Aggressività e violenza: l’ombra tra psiche e corpo
{youtube}L_uou1CXx2I{/youtube}
Nel vasto campo della psicologia, la sospensione del giudizio rappresenta un concetto chiave, fondamentale per promuovere l’inclusione e l’empatia. Quando parliamo di “sospensione del giudizio”, ci riferiamo all’abilità di mettere da parte i nostri pregiudizi…
Affrontare le crisi isteriche nei bambini, episodi diffusi e comuni in tenera età, richiede una buona comprensione delle cause. In aggiunta, genitori e personale medico che segue il bimbo devono prestare pazienza e mantenere la…
Nella vita quotidiana, ci troviamo spesso a dover bilanciare desideri personali e norme sociali. L’invisibile forza che ci spinge a conformarci a queste norme è nota come pressione sociale. Questa può diventare soffocante, soprattutto quando…
Alessia si è presentata in punta di piedi. Ho dovuto chiederle di alzare un poco la voce, altrimenti non l’avrei sentita. Si vergognava. Era rossa in viso.
All'inizio di Settembre scorso, grazie al sostegno dell'Associazione di Beneficienza Eugenio Benedetti, con la Dott.ssa Aubin Valerie, capo della Delegazione in rappresentanza dell'Ospedale CHPG di Monaco abbiamo partecipato al 22° Congreso ISPS ( International Society…
Nel dipinto intitolato "Gli schiavi della casa-chiesa" (Figura 1), possiamo osservare un aspetto importante nel viaggio di Miriam: l'eccessivo adattamento alla realtà esterna. Attraverso l'analisi di questa opera, possiamo comprendere come tale condizione abbia influenzato…
Miriam è una persona che ha affrontato e superato un'esperienza di psicosi negli anni '70. Nonostante la sua identità specifica rimanga sconosciuta, sappiamo che la sua malattia è durata undici anni e ha avuto un…
Dopo la pandemia da Covid 19 siamo entrati in una fase “sindemica” nella quale le crisi sanitaria, sociale, economica, ambientale e della pace coesistono e si influenzano reciprocamente evidenziando problemi in larga parte antecedenti la…
Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.
L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.
Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.