Vi presentiamo il video del Progetto Arte che cura!
La teoria dell’inconscio di Sigmund Freud è uno dei pilastri fondamentali della psicologia moderna. Alla base delle sue intuizioni c’è un’idea rivoluzionaria: gran parte dei nostri pensieri, desideri ed emozioni non è accessibile alla coscienza.…
In due recenti congressi internazionali (European Family Therapy Association a Lione e Società italiana di psicologia e psicoterapia relazionale a Firenze) ho avuto modo di commentare il libro di Raul Medina, appena uscito in Italia…
Dire “no” è uno degli atti più semplici e più difficili al tempo stesso. Una parola breve, essenziale, che però spesso porta con sé paura di deludere, sensi di colpa e timore del giudizio. Molte…
I meccanismi di difesa psicologica sono strategie inconsapevoli che la mente utilizza per proteggerci da emozioni troppo intense, pensieri dolorosi o conflitti interni difficili da gestire. Non sono errori o debolezze, ma strumenti naturali che…
Dal 1992 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) celebra il 10 ottobre la giornata mondiale della salute mentale. Questa è considerata una componente essenziale della salute in una visione unitaria di One Health e Planetary Health.
A cinquant’anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, il suo sguardo resta una bussola per leggere la politica contemporanea.Pasolini diffidava della sinistra quanto della destra. Non per spirito di contraddizione, ma perché riconosceva nella cristallizzazione…
Ognuno si cura da solo, ognuno può scoprire il suo personale metodo per uscire fuori dalle situazioni, anche dalle più complicate. Come? Pensando a sopravvivere.
Ho gattonato e mosso i primi passi barcollanti sul pavimento di una piccola cameretta di un appartamento di Piazza Rolla a Sassello, poi ci ho giocato a costruire e smontare i lego, qualche pomeriggio cupo…
Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.
L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.
Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.