Genitori non si nasce, si diventa. E per quanto l’evento sia da considerarsi naturale, imparare ad esserlo è una delle imprese più complicate che si possano intraprendere in tutta una vita. Essere stati dei figli…
Raccontare bugie è un comportamento connaturato alla vita umana. Si impara a mentire sin da piccoli, intorno ai 4 anni, e spesso si continua a farlo anche in età adulta, perché in alcuni casi può…
La denuncia di Paolo Cognetti, delle sue sofferenze durante il Tso e sulla contenzione subita, ci sollecitano alla riflessione e all’azione oltre il suo doloroso caso.
Fuor di metafora, la paura di volare è una delle fobie più diffuse nella popolazione in generale e anche delle più difficili da circoscrivere e trattare, afferendo alle cause più disparate, pur comportando gli stessi…
L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.
Oggi assistiamo alla ripresa di un grande interesse per i problemi legati al trauma, all'abuso e ai disturbi dissociativi. Incontriamo, sull'argomento, sempre più saggi scientifici e clinici, convegni e congressi, associazioni e siti web ,…
Qualche giorno fa il Prof. Mario Amore, mentore del mio percorso specialistico in psichiatria, mi ha inviato una pubblicazione scientifica sulla percezione dell’intelligenza artificiale nel contesto psicologico e psichiatrico. Una lettura promettente, di quelle che…
Come “giovane” psichiatra seguo con grande entusiasmo lo sviluppo che l’intelligenza artificiale sta avendo nel contesto della salute mentale. Scrollando il feed di Google mi sono imbattuto in uno studio pubblicato nel 2024 sul JMIR…
Lo sapevamo per esperienza su altri fronti e la Dott.ssa Narizzano ci aveva avvertito che riguardo alle abitudini alimentari la storia era la stessa: i cambiamenti sono duri da digerire (scusate il gioco di parole)…
Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.
L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.
Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.