Vaso di Pandora

Oggi doveva essere il giorno…

Restare a casa.

É l’esatto contrario dello slogan con cui abbiamo iniziato questa avventura, dieci anni fa.

Avevamo tanti pazienti in gamba che passavano la vita in casa.

La nostra idea di riabilitazione fu da subito quella di guardare fuori. La nostra idea di riabilitazione fu da subito quella di guardare fuori.Fuori da casa, fuori persino dal centro diurno, fuori da qualsiasi luogo che tenda a rinchiudersi in se stesso, a diventare tana, caverna, buco.

Il festival doveva essere un luogo aperto, partecipato, da realizzarsi all’esterno, in una sede prestigiosa, rivolto al grande pubblico e non solo agli addetti ai lavori. Per questo si chiama Lo Spiraglio.

Oggi, che stiamo tutti chiusi a casa, come mi ha detto Giuseppe, uno dei tanti utenti che hanno lavorato al festival, in una specie di Trattamento Sanitario Obbligatorio di massa, abbiamo ancora più bisogno di uno Spiraglio.Per questo ci siamo piegati anche noi al lavoro agile, abbiamo messo in campo tutta l’esperienza acquisita in questi dieci anni su file video, condivisioni, mail, chat, e abbiamo riorganizzato la squadra di lavoro del Festival per fare uscire fuori alcuni contributi del festival e per restare in contatto con il nostro pubblico.

Oggi doveva essere il giorno di apertura della decima edizione de Lo Spiraglio.

Avremmo avuto gli studenti delle scuole romane e poi il grande gruppo cittadino di psicoanalisi multifamiliare, dove si incontrano le storie più dolorose ma anche di successo, dove le persone parlano dei fatti più intimi di fronte a tanta gente.Oggi avremmo cominciato le proiezioni di tanti film che hanno accompagnato il nostro inverno, durante le selezioni.

Perché anche questo anno di film ne sono arrivati tanti, bellissimi, struggenti, appassionati.

In questi giorni avremmo stretto centinaia di mani, scambiato abbracci, bevuto decine di caffè, chiacchierato con gente diversa che, in qualche modo, è accumunata da una idea di salute mentale in campo aperto.

Avremmo parlato con Saverio Costanzo, con Franco Montini, con Jacopo Mosca, con il pubblico, con tanti autori che avrebbero attraversato i cieli per venire al MAXXI ad incontrarsi e a scambiare visioni.Avremmo visto alla serata di premiazioni il cortometraggio che Nicola Ferri ha montato raccogliendo le immagini di 10 anni di festival.

Con un pò di magone invece restiamo a casa, speranzosi che la nuttata ha da’ passà, che i musei tornino aperti e pieni di gente, che il festival possa riprendere la sua delicata marcia verso la luce.

La nostra sigla di questo anno era ispirata al salvataggio.

L’aveva proposta Jacopo quando nessuno s’immaginava che ci saremmo sentiti tutti così fragili, in mano a pochi salvatori, medici, infermieri, operatori sanitari, amministrativi, addetti alle pulizie (perché tutti dimenticano che un ospedale ha bisogno di tante figure professionali?) che dedicano la loro vita alla salute della collettività.

GUARDA IL CORTO: UNA STRAODINARIA DECINA: https://vimeo.com/401643761

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Due persone a colloquio; la prima impressione è fondamentale nei rapporti interpersonali
22 Settembre 2023

La prima impressione: il suo impatto sul giudizio

Nella comunicazione interpersonale, così come in psicologia sociale e della cognizione, c’è un momento ritenuto universalmente fondamentale: quello in cui ci si incontra. La prima impressione non occupa che un breve istante di tempo, eppure…

18 Settembre 2023

La sorpresa di “Una piacevole sorpresa”

In data 17 maggio 2023, nell'articolo "Una piacevole sorpresa" redatto su questa stessa rivista, ho avuto modo di leggere, inaspettatamente, le impressioni e le riflessioni riportate “a caldo” dal Dott. Andrea Narracci, cofondatore e attuale…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Cultura
Leggi tutti gli articoli
12 Settembre 2023

Ripensare Basaglia oggi

E’ una iniziativa importante, quella di custodire “a futura memoria” questa documentazione della rivoluzione basagliana. Ma questi ricordi non vanno imbalsamati: devono contribuire a riflessioni e bilanci. Cosa resta oggi di quella rivoluzione? Quali le…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd