Vaso di Pandora

Autismo e influenze esterne

Autismo e influenze esterne

di Anna Maria Gioia

 

Del complesso rapporto tra mente e cervello si sono occupate proficuamente le neuroscienze  aprendo nuovi orizzonti sulla genesi di molti disturbi e soprattutto sulle possibilità di trattamento. Grazie al contributo delle neuroscienze si è cercato di far luce sull’intricata trama che connette i fattori ambientali e i fattori genetici e biologici.

Già Kandel, vincitore del premio Nobel  per la medicina nel 2000, nel suo “New intellectual framework for psychiatry” aveva messo in luce l’influenza reciproca tra ambiente e cervello e l’ampliarsi delle prospettive di cura e di comprensione del funzionamento della mente che potevano scaturire dallo studio di questa interazione.
Tutti i processi mentali, anche quelli psicologici più complessi come pensiero, coscienza, memoria abilità sociali, derivano da operazioni-funzioni del cervello. Il recente studio sul cervello di bambini autistici e sani condotto dall’Autism Center of Excellence dell’Universita’ della California, San Diego, pubblicato sul New England Journal of Medicine, sembrerebbe confermare questa tesi. Da questo studio emergerebbe, infatti, l’importanza della componente genetica nello sviluppo del disturbo, facendone risalire l’esordio alla fase della gestazione: l’autismo inizierebbe nel feto durante le delicate fasi di sviluppo della corteccia cerebrale. Sembrerebbero così essere escluse cause esterne successive, con buona pace di tutti coloro che da sempre ricercano una rassicurante spiegazione scientifica e biologica in una malattia controversa e difficilmente comprensibile. Spiegazione che è stata cercata dalla psicoanalisi nel precoce rapporto simbiotico tra madre e bambino, da altri recentemente nelle conseguenze dannose del vaccino trivalente. Se questo studio preliminare dovesse trovare riscontro sicuramente si compierebbe un passo avanti nella possibilità di effettuare diagnosi precoci e corrette e percorsi terapeutici specifici e mirati. L’importanza della componente genetica in molte malattie della mente è stata riscontrata e accertata già per molti altri disturbi. In alcuni casi, come per la schizofrenia, il peso della componente genetica e ereditaria sembra avere maggiore peso, ma in tutti i casi essa risulta essere condizione necessaria e non sufficiente per l’esordio della malattia. Cercare di escludere i “fattori esterni successivi”, l’importanza dell’ambiente e delle sue influenze nell’espressione genica ci porta a dimenticare la lezione di Kandel e il suo valore per la progettazione di percorsi terapeutici possibili in assenza di una pillola magica che agisca sulla conformazione della nostra corteccia cerebrale. Nasciamo con un patrimonio genetico, con i suoi difetti e le sue anomalie e i fenomeni mentali derivano dal cervello, ma a loro volta le esperienze con l’ambiente sono in grado di modificare il funzionamento cerebrale e produrre alterazioni durature nelle connessioni sinaptiche. L’ambiente esterno, a partire dalla relazione madre-bambino, e l’apprendimento di nuove esperienze, plasmano il nostro cervello, soprattutto nei primi anni di vita, lasciando aperta la possibilità di strutturare interventi che, quanto più saranno precoci e coerenti, tanto più saranno in grado di agire su di esso.

[L’articolo fa riferimento a “L’autismo inizia nel grembo materno da difetti nello sviluppo della corteccia cerebraleRepubblica Salute, 26/3/14]

Condividi

Lascia un commento

Visualizza il programma
Leggi anche
Donne di diversa etnia che si abbracciano
3 Ottobre 2023

Sospensione del giudizio: psicologia dell’inclusione

Nel vasto campo della psicologia, la sospensione del giudizio rappresenta un concetto chiave, fondamentale per promuovere l’inclusione e l’empatia. Quando parliamo di “sospensione del giudizio”, ci riferiamo all’abilità di mettere da parte i nostri pregiudizi…

Crisi isteriche nei bambini: due fratelli suonano un pianoforte dopo aver superato la crisi isterica del più piccolo
3 Ottobre 2023

Crisi isteriche nei bambini: sintomi e gestione

Affrontare le crisi isteriche nei bambini, episodi diffusi e comuni in tenera età, richiede una buona comprensione delle cause. In aggiunta, genitori e personale medico che segue il bimbo devono prestare pazienza e mantenere la…

Uomo sotto pressione si tiene la testa tra le mani
3 Ottobre 2023

Pressione sociale: bilanciare desideri e norme 

Nella vita quotidiana, ci troviamo spesso a dover bilanciare desideri personali e norme sociali. L’invisibile forza che ci spinge a conformarci a queste norme è nota come pressione sociale. Questa può diventare soffocante, soprattutto quando…

3 Ottobre 2023

Ma era solo un cane

Alessia si è presentata in punta di piedi. Ho dovuto chiederle di alzare un poco la voce, altrimenti non l’avrei sentita. Si vergognava. Era rossa in viso.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Studi e Ricerche
Leggi tutti gli articoli
17 Luglio 2023

Il viaggio di Miriam e Gaetano attraverso la psicosi 2

Nel dipinto intitolato "Gli schiavi della casa-chiesa" (Figura 1), possiamo osservare un aspetto importante nel viaggio di Miriam: l'eccessivo adattamento alla realtà esterna. Attraverso l'analisi di questa opera, possiamo comprendere come tale condizione abbia influenzato…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd