Vaso di Pandora

Brevi riflessioni su “l’avventura nella vita” e il senso della sublimazione

Ho letto il ricco contributo sulla sublimazione, proposta di recensione del libro di Rossella
Valdrè, da cui ho tratto la “spinta” (termine banalmente ovvio, forse, e, bizzarrie della mente, insieme straordinariamente complesso) ad aggiungere qualche pensiero sul tema.
In un recente libro scritto con Trabucco (Nati prematuri, 2014) abbiamo iniziato l’avventura citando una domanda che Laura Ambrosiano pose nel 2009: “Come accade che l’individuo accetti il rischio di vivere pur dinanzi a dimensioni oscure che lo travalicano, dinanzi a ‘O’, la cosa in sé inconoscibile?”.

La domanda, a cui Ambrosiano e Gaburri hanno cercato risposte raccolte soprattutto nella loro ultima fatica (Pensare con Freud, 2013), si articola, a mio parere, a partire dalla riflessione di Bion intorno alla “spinta ad esistere”, spinta che costringe i genitori a far nascere, pur essendo questa misteriosa spinta alla sopravvivenza della specie completamente indifferente nei confronti del singolo essere umano.

Non voglio ritornare in queste brevi righe sul ruolo fondamentale assegnato al caregiver nel fornire al piccolo dell’uomo una “base sicura” (Bowlby), l’holding (Winnicott), la capacità di costruire pensieri (funzione alfa) e pensare i pensieri (Bion), la funzione di mentalizzazione (Fonagy), ovvero gli strumenti affettivi e pensanti per proteggerlo/ci dall’angoscia dell’ “avventurarsi nella vita”, come scrivono Ambrosiano e Gaburri, e tentare di attrezzarlo/ci nei confronti dell’angoscia della morte.

Peraltro, nel percorso che Meltzer e M. Harris (ricordato da Valdrè e dalla recensione) hanno compiuto, stimolati da Bion, nel definire il conflitto estetico, ritroviamo un’isola di significato che attiene al conflitto tra piacere sensuale-sessuale e la presenza del tragico come condizione ineludibilmente umana: la travolgente bellezza della madre, dei seni, contrapposta all’enigmaticità, all’allarmante incomprensibilità di ciò che in essa è contenuto. Tuttavia, affermano i due autori (1988) “la ricerca della conoscenza, il legame K, il desiderio di conoscere, …nel miscuglio di gioia (L) e odio (H) salva il rapporto”, e, quantomeno provvede alla sopravvivenza della mente.
Freud poneva nel principio del piacere (e nell’evitare il dolore) il progetto umano, peraltro irrealizzabile perché continuamente in conflitto con le esigenze della civiltà, le sue leggi esterne e interiorizzate (super-Io); in sintesi, con il sentimento di colpa. Ovvero le pretese pulsionali, il loro tentativo di dominio e soddisfazione si incontrano-scontrano nel dramma della civilizzazione.

Con Bion, Meltzer e Harris la sessualità si incontra con il desiderio di conoscenza, e, come accenna brevemente Freud nel “Disagio della civiltà”, con l’operato della Sublimazione.
Sappiamo che per Freud le opere geniali di Leonardo sono il frutto della rinuncia a mete sessuali (mete originarie), inibizione che permette il transito verso il desiderio di ricerca.
Ritornando ad Ambrosiano e Gaburri e alla domanda che la recensione pone “Cosa accade alla sublimazione in era postmoderna?” sento importante riflettere sul lavoro dei due analisti, sull’innovativa rivalutazione del concetto di sublimazione. Scrivono: “Quando avverte la spinta impersonale della pulsione, l’individuo può respingerla o accoglierla: nel primo caso ricorrerà alla rimozione o, in situazioni di maggior angoscia alla scissione e al diniego; nel secondo caso si impegnerà a trasformare la spinta in motivazioni personali, avviando cosi la vita psichica” (2013).

Propongono (ricordando la tesi di Conrotto) la presenza di una componente masochista che consente, come dicono gli autori (op.cit.), di starci, ovvero di accettare di vivere una vita che non abbiamo chiesto, di tollerare e trasformare parte della pulsionalità (impersonale) che tenta di governarci in tenerezza, e in sublimazione, ovvero, come scrivono gli autori: “La sublimazione sarebbe una trasformazione della sessualità da godimento dell’oggetto a desiderio di conoscenza”.
Bion ci invita a cogliere i pensieri selvaggi, che si affacciano al nostro spazio psichico, che giungono imprevisti e misteriosi, così come la natura (?) invita il corpo a contenere le creature che lo abiteranno, i bambini, spiegabili scientificamente quanto emotivamente accolti da stati emotivi assai diversi.

La sublimazione, credo, non è unicamente paralisi della spinta pulsionale (il non avere accesso alla madre del Leonardo di Freud, il Triebverzcht), piuttosto, in sintonia con Ambrosiano e Gaburri, consente che si possa utilizzare la sua energia per progetti altri, che ricercano fini diversi, arte, pensiero, creatività. Triebschicksal, che, come ricorda il lacaniano Alain Miller (2006), “indica trasformazione, movimenti, vicissitudini”.

Aggiunge: “Fare filosofia, matematica, dipingere, ma anche vedere un dipinto o ascoltare una conversazione filosofica può soddisfare la pulsione”. In questo senso il Triebschicksal, nella forma della sublimazione, ci permette di ottenere, prosegue Miller, clandestinamente una certa soddisfazione.

Conclusioni che si avvicinano alle affermazioni finali di Ambrosiano e Gaburri (op.cit.) , al lungo percorso che li porta a concepire la sublimazione come autocura.
Questi brevi pensieri non mi invitano ad affrontare altri temi fondamentali, la relazione tra Sublimazione e timore della passività, il rapporto con il padre, il bioniano modello narcisismo-socialismo, sublimazione e gruppo di lavoro.

Alla prossima.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
8 Giugno 2023

45 anni dopo

45 anni fa, mi trovavo a Trieste. Ci venivo spesso, per partecipare alla Ricerca del CNR dal titolo:” Prevenzione delle malattie mentali”, che vedeva coinvolte cinque unità: tre principali, Trieste, Arezzo e Perugia, sede delle…

6 Giugno 2023

Storie di vita quotidiana

Stamattina ero in giro con Boè, sulla passeggiata, pieno di turisti ed un clima decisamente estivo. Vedo un giovane uomo che si avvicina e mi saluta calorosamente. È R. ospite di una Comunità qua vicino.…

5 Giugno 2023

Una proposta radicale

E' passato poco più di un mese dall'omicidio della psichiatra Barbara Capovani. La mobilitazione che ne è seguita ha avanzato diverse istanze riassumibili in due linee principali: a) la richiesta di un aumento delle risorse…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Cultura
Leggi tutti gli articoli
8 Giugno 2023

45 anni dopo

45 anni fa, mi trovavo a Trieste. Ci venivo spesso, per partecipare alla Ricerca del CNR dal titolo:” Prevenzione delle malattie mentali”, che vedeva coinvolte cinque unità: tre principali, Trieste, Arezzo e Perugia, sede delle…

24 Maggio 2023

Di che Rems sei

Ho studiato nella Clinica Psichiatrica di Genova e fatto il tirocinio lì, i miei maestri sono stati Carmelo Conforto, col quale tuttora collaboro e più marginalmente Romolo Rossi e Franco Giberti, ho lavorato nell’Ospedale Psichiatrico…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd