Vaso di Pandora

Chi mente si arrabbia: le possibile reazioni di chi dice bugie

Mentire è un atto che chiama in causa la psiche in tutta la sua complessità. Non si tratta solo di nascondere un fatto, ma di entrare in un territorio dove le emozioni – soprattutto quelle inconsce – giocano un ruolo fondamentale. Una delle reazioni più emblematiche, e spesso sottovalutate, di chi mente è proprio la rabbia. Sì, perché chi mente si arrabbia, diventa aggressivo o difensivo quando sente che la verità rischia di venire a galla. Ma perché accade tutto questo? Cosa accade dentro chi mente? E soprattutto, possiamo davvero fidarci delle emozioni che vediamo sul volto degli altri?

La menzogna come forma di difesa psicologica

Chi mente costruisce un mondo parallelo in cui deve costantemente muoversi con cautela, evitando ogni crepa che possa far crollare la narrazione. In termini psicologici, la menzogna può rappresentare una difesa dell’Io, una modalità attraverso cui la persona cerca di evitare l’ansia derivante da un’eventuale verità scomoda. In questo senso, mentire diventa un modo per proteggersi, anche se in maniera disfunzionale.

Tuttavia, ogni menzogna genera un certo livello di tensione interna. Mentire implica uno sforzo cognitivo costante: bisogna ricordare cosa si è detto, a chi lo si è detto, e come lo si è detto. E quando qualcuno inizia a fare domande, la tensione cresce. È qui che spesso si manifesta l’ira.

Chi mente si arrabbia, perché?

La rabbia può essere una strategia – più o meno consapevole – per spostare l’attenzione. Se chi mente percepisce di essere messo alle strette, la rabbia può funzionare da “arma di distrazione di massa”. L’obiettivo è chiaro: destabilizzare l’altro, farlo sentire in colpa per aver posto certe domande, e uscire dalla situazione con il minor danno possibile.

In altri casi, la rabbia è una reazione emotiva autentica, sebbene disfunzionale. Chi mente, spesso, si sente smascherato, messo a nudo, e ciò può attivare un senso di vergogna intollerabile. È allora che l’aggressività esplode, come forma di difesa dall’imbarazzo.

Chi mente si arrabbia: segnali emotivi

Naturalmente, non tutti i bugiardi si arrabbiano. Alcuni restano freddi, altri evitano lo sguardo, altri ancora cercano di cambiare discorso con abilità. Ma quando entra in gioco la rabbia, si tratta di un segnale importante che può indicare un turbamento interiore. Le reazioni più comuni includono:

  • Cambiamenti improvvisi nel tono di voce o nel ritmo del discorso
  • Tendenza ad alzare la voce o a interrompere bruscamente la conversazione
  • Accuse rivolte all’altro per “aver insistito troppo” o “non fidarsi mai”
  • Ironia tagliente o sarcasmo usati come modalità difensive

Questi segnali vanno sempre osservati nel contesto. Una singola reazione non basta a indicare una menzogna, ma se il pattern si ripete o appare fuori luogo rispetto alla situazione, è bene tenere gli occhi aperti.

La vergogna nascosta dietro la rabbia

Spesso la rabbia di chi mente è una maschera per coprire un sentimento molto più difficile da gestire: la vergogna. Ammettere di aver mentito significa riconoscere una fragilità, un errore, un limite. Per alcune persone, tutto questo è intollerabile. La rabbia diventa allora una barriera, un muro difensivo per non sentire il peso della colpa.

Nel profondo, chi mente e si arrabbia può anche provare una forma di disprezzo per se stesso, che però non riesce a elaborare in modo costruttivo. È più semplice proiettare tutto sull’altro: “Se ti arrabbi, è perché non mi capisci”. “Se ti insospettisci, è colpa tua”.

Le due facce del bugiardo: consapevole e inconsapevole

Non tutte le bugie sono uguali, né tutti i bugiardi lo sono. Da un punto di vista psicologico, possiamo distinguere due grandi categorie:

  • Il bugiardo consapevole, che mente per manipolare, ottenere vantaggi, evitare responsabilità. In genere è molto abile nel gestire le proprie emozioni, ma può perdere il controllo se sente minacciata la sua narrazione.
  • Il bugiardo inconsapevole, che mente anche a sé stesso. In questo caso, la menzogna è una difesa dalla verità interiore, e la rabbia nasce proprio dal fatto che l’altro tocca corde profonde e inconsce.

Questa seconda tipologia è forse la più difficile da riconoscere, ma anche la più interessante da un punto di vista psicoanalitico: qui la bugia diventa parte integrante della struttura della personalità, e la rabbia un sintomo del conflitto interiore.

Quando la rabbia diventa violenza relazionale

In alcune relazioni tossiche, la rabbia del bugiardo può trasformarsi in una vera forma di abuso emotivo. Chi mente cerca costantemente di mantenere il controllo, e quando sente che il potere gli sfugge, può diventare verbalmente (o persino fisicamente) aggressivo. È un meccanismo di difesa che si trasforma in attacco.

Le forme più comuni includono:

  • Gaslighting (far dubitare l’altro della propria memoria o percezione)
  • Colpevolizzazione (“Mi fai arrabbiare perché sei troppo invadente”)
  • Escalation del conflitto fino al punto da evitare ogni confronto reale

In questi casi, la menzogna non è più un fatto isolato, ma un sistema. E la rabbia non è un’emozione passeggera, ma una componente strutturale della relazione.

Cosa fare quando ci si trova davanti a una rabbia sospetta?

Riconoscere la rabbia di chi mente è solo il primo passo. Occorre poi capire come gestirla, proteggendosi senza cadere nella trappola del confronto sterile o della manipolazione. Alcuni suggerimenti utili:

  • Non rispondere con rabbia: mantenere la calma disinnesca l’escalation emotiva
  • Porre domande chiare e dirette, senza accusare: spesso il bugiardo si smaschera da solo
  • Osservare il linguaggio del corpo: la coerenza tra parole e gesti è fondamentale
  • Imparare a tollerare il dubbio: a volte non si avrà una conferma immediata, ma l’intuizione resta valida

Conclusioni: la rabbia come rivelatore

La rabbia non mente. Quando si manifesta in modo sproporzionato e improvviso, può essere un indizio prezioso. Chi mente, spesso, teme più la scoperta della verità che la verità stessa. E allora si agita, attacca, si infuria. Osservare queste reazioni non significa emettere una sentenza, ma accogliere la complessità dell’essere umano. Comprendere che, dietro una bugia, possono esserci fragilità, paure, vissuti difficili. Eppure, anche questo è un passo verso la verità: non solo quella dell’altro, ma anche la nostra.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
segnali di gelosia maschile
8 Luglio 2025

Segnali di gelosia maschile: i comportamenti da osservare

La gelosia è un’emozione antica e potente, spesso associata alla paura della perdita e al desiderio di controllo. Quando emerge all’interno di una relazione, può manifestarsi in molteplici modi: dalla semplice insicurezza a comportamenti più…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
segnali di gelosia maschile
8 Luglio 2025

Segnali di gelosia maschile: i comportamenti da osservare

La gelosia è un’emozione antica e potente, spesso associata alla paura della perdita e al desiderio di controllo. Quando emerge all’interno di una relazione, può manifestarsi in molteplici modi: dalla semplice insicurezza a comportamenti più…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.