Vi presentiamo il video del Progetto Arte che cura!
Per Platone e Aristotele era una fuga dalla realtà, per gli stoici uno strumento di difesa delle proprie convinzioni. Seneca lo definiva come la massima espressione di libertà, mentre nella società classica rappresentava un forte…
Nell’era della rivoluzione digitale, del metaverso e delle intelligenze artificiali, concentrarsi sui risvolti sociali e sugli effetti psicologici portati dalla nascita della tv, può apparire fuori sincro, piuttosto che un mero esercizio di memoria. La…
Principio ispiratore della proposta di legge Zaffini, Guidi e altri appare l’intenzione di estendere l’obbligatorietà e invasività dell’intervento psichiatrico. Qualche punto appare particolarmente significativo.
A metà tra verità e leggenda, il Blue Monday compie vent’anni e, immancabilmente, torna a turbare le coscienze anche nel 2025, per la “precisione” il terzo lunedì di gennaio. Perché il giorno più triste dell’anno…
L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.
Nonostante il freddo che penetrava tra i padiglioni semi abbandonati dell’ex OP in una atmosfera da “L’anno scorso a Marienbad”, una folta e calda partecipazione ha premiato un'iniziativa che prendendo spunto dalla presentazione del libro…
Quando Davide Bianchi mi ha chiesto di leggere e presentare il libro che ha scritto insieme a Drilona Ndrevataj, sua moglie, non ho avuto dubbi: è stato il suo entusiasmo, ancora prima di sapere cosa…
Spettano a Rodomonte l'onore e l'onere di chiudere l’Orlando Furioso. Dopo la sua morte non sappiamo più niente di Carlo, i suoi cavalieri e di tutti gli altri personaggi del poema.
Con il volume “Thomas Szasz” Roberto Testa mi riporta – sollecitandomi qualche nostalgia -all’epoca ruggente che ho vissuto, il mitico ’68. Questo, fra i suoi lasciti non tutti positivi, ha consentito e forse ci ha imposto…
Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.
L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.
Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.