relazione come filo conduttore di una storia condivisa

Quando un minore giunge in comunità è reduce da un traumatico distacco da tutto ciò che ha costituito fino a quel momento un mondo di certezze ed una conoscenza di sé. L’operatore, indipendentemente dal nome della patologia che interessa il minore, incontra un giovane che sperimenta in se stesso un disagio che si ascrive nel male di vivere, nella difficoltà di trovare o ritrovare se stesso ed una giusta collocazione in un mondo che non l’ha compreso, non l’ha gestito, e non è stato in grado di accompagnarlo in un momento di estrema difficoltà. Il minore è disilluso, ferito, spaventato, le persone per lui più significative abdicano al proprio ruolo affettivo e di cura e lo consegnano a dei professionisti, che in realtà altro non sono che meri estranei. Lo sradicamento da un luogo di vita conosciuto genera un dolore insopportabile che emerge attraverso il pianto, la rabbia, la chiusura, la volontà di distruggere se stessi e ciò che li circonda. Le parole che un minore esprime nel momento dell’accoglienza in struttura sono tese a rappresentare se stesso come un soggetto inavvicinabile, sofferente, non meritevole di cure, di attenzioni di affetto. Il minore spaventa perché è spaventato, allontana perché si sente allontanato, evita l’incontro con il medico, sbatte la porta in faccia all’educatore, lo caccia dalla propria stanza nella intima speranza che gli adulti riaprano quella porta, che entrino in comunicazione con lui, che non temano quanto di negativo sta mostrando. L’educatore raccoglie quanto di distruttivo il minore esprime senza mostrarsi ferito, impotente o semplicemente spiazzato. Nel sentirsi accolto anche nelle sue parti più negative e cattive, il minore percepisce interesse nei propri confronti, sente quel luogo meno anonimo ed indifferente, inizia a porre le basi per poter realizzare un progetto, inizia a percepire una relazione… Ma quali sono le finalità di questo legame? Perché svilupparlo in comunità?
Osservando i minori ospiti della struttura è emerso che non via sia terapia che esaustivamente possa riempire un vuoto affettivo, lenire un dolore tra lo stomaco ed il cuore, allontanare la disperazione di sentirsi solo in un luogo che non ha significato alcuno… L’unico antidoto alla sofferenza è il calore umano che si sprigiona dalla relazione. Un calore tiepido, non caldissimo, che spetta all’operatore generare e rigenerare ogni giorno, anche quando le aspettative vengono disattese e ogni piccola conquista sembra sfociare in un fallimento. L’operatore aspetta pazientemente che quella relazione, giocata nella quotidianità, nei semplici gesti di attenzione e cura, possa far sorgere la fiducia necessaria a permettere al minore di sperimentarsi, di far uscire il dolore attraverso le parole, di dare un nome ed un senso a questo strazio, di ripartire, di condividere obiettivi, di riuscire a realizzarli. In tutto questo l’operatore pone con creatività, all’interno della reciproca conoscenza e del neonato legame affettivo, regole di comunità, regole personali, concessioni, aperture, chiusure e soprattutto fiducia.
La fiducia permette di osservare il minore con occhio meno dubbioso, di fargli  percepire che si cede parte del controllo sui suoi agiti ed azioni, che sì è pronti ad una condivisione di intenzioni e responsabilità, che siamo proiettati su una linea temporale perché con la fiducia apro nuove strade, cedo spazi da oggi ad un tempo futuro. Quando, come, perché dare fiducia si traduce a volte in un passo necessario per non rischiare di perdere il minore, di allontanarlo irrimediabilmente da noi. Il minore si aspetta fiducia, chiede fiducia, concederla in un momento non particolarmente idoneo serve per stupirlo, per farlo ripartire. Non esiste un tempo predefinito dopo il quale dare fiducia, a volte è un reale salto nel vuoto, è una concessione con un grande punto di domanda che può aprire nuovi varchi e nuove strade, che mette alla prova, che misura.

Le comunità, educative e terapeutiche hanno molto in comune, ciò che maggiormente le unisce è la costruzione di legami, costituiti attraverso la speranza che l’educatore trasmette al minore, speranza di tessere una trama, di creare una nuova rete di appartenenza che possa sostituire temporaneamente quella famigliare. E la rete che i nostri minori imparano a creare ha maglie sufficientemente larghe per non restare imprigionati in essa, e per poterne uscire nel momento in cui fosse raggiunta la vetta, fosse raggiunto l’obiettivo finale. La comunità per minori è sempre un cammino temporaneo, la qualità dell’azione educativa e terapeutica è più elevata quanto più strumenti vengono offerti al minore per reinserirsi nel contesto sociale e nel proprio contesto d’origine, e quanto più la RELAZIONE risulta reale e significativa.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Patologia
Leggi tutti gli articoli
Chiara Petrolini
23 Settembre 2024

La vicenda di Parma e di Chiara Petrolini

A me sembra incredibile che proviamo a spiegarci quello che è accaduto a Parma in termini nevrotici. Quello che è accaduto a Parma è un fenomeno psicotico. La scissione ha permesso a Chiara di sopravvivere…

Come riconoscere i segnali della depressione nei giovani
30 Agosto 2024

Come riconoscere i segnali della depressione giovanile

La depressione giovanile. Bastano queste parole per realizzare quanto sia complesso il connubio. Da un lato l’età con il più grande cambiamento personale, psicologico, fisico e sociale e dell’altro un complicato disturbo dell’umore. Durante questo…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.