
Percepire un odore che non esiste davvero può sembrare un’esperienza bizzarra, persino inquietante. Eppure, accade. Si tratta di un fenomeno noto con il termine tecnico di allucinazione olfattiva o fantosmia: la percezione di odori inesistenti,…
Il viaggio in treno può evocare immagini romantiche, momenti di riflessione solitaria, oppure la semplice comodità di un mezzo rapido e pratico. Tuttavia, per alcune persone anche solo l’idea di dover salire su un treno…
La pennichella, quel breve momento di sonno nel primo pomeriggio, è spesso vista come un lusso per pochi o un’abitudine da anziani. Eppure, la scienza e la psicologia stanno rivalutando sempre più questo gesto semplice…
Il termine biofilia è stato introdotto dallo psicoanalista Erich Fromm e successivamente approfondito dal biologo Edward O. Wilson. Indica una naturale inclinazione dell’essere umano a cercare connessione con le forme di vita e i sistemi…
Questo articolo vuole essere un commento dell’articolo di Massimo Recalcati dal titolo “Tutta la poesia dell’essere figli” pubblicato da la Repubblica il 22 maggio 2025. Massimo Recalcati, come sempre lucido e profondo, ci parla del…
Cesare era un gatto curioso, troppo piccolo per sapere come funziona il mondo fuori dalla comunità, troppo intraprendente nel decidere che quella strada così grande si poteva attraversare, facendo un grosso respiro, prendendo un po’…
Nel linguaggio quotidiano, la parola traumatico è forse uno degli aggettivi più frequentemente utilizzati per descrivere situazioni estremamente spiacevoli o scioccanti per l’individuo. Anche nell’ambito della salute mentale, questo termine viene spesso impiegato per indicare…
È il titolo della campagna organizzata da Fondazione Libellula (nata con lo scopo di agire su un piano culturale per prevenire e contrastare la violenza di genere e ogni forma di discriminazione), dopo un’indagine, la…
Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.
L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.
Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.