Il narcisismo non è una caratteristica esclusivamente maschile. Anche nelle donne può manifestarsi sotto forme sottili e affascinanti, spesso difficili da riconoscere all’inizio di una relazione. La donna narcisista non è solo vanitosa o sicura…
La violenza psicologica è una delle forme più subdole e invisibili di abuso, soprattutto quando avviene in ambito familiare. Non lascia lividi sul corpo, ma segni profondi nella mente. Si manifesta attraverso parole, gesti e…
Il dolore è una delle esperienze più universali e complesse dell’essere umano. È un segnale che il corpo invia per comunicarci che qualcosa non va, ma non è solo una sensazione fisica: coinvolge la mente,…
Negli ultimi anni, la sigla EMDR compare sempre più spesso quando si parla di psicoterapia e di traumi. Dietro queste quattro lettere – che stanno per Eye Movement Desensitization and Reprocessing, ovvero “Desensibilizzazione e Rielaborazione…
Una giovane paziente che intendeva realizzare i suoi sogni e definire la sua identità – ma contemporaneamente era impegnata a dare un senso esistenziale al suo vissuto in psicoterapia – una volta mi portò un…
Quando si pensa alla psicoterapia spesso ci si concentra su modelli, tecniche, interpretazioni e diagnosi, ma accanto a questo c’è qualcosa di meno visibile che pervade ogni percorso terapeutico che si rispetti, qualcosa di autentico…
Nel mondo attuale, ormai iperconnesso digitalmente, dove sta andando a perdersi sempre di più lo sguardo, la vicinanza e il rapporto con l’ecosistema che ci circonda, si sta facendo largo la tendenza a ritrovare un…
Tu sei forte, Tu sei bello, Tu sei imbattibile, … Tu sei un, ah, cantautore. Cantautore, Edoardo Bennato, 1976 Anche se non tutti lo confesseranno, anche a me è venuta la curiosità di scrivere il…
Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.
L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.
Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.