Con “bias di conferma” si indica un fenomeno psicologico relativo al processo decisionale umano.
Questo meccanismo è intrinsecamente influenzato da una serie di fattori, alcuni dei quali possono sfuggire alla nostra consapevolezza. Si tratta di una risposta psicologica che viene messa in atto, spesso in maniera automatica, per evitare, ad esempio, di incorrere in fenomeni quali la dissonanza cognitiva.
Il bias di conferma condiziona quindi le nostre decisioni in modo significativo.
Come si manifesta e come influenza le nostre scelte quotidiane?
Bias di conferma: di cosa si tratta
Il bias di conferma è un fenomeno cognitivo che si verifica quando tendiamo a cercare, selezionare, interpretare e ricordare le informazioni in una maniera che vada a confermare le relative convinzioni preesistenti.
In altre parole, il bias di conferma è l’espressione con cui in psicologia si indica l’inclinazione a prestare maggiore attenzione alle informazioni che supportano le nostre opinioni e a ignorare o minimizzare quelle che le contraddicono.
Come si manifesta il bias di conferma
Tra le principali caratteristiche del bias di conferma vi è la tendenza, generalmente automatica, di selezionare le informazioni che riceviamo in maniera selettiva. Di fronte a opinioni e dati diversi a proposito di un argomento sul quale abbiamo già un parere personale, tendiamo a preferire quelli che confermano ciò in cui già crediamo e dargli più valore, spesso ignorando completamente ciò che si trova in antitesi.
Il bias di conferma condiziona anche il modo in cui le informazioni vengono poi interpretate, spingendoci a guardarli da una prospettiva non obiettiva, finalizzata a farli sembrare coerenti con ciò in cui crediamo. In molti casi, il bias di conferma ci porta a distorcere la realtà o a considerarne solo parte di essa.
Tale meccanismo influisce anche sul modo in cui ricordiamo, portandoci a memorizzare i fatti o le informazioni che supportano le nostre idee preesistenti e dimenticare o minimizzare quelle che le contraddicono.
Esempi di bias di conferma nella nostra società
Il bias di conferma, se inserito in un’ottica di analisi societaria, ci aiuta a comprendere una serie di fenomeni interessanti e particolarmente rilevanti e impattanti.
Ad esempio, una delle motivazioni alla base del fatto che gli stereotipi razzisti o sessisti resistono nel tempo è da ricercare proprio negli effetti del bias di conferma. In altre parole, una persona sessista tenderà probabilmente a trascurare ogni tipo di evidenza e testimonianza di donne di successo o che hanno eccelso in ambito scientifico o artistico, mentre sarà più propenso a considerare tutti quegli esempi che ne dimostrano il contrario. In maniera simile, una persona dall’ideologia razzista potrebbe non dare valore alle qualità di persone di etnia diversa dalla sua, mentre presterà attenzione a tutti quelli che si comportano in maniera scorretta o rappresentano modelli negativi.
È dunque interessante sottolineare che è proprio il bias di conferma a spiegare perché alcune teorie del complotto continuano a collezionare consensi, anche quando ne viene dimostrata l’infondatezza e la falsità.
L’influenza sulle nostre decisioni e credenze
Il bias di conferma è quel meccanismo psicologico che ci spinge ad accogliere positivamente quelle informazioni che consolidano ulteriormente le nostre convinzioni, a discapito di altre. In questo modo, contribuisce a rafforzare le nostre credenze, innescando una sorta di circolo vizioso che renderà sempre più difficile il mettersi in discussioni o l’aprirsi a opinioni differenti.
Laddove questo meccanismo si presenta in maniera eccessiva, ci troveremo di fronte a delle persone che fatto estrema fatica a cambiare le proprie opinioni, anche di fronte a prove convincenti in contrasto con esse.
Quando il bias di conferma prende il sopravvento sulla nostra capacità di ragionare in maniera critica, diventa causa di chiusura mentale e di mancanza di flessibilità nel pensiero.
In questi casi si corre il rischio che questo meccanismo condizioni così tanto le nostre decisioni, da portarci a commettere errori di valutazioni o intraprendere comportamenti sconvenienti.
Come contrastare il bias di conferma
La curiosità, l’umiltà di pensiero e l’esercizio del ragionamento critico sono tra i principali antidoti al bias di conferma.
Esporsi a una gamma diversificata di opinioni e fonti di informazioni è fondamentale per salvaguardare la propria apertura mentale e osservare il mondo con consapevolezza. Accogliere la diversità di prospettive e allargare la proprie vedute ci aiuterà a riconoscere la realtà dei fatti e osservare le cose in maniera più equilibrata e informata.
Inoltre, riconoscere che il bias di conferma è un meccanismo psicologico umano, può aiutarci a essere più consapevoli delle nostre decisioni: essere critici nei confronti delle nostre convinzioni può favorire una maggiore obiettività. Analizzare in maniera quanto più imparziale possibile le prove e le informazioni a nostra disposizione durante il processo decisionale, è essenziale per giungere a conclusioni non condizionate da idee preesistenti.