Vaso di Pandora

Bassa autostima: cause, rimedi e conseguenze sulla vita sociale

L’autostima non è semplicemente il modo in cui ci giudichiamo, ma la base sulla quale si costruisce l’identità psichica, il senso di continuità dell’Io e la percezione del proprio valore nel mondo. Quando questa struttura vacilla o si sviluppa in modo difettoso, possono emergere forme di disagio profondo, spesso invisibili all’esterno ma capaci di limitare l’esistenza in modo radicale. La bassa autostima non è solo un “sentirsi insicuri”: è, in molti casi, una vera e propria ferita narcisistica, un mancato riconoscimento originario che si ripete nel tempo, generando solitudine, dipendenza e svalutazione di sé.

L’autostima come costruzione psichica

Dal punto di vista psicoanalitico, l’autostima si forma all’interno delle prime relazioni oggettuali, ovvero nei legami con le figure primarie di accudimento. Winnicott parlava di “madre sufficientemente buona per descrivere quel tipo di ambiente che consente al bambino di percepirsi come degno di amore e di esistenza. Quando queste condizioni mancano, per trascuratezza, ipercriticismo, idealizzazione patologica o freddezza emotiva, il Sé del bambino si struttura su basi fragili, dando origine a una costellazione di vissuti di inadeguatezza, vergogna e insicurezza.

L’autostima, dunque, non nasce da una valutazione razionale delle proprie capacità, ma è profondamente legata al sentimento di essere stati visti, accolti, rispecchiati. In assenza di questo riconoscimento primario, si attivano meccanismi di difesa che possono assumere forme compensatorie (come il narcisismo grandioso) o depressive (come l’autosvalutazione cronica).

Le origini profonde della bassa autostima

Le cause della bassa autostima sono da cercare in un intreccio di fattori psichici, familiari e relazionali. Non si tratta di una questione superficiale, ma di un nodo spesso rimosso, che affonda le radici nell’infanzia e nelle esperienze affettive precoci.

Tra i fattori più rilevanti si possono individuare:

  • Un attaccamento insicuro o disorganizzato, che non ha permesso la costruzione di un Sé stabile;
  • Genitori svalutanti, critici o intrusivi, che non hanno trasmesso un senso di fiducia di base;
  • Ruoli familiari rigidi o inadeguati, che obbligano il bambino a “essere utile” per guadagnarsi affetto;
  • Esperienze traumatiche o di umiliazione, che incrinano il senso di continuità dell’Io.

A queste condizioni si aggiungono spesso dinamiche scolastiche o sociali che rinforzano la percezione di inadeguatezza: fallimenti scolastici, esclusioni, confronti costanti con modelli irraggiungibili. Il soggetto interiorizza l’idea di non valere, di non essere “abbastanza”, e si ritira progressivamente dalla possibilità di sperimentare un Sé autentico.

Come si manifesta la bassa autostima nella vita quotidiana

La bassa autostima può assumere molteplici volti. Talvolta si presenta come timidezza o ansia sociale, altre volte come perfezionismo, bisogno ossessivo di approvazione o, al contrario, come evitamento totale del confronto. A livello profondo, si tratta sempre della stessa dinamica: la paura che l’altro scopra il “vuoto” che si nasconde dentro.

Tra i segnali più evidenti troviamo:

  • Auto-osservazione costante e ipercritica, come se ci si guardasse sempre attraverso gli occhi di un giudice interno;
  • Difficoltà nel prendere decisioni, legate al timore di sbagliare o di non essere all’altezza;
  • Paura del rifiuto o dell’abbandono, che porta a rinunciare all’autenticità per conformarsi alle aspettative;
  • Tendenza al masochismo relazionale, accettando dinamiche tossiche per confermare l’immagine negativa di sé.

