Vaso di Pandora

Come uscire da uno stato di derealizzazione? La cura migliore

La derealizzazione è una condizione psicologica complessa e disorientante, in cui la realtà sembra perdere consistenza. Chi ne soffre descrive la sensazione di vivere in un sogno, di osservare il mondo attraverso un velo, come se le cose intorno avessero perso colore, suono o profondità. È un’esperienza che genera paura e confusione, perché mette in discussione il senso di realtà e la percezione stessa della vita quotidiana. Comprendere questo stato e sapere come affrontarlo è fondamentale per ritrovare equilibrio e serenità.

Che cos’è la derealizzazione

La derealizzazione è un sintomo dissociativo, spesso associato a stress, ansia o traumi. Si manifesta come una sensazione di estraneità rispetto all’ambiente circostante: tutto appare irreale, artificiale, distante. A differenza delle psicosi, però, chi vive una derealizzazione sa che ciò che percepisce non è reale, e proprio questa consapevolezza la rende ancora più angosciante.

Si tratta di un meccanismo di difesa della mente. Quando le emozioni o lo stress diventano troppo intensi, il cervello “si disconnette” parzialmente per proteggersi dal sovraccarico. È come se spegnesse il contatto diretto con la realtà per evitare di essere travolto dalle sensazioni. Il risultato è una calma apparente, ma accompagnata da un senso profondo di distacco e confusione.

I sintomi più comuni

Riconoscere uno stato di derealizzazione è il primo passo per uscirne. I sintomi possono variare da persona a persona, ma condividono un senso costante di irrealtà e disconnessione.

Tra i segnali più frequenti:

  • percezione distorta dell’ambiente, come se il mondo fosse ovattato, rallentato o irreale;
  • alterazione dei sensi, con luci più forti, suoni distorti o perdita della percezione del tempo;
  • sensazione di vivere “in un sogno”, con difficoltà a sentire emozioni o coinvolgimento;
  • paura di impazzire o di perdere il controllo, anche se in realtà non accade mai.

Questa condizione può comparire improvvisamente, spesso durante momenti di forte ansia o stress acuto, e può durare minuti, ore o, nei casi più persistenti, settimane.

Perché accade: le cause psicologiche

La derealizzazione è spesso una risposta temporanea a un sovraccarico emotivo. Quando la mente non riesce più a reggere il peso delle emozioni, “stacca la spina” per difendersi. È una forma estrema di autoprotezione che, paradossalmente, genera paura proprio perché distacca la persona dalla realtà che conosce.

Due cause psicologiche principali:

  • l’ansia intensa o gli attacchi di panico, in cui l’organismo entra in uno stato di allerta tale da alterare la percezione;
  • esperienze traumatiche o stress cronico, che consumano lentamente le risorse mentali e spingono la mente a dissociarsi per sopravvivere.

Anche la mancanza di sonno, la stanchezza emotiva o un periodo di forte preoccupazione possono contribuire a scatenarla. In tutti i casi, la derealizzazione non è un segno di follia, ma il risultato di un sistema nervoso sovraccarico che cerca sollievo.

Come uscirne: strategie e percorso di cura

La buona notizia è che la derealizzazione, nella maggior parte dei casi, è una condizione reversibile. Uscirne richiede tempo, pazienza e un lavoro di ri-connessione con il corpo e con il momento presente.

Due strategie fondamentali per iniziare a gestire la crisi:

  • tecniche di grounding, come concentrarsi sul respiro, toccare oggetti intorno a sé, notare colori, odori e suoni. Questi esercizi aiutano a “ricordare” al cervello che si è nel qui e ora;
  • regolarità e cura del corpo, dormendo a sufficienza, mangiando in modo equilibrato e riducendo caffeina, alcol e stimolanti, che possono amplificare i sintomi.

È importante anche non spaventarsi del sintomo stesso. Cercare di “forzare” il ritorno alla normalità aumenta l’ansia e peggiora la sensazione di distacco. Meglio accettare che la derealizzazione è una risposta temporanea, destinata a sciogliersi man mano che la mente recupera equilibrio.

Il ruolo della psicoterapia

Quando la derealizzazione diventa persistente o si accompagna a forte ansia, un percorso terapeutico può fare la differenza. La psicoterapia cognitivo-comportamentale è tra le più efficaci: aiuta a riconoscere i pensieri che alimentano la paura (“sto impazzendo”, “non tornerò più normale”) e a sostituirli con interpretazioni più realistiche e rassicuranti.

Anche gli approcci basati sulla mindfulness e sulla regolazione emotiva risultano utili, perché insegnano a osservare le sensazioni senza giudicarle, riducendo così il livello di allarme del sistema nervoso. Nei casi legati a traumi, la terapia EMDR (Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) può aiutare a elaborare le esperienze che hanno innescato la dissociazione.

Ritrovare il contatto con la realtà

Uscire dalla derealizzazione significa, prima di tutto, ritrovare fiducia nel proprio corpo e nella propria mente. È un processo graduale, in cui ogni piccolo passo – tornare a provare emozioni, a percepire il tempo, a riconoscere familiarità negli oggetti – è un segnale di guarigione.

Il ritorno alla realtà non è un evento improvviso, ma una ricostruzione: si impara a sentire di nuovo, a credere di nuovo nelle proprie percezioni. E in questo percorso, la calma e la gentilezza verso sé stessi diventano strumenti fondamentali.

La derealizzazione è una forma di difesa, non una condanna. Quando la mente smette di sentirsi minacciata, la realtà torna a farsi nitida, calda, riconoscibile. E in quel momento, ciò che sembrava perduto – il contatto con sé e con il mondo – ritorna, più autentico e consapevole di prima.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
WOOP
22 Novembre 2025

Metodo WOOP di cosa si tratta e come viene impiegato

Nel campo della psicologia motivazionale, il metodo WOOP rappresenta uno degli strumenti più efficaci per trasformare i desideri in obiettivi concreti. Sviluppato dalla psicologa tedesca Gabriele Oettingen, WOOP è l’acronimo di Wish, Outcome, Obstacle, Plan…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
WOOP
22 Novembre 2025

Metodo WOOP di cosa si tratta e come viene impiegato

Nel campo della psicologia motivazionale, il metodo WOOP rappresenta uno degli strumenti più efficaci per trasformare i desideri in obiettivi concreti. Sviluppato dalla psicologa tedesca Gabriele Oettingen, WOOP è l’acronimo di Wish, Outcome, Obstacle, Plan…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.