Vaso di Pandora

Una mattina d’estate…

Quando una mattina d’estate cinque valorosi uomini ed una psicologa sfidando il caldo (e la relativa pigrizia) si decidono a lasciare la terraferma e trovano il coraggio di imbarcarsi, accade che a largo trovano la quiete e la meraviglia di un punto di vista differente su quello che è conosciuto. Osservare la riva da lontano, cercare punti di riferimento, capire da dove si parte e dove si va, lasciandosi trasportare da capitani altrettanto coraggiosi e da un vento calmo che permette anche di veleggiare un poco.

La LeonPancaldo, nave-madre, ci ha accolti col suo porfumo di salsedine e legno. Piccole onde ci hanno cullati.

A., genovese, che aveva paura di soffrire il mal di mare perchè su una barca non era mai salito, dice ad un certo punto: “E’ incredibile Dottoressa, fino ad un anno e mezzo fa non riuscivo neppure ad uscire di casa ed ora guardi dove sono, in mare aperto! Chi l’avrebbe mai detto!” La sua gioia è anche la mia gioia.

G., anche lui genovese, anche lui alla sua prima uscita in barca, racconta così la sua esperienza a bordo:

“Una mattinata alternativa all’insegna dell’allegria e della spensieratezza. È impressionante come l’immensità del mare ogni volta mi faccia rendere conto della nostra piccolezza in confronto a esso. Non si può cambiare la direzione del vento, ma si può sempre regolare le vele per raggiungere la destinazione. Così come in mare aperto, infatti, anche nella vita con le giuste accortezze e con tanta determinazione si può raggiungere la meta desiderata, nonostante il vento burrascoso. L’esperienza di oggi è sicuramente da ripetere.”

Nel silenzio mi parla dell’esame di maturità che dovrà sostenere a breve e dei suoi timori ma poi respira, sguardo in direzione Capo Noli come se guardasse la vita davanti a sè.

C. dopo più di un’ora di navigazione invece il silenzio sembra non reggerlo più e mette una musica ritmata.

F. e G. conoscono già la LeonPancaldo, rimangono silenziosi, come “pirati in pensione”.

C’è stato infine un momento preciso e prezioso in cui gli unici rumori erano quelli delle vele e dell’acqua che batteva sullo scafo e ognuno era nei suoi pensieri, insieme ma anche soli di fronte a “l’innumerabile sorriso delle onde marine”.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
20 Marzo 2023

Abuso di sostanze e socialità

Trent'anni fa prendevo in cura presso il Sert di Genova Cornigliano, un camionista che abusava fortemente della cocaina mi spiegava che il suo datore di lavoro era molto contento di lui perché, mentre i suoi…

18 Marzo 2023

Storie di ordinaria miopia

I vigili della polizia municipale di Quiliano hanno imposto che si smontasse il palco della lotteria di San Giuseppe, prevista per oggi. Da che si ricordi, ogni anno, a San Giuseppe, la parrocchia di Valleggia…

18 Marzo 2023

La salute e la polvere

E' uscito ieri, 17 marzo 2023, su La Stampa, il racconto reportage "Cocaina Globale". La enorme e crescente diffusione dell’uso di cocaina nel mondo ha raggiunto proporzioni inaspettate, secondo gli analisti del fenomeno. Ma è…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
18 Marzo 2023

Storie di ordinaria miopia

I vigili della polizia municipale di Quiliano hanno imposto che si smontasse il palco della lotteria di San Giuseppe, prevista per oggi. Da che si ricordi, ogni anno, a San Giuseppe, la parrocchia di Valleggia…

18 Marzo 2023

La salute e la polvere

E' uscito ieri, 17 marzo 2023, su La Stampa, il racconto reportage "Cocaina Globale". La enorme e crescente diffusione dell’uso di cocaina nel mondo ha raggiunto proporzioni inaspettate, secondo gli analisti del fenomeno. Ma è…

15 Marzo 2023

Di che razza sei

L’infame razzismo rende difficile parlare serenamente di razza. Ma è legittimo interrogarsi sul concetto: i pareri sono discordi. Per il grande genetista Cavalli Sforza, alle differenze somatiche evidentemente esistenti fra vari gruppi etnici non corrisponde…

14 Marzo 2023

Diventeremo tutti dementi?

Questo articolo può reintrodurci nel tema, pressoché infinito, della memoria. La coscienza, intesa come consapevolezza del nostro mondo interno col suo fluire di esperienze – il “flusso di coscienza” che ha ispirato Joyce – è…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.