A livello inconscio, la persona con bassa autostima tende a confermare costantemente l’idea di non valere, scegliendo partner svalutanti, situazioni umilianti o lavori inferiori alle proprie capacità. Si tratta di un paradosso doloroso: nel tentativo di evitare la ferita narcisistica originaria, il soggetto la riattualizza continuamente.

Le ripercussioni sulla vita sociale e affettiva

Le relazioni interpersonali sono lo specchio attraverso cui l’autostima viene messa alla prova. Una bassa considerazione di sé può generare dinamiche di chiusura, evitamento o dipendenza affettiva, tutte modalità difensive che, pur nel tentativo di proteggere, finiscono per alimentare l’isolamento.

Tra le principali conseguenze sociali della bassa autostima:

  • Difficoltà a costruire relazioni paritarie, per il timore di non avere nulla da offrire;
  • Tendenza ad annullarsi nei legami, accettando tutto pur di non perdere l’altro;
  • Timore costante del giudizio, che inibisce l’espressione autentica di sé;
  • Scarsa assertività, che rende difficile esprimere desideri, bisogni o dissensi;
  • Attrazione verso figure critiche o manipolatorie, che rinforzano la narrazione interna di indegnità.

Nel lungo periodo, tutto questo può portare a un impoverimento relazionale profondo, dove il soggetto si convince di “non essere fatto per gli altri”, alimentando fantasie di ritiro o autosufficienza difensiva.

Il lavoro terapeutico: verso un nuovo Sé

Il recupero dell’autostima, soprattutto nei casi più radicati, non passa da tecniche motivazionali o da frasi positive ripetute allo specchio. Serve un lavoro profondo, graduale, spesso doloroso, che permetta di riattraversare le esperienze originarie e costruire un nuovo rapporto con il proprio mondo interno.

Tra gli strumenti terapeutici più efficaci:

  • Psicoterapia psicodinamica o psicoanalitica, per esplorare le origini inconsce della svalutazione di sé;
  • Lavoro sul transfert, che permette al paziente di sperimentare una nuova relazione significativa all’interno del setting;
  • Ristrutturazione del Super-Io, spesso troppo punitivo, per renderlo più tollerante e umano;
  • Costruzione di un Sé autentico, che possa emergere al di là dei ruoli interiorizzati e delle maschere difensive.

La terapia, in questo senso, non ha solo una funzione riparativa, ma anche generativa: offre la possibilità di sperimentare, forse per la prima volta, una relazione che non giudica, non svaluta e non chiede di “essere diversi”.

Un cammino verso la riappropriazione di sé

Superare la bassa autostima non significa diventare invincibili o autosufficienti, ma imparare a stare con sé stessi senza fuggire. Significa abbandonare l’ideale irraggiungibile dell’Io perfetto per accogliere un’identità più complessa, sfaccettata, capace di contenere anche l’errore, il limite, la fragilità. In fondo, la cura della bassa autostima non passa dall’esterno, ma da un cambiamento nel modo in cui ci si rivolge a sé stessi: con meno giudizio, più ascolto e, soprattutto, con uno sguardo che possa finalmente vedere ciò che per troppo tempo è rimasto invisibile.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
WOOP
22 Novembre 2025

Metodo WOOP di cosa si tratta e come viene impiegato

Nel campo della psicologia motivazionale, il metodo WOOP rappresenta uno degli strumenti più efficaci per trasformare i desideri in obiettivi concreti. Sviluppato dalla psicologa tedesca Gabriele Oettingen, WOOP è l’acronimo di Wish, Outcome, Obstacle, Plan…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
WOOP
22 Novembre 2025

Metodo WOOP di cosa si tratta e come viene impiegato

Nel campo della psicologia motivazionale, il metodo WOOP rappresenta uno degli strumenti più efficaci per trasformare i desideri in obiettivi concreti. Sviluppato dalla psicologa tedesca Gabriele Oettingen, WOOP è l’acronimo di Wish, Outcome, Obstacle, Plan…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.