Vaso di Pandora

Un poco di leggerezza: Carosello

Lo ricordate Carosello?

Ha rappresentato per alcune generazioni un punto  di riferimento oltre che pubblicitario, ludico-ricreativo .

I bambini andavano a letto dopo carosello… quindi anche educativo.

Ieri l’altro, parlando con una delle segretarie del Gruppo Redancia chiedevo se ricordava la canzone “Brava brava Maria Rosa” del carosello del lievito Bertolini.

Con stupore mi ha risposto di sì; da lì ne è nata una simpatica discussione con le altri presenti, tutte di diversa età ; soltanto una poteva averla sentita durante carosello.

La pubblicità è del ’76.

Mi sono chiesto qual era il valore della memoria e ho messo insieme alcune riflessioni che possono esserci utili per fornire ai nostri pazienti un sostegno che li nutra del calore del ricordo tramandato, come era nel caso della giovane segretaria:  la prima riguarda l’orecchiabilità del motivo; la seconda la positività del messaggio; la terza il riconoscimento della attività svolta dalla persona; la quarta il ritmo gioioso e giocoso della musica accompagnata dalla descrizione della storiella attraverso il cartone animato ed infine la possibilità di rilassarsi attraverso una piccola regressione.

Ritengo che molte delle attività di utile intrattenimento (come spesso le ho definite), che si svolgono in Comunità Terapeutica, possano utilmente rifarsi al messaggio di carosello senza il problema di sentirsi sminuite perché poco ieratiche. 

Condividi

Commenti su "Un poco di leggerezza: Carosello"

  1. La leggerezza, a cui mi riferisco nel titol, non deve intendersi come superficialità, ma avere come riferimento le “Lezioni americane” di Calvino.

    Rispondi
  2. Leggerezza e serenità anche davanti ai problemi e la tradizione di un dolce che oltre ad accontentare il palato dei golosi profumava di buono tutta l’anima casa! A casa della nonna ed anche nella mia non si compravano merendine confezionate!!

    Rispondi
  3. Che piacere rivederla …brava brava Maria Rosa! Concordo oltre la piacevolezza c’è anche il calore della memoria tramandata.

    Rispondi

Lascia un commento

Leggi anche
Giovane donna dopo aver praticato Yoga
23 Marzo 2023

Violenza e abusi: un trauma difficile da superare

La violenza e gli abusi sono esperienze terribili che possono lasciare cicatrici profonde nella vita delle persone. Questi traumi possono manifestarsi in vari modi, tra cui disturbi d’ansia, depressione, PTSD e problemi di autostima. Tuttavia,…

Donna di mezza età che lavora al pc
22 Marzo 2023

Ageismo, cosa significa e come superarlo

L’ageismo è una discriminazione basata sull’età che può avere conseguenze negative nella vita e nel lavoro. Si tratta di un pregiudizio che può essere diretto o indiretto e che può essere esercitato sia da persone…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Appuntamenti
Leggi tutti gli articoli
22 Marzo 2023

Il destino della violenza

Qualche anno fa uno straordinario libro compariva improvvisamente sulla scena. Steven Pinker nel suo "Il Declino della Violenza" racconta che quella che stiamo vivendo è probabilmente l'epoca più pacifica della storia; docente di psicologia a…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.