Vaso di Pandora

Come riconoscere un eroinomane: i consigli da seguire

Parlare di eroina oggi può sembrare anacronistico, quasi appartenente a un passato fatto di stazioni ferroviarie, siringhe usate e corpi consumati all’angolo delle strade. Eppure, l’eroina non è affatto scomparsa: ha cambiato volto, modalità di assunzione e contesto sociale, ma continua a insinuarsi nelle vite delle persone con la stessa, brutale efficacia. Ma come riconoscere un eroinomane? Non è semplice, soprattutto perché la dipendenza non sempre si manifesta in modo evidente. Ci sono però segnali, atteggiamenti e dinamiche psichiche che possono aiutarci a cogliere il disagio profondo che spesso si cela dietro l’uso di questa sostanza.

La fragilità dietro la dipendenza

L’eroinomane non è mai solo un consumatore: è prima di tutto una persona con una storia, spesso segnata da dolore, solitudine, senso di vuoto o fallimento. Il consumo di eroina può rappresentare un tentativo di fuga dalla realtà, una forma di automedicazione per sedare un dolore psichico profondo. La sostanza agisce sul sistema nervoso centrale inibendo il dolore, ma anche le emozioni, i pensieri, la coscienza di sé. È un anestetico esistenziale. Chi ne fa uso cerca di scomparire, almeno per un po’.

Come riconoscere un eroinomane: segnali fisici e comportamentali

Riconoscere un eroinomane richiede uno sguardo attento e non giudicante. I segnali non sono sempre espliciti, soprattutto nelle fasi iniziali. Tuttavia, esistono alcuni indicatori ricorrenti, sia sul piano fisico che comportamentale:

  • Segni fisici frequenti: pupille estremamente contratte (miosi), sonnolenza improvvisa, calo ponderale, prurito continuo, stitichezza persistente, presenza di tracce di aghi o lividi su braccia e gambe. In caso di assunzione per inalazione o sniffing, possono emergere problemi respiratori o epistassi.
  • Cambiamenti comportamentali: isolamento sociale, sbalzi d’umore repentini, menzogne ricorrenti, improvvisi problemi economici, furti in famiglia, perdita di interesse verso attività prima significative, assenze frequenti da scuola o lavoro.

A questi elementi si somma spesso una progressiva trascuratezza della cura di sé, sia dal punto di vista igienico che relazionale, e una generale difficoltà nel sostenere conversazioni lineari e coerenti.

Come riconoscere un eroinomane: dipendenza affettiva

Dal punto di vista psicologico, l’eroinomane spesso struttura un rapporto ambivalente con la sostanza, simile a una relazione tossica. L’eroina diventa rifugio e condanna, amore e distruzione. Si entra così in un circolo vizioso in cui l’oggetto del desiderio coincide con la fonte del dolore. Questo meccanismo psichico è molto simile a quello che si osserva nelle relazioni di dipendenza affettiva, dove la persona si lega a un partner distruttivo pur di non sentire l’abbandono o il vuoto.

L’uso cronico di eroina, inoltre, modifica profondamente la percezione del tempo e delle emozioni: il presente diventa l’unico spazio abitabile, il futuro una minaccia indistinta. La sostanza agisce come una bolla che isola dal dolore, ma anche dalla realtà.

Come riconoscere un eroinomane: l’atteggiamento da tenere

Sospettare che una persona a noi vicina faccia uso di eroina genera paura, rabbia, senso di impotenza. È importante però evitare giudizi, accuse o interventi impulsivi. L’atteggiamento corretto è quello dell’ascolto empatico e della disponibilità, uniti alla capacità di porre dei limiti chiari.

  • Evita il confronto diretto sotto stress: non affrontare l’argomento quando la persona è alterata o in fase di crisi. Aspetta un momento di lucidità.
  • Mostra vicinanza senza diventare complice: sii presente ma non facilitare il consumo, né con denaro né con coperture o giustificazioni.
  • Favorisci l’accesso a un aiuto professionale: invitalo a parlare con uno psicologo, uno psichiatra o un centro di recupero specializzato. Mai improvvisare terapie “fai da te”.

Il percorso di recupero è lungo e complesso, ma possibile. E parte quasi sempre da una relazione significativa: qualcuno che vede, comprende, nomina il dolore.

Oltre lo stigma: comprendere senza giustificare

In una società ancora legata a una visione moralistica della dipendenza, è fondamentale spostare lo sguardo dal sintomo alla sofferenza. Chi assume eroina non è un “fallito”, ma spesso una persona che non ha trovato altri strumenti per affrontare il proprio disagio. Questo non significa giustificare, ma comprendere. La differenza è sottile, ma essenziale. La comprensione è il primo passo verso l’aiuto reale, autentico, non paternalista.

Conclusioni

Riconoscere un eroinomane non è solo una questione di occhio clinico, ma di cuore e mente aperti. È un gesto di responsabilità, ma anche di coraggio: significa guardare oltre la maschera dell’abuso e intravedere la fragilità che l’ha generato. In un’epoca in cui tutto è iper-visibile, la sofferenza psichica resta ancora invisibile. E l’eroina, silenziosa e letale, continua a offrire una via d’uscita che è in realtà una trappola. Sta a noi, come individui e come comunità, imparare a riconoscerla e tendere la mano prima che sia troppo tardi.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
allucinazione olfattiva
14 Giugno 2025

Allucinazione olfattiva, cos’è: cause e meccanismi

Percepire un odore che non esiste davvero può sembrare un’esperienza bizzarra, persino inquietante. Eppure, accade. Si tratta di un fenomeno noto con il termine tecnico di allucinazione olfattiva o fantosmia: la percezione di odori inesistenti,…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
allucinazione olfattiva
14 Giugno 2025

Allucinazione olfattiva, cos’è: cause e meccanismi

Percepire un odore che non esiste davvero può sembrare un’esperienza bizzarra, persino inquietante. Eppure, accade. Si tratta di un fenomeno noto con il termine tecnico di allucinazione olfattiva o fantosmia: la percezione di odori inesistenti,…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.