Vaso di Pandora

La logorrea verbale: cause, sintomi ed effetti sulla vita sociale

Parlare è un atto naturale e intrinseco all’essere umano. Le parole ci connettono, ci permettono di esprimere emozioni, di raccontare e di creare legami. Ma quando il fiume verbale non trova argini e si trasforma in una cascata ininterrotta di frasi, la comunicazione smette di essere un ponte tra le persone e diventa una barriera. È in questo contesto che si inserisce la logorrea verbale, un fenomeno che può mettere a dura prova la vita sociale di chi ne soffre e di chi ne è spettatore. Ma cosa porta una persona a parlare senza sosta? E quali sono le implicazioni per i rapporti personali e professionali?

La logorrea: tra esuberanza e disagio

La logorrea verbale si manifesta come un bisogno compulsivo di parlare, spesso senza considerare il contesto o l’interesse degli interlocutori. Non si tratta solo di essere loquaci o particolarmente espansivi: chi soffre di logorrea tende a monopolizzare le conversazioni, a non percepire i segnali di disinteresse e a passare da un argomento all’altro senza una struttura logica evidente.

Dal punto di vista psicologico, la logorrea è spesso associata a disturbi d’ansia, stress o stati di iperattivazione mentale. Alcuni studi hanno evidenziato una correlazione tra questa condizione e disturbi affettivi come il disturbo bipolare (soprattutto durante le fasi maniacali) o alcune forme di disturbo ossessivo-compulsivo. Tuttavia, non è necessario avere una diagnosi psichiatrica per manifestare episodi di logorrea: anche situazioni di stress prolungato o eventi emotivamente destabilizzanti possono scatenare un aumento incontrollato della verbosità.

Il bisogno di essere ascoltati

Spesso, alla base della logorrea c’è una profonda esigenza di essere visti e riconosciuti. In un mondo in cui l’ascolto è diventato una risorsa scarsa, chi soffre di logorrea cerca disperatamente di ottenere l’attenzione degli altri, come se temesse di essere ignorato o trascurato. Le parole diventano uno scudo contro il silenzio, che può essere percepito come una forma di esclusione sociale.

In alcuni casi, la logorrea è una strategia di coping per mascherare l’insicurezza. Parlare senza sosta permette di evitare pause in cui potrebbero emergere pensieri negativi o sentimenti di inadeguatezza.

Le conseguenze sulla vita sociale

Nonostante l’intenzione di connettersi con gli altri, la logorrea rischia spesso di ottenere l’effetto opposto: isolamento e incomprensione. Gli interlocutori, sopraffatti dal flusso incessante di parole, tendono a distaccarsi emotivamente e a evitare ulteriori interazioni.

Nel contesto lavorativo, la logorrea può essere percepita come una mancanza di professionalità o come un tentativo di dominare la comunicazione, causando attriti con colleghi e superiori. Anche nelle relazioni affettive, il continuo bisogno di parlare può generare frustrazione, portando a incomprensioni e conflitti.

Come affrontare la logorrea

Il primo passo per affrontare la logorrea è sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio modo di comunicare. Ascoltare attivamente le reazioni degli altri, osservare i segnali non verbali e concedersi pause nel discorso possono essere strategie utili per migliorare la qualità delle interazioni.

Alcuni suggerimenti pratici includono:

  • praticare l’ascolto attivo: concentrarsi sulle parole degli altri, evitando di interrompere
  • impostare limiti temporali: darsi un tempo massimo per esprimere un concetto
  • fare uso di pause consapevoli: concedersi momenti di silenzio per riflettere prima di parlare
  • osservare il linguaggio del corpo degli interlocutori: segni di impazienza o disattenzione possono indicare la necessità di ridurre il proprio intervento
  • tenere un diario delle comunicazioni: annotare le situazioni in cui si è parlato troppo e riflettere sui motivi scatenanti

In alcuni casi, può essere necessario un supporto psicologico. La terapia cognitivo-comportamentale, ad esempio, si è dimostrata efficace nel ridurre i comportamenti verbali compulsivi, aiutando le persone a riconoscere i pensieri disfunzionali che alimentano il bisogno di parlare senza sosta.

Il valore del silenzio

Reimparare a fare spazio al silenzio può sembrare una sfida difficile per chi soffre di logorrea, ma è un passo fondamentale per ristabilire un equilibrio comunicativo. Il silenzio non è sinonimo di vuoto: è un tempo prezioso in cui le emozioni possono sedimentarsi e le relazioni trovare nuove forme di connessione. In un mondo sempre più rumoroso, imparare a bilanciare il dire e il non dire è una forma di saggezza. Non si tratta di rinunciare alle parole, ma di riscoprirne il potere autentico: quello di costruire ponti, anziché innalzare muri.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
odio mio padre
22 Febbraio 2025

Odio mio padre, perché? Cosa dice la psicologia

“Perché odio mio padre?”, una domanda che spesso resta in ombra, ma che merita un’analisi approfondita, soprattutto alla luce delle dinamiche psicologiche e relazionali che possono svilupparsi all’interno delle famiglie. Anche se culturalmente il legame…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
odio mio padre
22 Febbraio 2025

Odio mio padre, perché? Cosa dice la psicologia

“Perché odio mio padre?”, una domanda che spesso resta in ombra, ma che merita un’analisi approfondita, soprattutto alla luce delle dinamiche psicologiche e relazionali che possono svilupparsi all’interno delle famiglie. Anche se culturalmente il legame…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.