Vaso di Pandora

Ascolto attivo e passivo: quali sono le differenze?

Ascoltare non significa soltanto udire. Ogni giorno, nelle conversazioni con colleghi, amici o familiari, alterniamo momenti di attenzione profonda e momenti in cui le parole dell’altro scorrono come un sottofondo indistinto. Questa differenza, apparentemente banale, ha invece un grande impatto psicologico: la qualità dell’ascolto orienta la qualità della relazione. Capire cosa distingue ascolto attivo e ascolto passivo ci aiuta a scegliere come vogliamo essere presenti agli altri e, di riflesso, a noi stessi.

L’ascolto passivo: quando si “sente” ma non si partecipa

L’ascolto passivo è la modalità più frequente nelle interazioni quotidiane. Si tratta di un ascolto superficiale, in cui si ricevono le parole dell’altro senza impegnarsi davvero nella comprensione. Non richiede intenzione, ma solo esposizione: siamo presenti fisicamente, ma la mente vaga altrove. Questo non significa che l’ascolto passivo sia sempre negativo: in alcune situazioni leggere, come chiacchiere informali, può essere sufficiente. Tuttavia, nei momenti in cui la comunicazione è più delicata, rischia di creare distanza e fraintendimenti.

L’ascolto attivo: una scelta consapevole

Diverso è l’ascolto attivo. Qui la persona che ascolta partecipa, presta attenzione, mostra con parole e gesti di aver compreso. È un processo intenzionale che coinvolge la mente e il corpo. Lo scopo non è solo capire i contenuti del discorso, ma entrare in sintonia con il mondo emotivo dell’interlocutore. Questo tipo di ascolto richiede allenamento: implica sospendere i giudizi, rinunciare all’impulso di rispondere subito, creare spazio perché l’altro possa esprimersi davvero.

Elementi chiave dell’ascolto attivo

Dal punto di vista psicologico, l’ascolto attivo non si limita a un atteggiamento cortese, ma si traduce in comportamenti osservabili. Tra gli elementi più caratteristici possiamo riconoscere:

  • la capacità di concentrazione piena sull’interlocutore, evitando distrazioni interne ed esterne
  • l’uso di segnali verbali e non verbali – come riformulazioni, cenni, domande – che confermano l’attenzione e favoriscono l’approfondimento
    Questi comportamenti trasmettono all’altro la sensazione di essere accolto e rispettato, rafforzando la fiducia reciproca.

Segnali di ascolto passivo

Per contro, anche l’ascolto passivo si manifesta attraverso segnali specifici che spesso l’altro percepisce con chiarezza. Tra i più frequenti troviamo:

  • risposte automatiche e superficiali (“sì”, “certo”, “capisco”) che non aprono alcun approfondimento
  • distrazioni visibili, come guardare altrove, controllare il telefono, interrompere prima che l’altro abbia finito.

Questi atteggiamenti possono minare la relazione, perché trasmettono disinteresse o giudizio implicito, anche se non intenzionale.

Differenze psicologiche e relazionali

L’ascolto attivo e quello passivo non differiscono solo per “intensità”, ma per qualità psicologica. L’ascolto attivo genera empatia, sostiene l’espressione emotiva, permette di cogliere sfumature. L’ascolto passivo, invece, tende a rinforzare la distanza, mantiene i rapporti su un piano più superficiale e può alimentare incomprensioni. Passare dall’uno all’altro richiede consapevolezza: accorgersi del proprio stato di attenzione, sospendere la reazione immediata e scegliere di esserci davvero.

Come sviluppare l’ascolto attivo

L’ascolto attivo è una competenza che può essere allenata. Non serve diventare terapeuti per impararla: piccoli gesti quotidiani possono fare la differenza. Prendersi un momento per respirare prima di rispondere, fare domande aperte, riformulare con parole proprie ciò che si è compreso, osservare il linguaggio del corpo dell’altro sono pratiche semplici ma potenti. Così, nel tempo, l’ascolto diventa più profondo e naturale, contribuendo al benessere relazionale e personale.

Conclusione: la qualità del nostro ascolto

Scegliere come ascoltare significa scegliere come relazionarsi. L’ascolto passivo può andare bene nelle situazioni leggere, ma nei momenti significativi della vita diventa limitante. L’ascolto attivo, invece, è un atto di cura: permette di costruire fiducia, riconoscere l’altro nella sua interezza e, al tempo stesso, sviluppare una maggiore consapevolezza di sé. Coltivarlo ogni giorno è uno strumento semplice ma potente per trasformare le nostre relazioni in luoghi di autenticità e crescita reciproca.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
28 Ottobre 2025

La proposta di legge sul fine vita

La proposta di legge sul fine vita, in attuazione della sentenza n. 242 del 2019 della Corte Costituzionale, segna una distanza con il sentire dei cittadini espresso in modo molto lucido, commovente, umano da due…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.