Vaso di Pandora

Tutti gli animali che incontriamo nei nostri sogni

Commento alla notizia apparsa su La Repubblica il 4 maggio 2016

Silvia Ronchey, collaboratrice di James Hillman fino alla sua scomparsa, esprime con intensa partecipazione il pensiero di lui sul nostro rapporto interiore con gli animali (anche nei suoi riflessi con quello esteriore e pratico). Un dato di fatto è la forte presenza degli animali nel nostro immaginario: come rivali, alleati, ausiliari sottomessi, tutto un po’; e comunque spesso portatori di attribuite caratteristiche umane.

Ciò, certamente non soltanto nei sogni. Le favole boscimane abbondano di personaggi animali fra i quali primeggia la mantide, astuta e capace di trasformarsi a volontà in altro animale: e poi formichieri, rane, tartarughe ritenute messaggere della luna… Alcune storie rivendicano una superiorità degli umani: essi hanno avuto origine comune con gli animali ma grazie alla loro astuzia hanno preso il sopravvento. In una favola ottentotta, il leone aveva un tempo le ali che lo rendevano ancor più temibile: ma l’uomo glie le ha tagliate.

Nella Bibbia, questa superiorità viene proclamata da Dio stesso, che incarica Adamo di dare un nome a ogni animale, in una simbolica assunzione di controllo; tuttavia ad essa sfugge, con le note conseguenze, quell’animale particolarmente insidioso che è il serpente. Nei riti sciamanici, ancora praticati in certe culture, il momento chiave è l’identificazione del proprio spirito guida, in forma animale. Negli sviluppi culturali europei, i bestiari medievali mescolano animali reali con creature chimeriche, rappresentanti simbolicamente qualità e vizi umani. Su questa falsariga, siamo giunti agli animali umanizzati di Walt Disney e al loro travolgente e non casuale successo editoriale.

Nelle culture contadine europee, a quell’alimento fondamentale che è il grano è stato attribuito uno spirito, un’anima, che inoltre si poteva incarnare in un animale: cane, lupo, topo, cavallo, maiale, lepre, capra, bue… Alla fine della mietitura, si banchettava con le carni di qualcuno di questi animali: banchetto rituale che non può non ricordarci il nostro rito eucaristico, in cui fra l’altro la sostanza della carne (umana, ma di un uomo definito “Agnello di Dio”) si manterrebbe sotto le specie apparenti dell’ostia, fatta di farina di grano: il cerchio si chiude…

Questa presenza non è sorprendente, e credo nasca da tanti fattori. Uno è il più ovvio: gli animali sono stati da sempre un elemento essenziale dell’ambiente in cui ci muoviamo: animati, poco prevedibili, in un complesso rapporto con noi fatto di rivalità, rapporto di cacciatore e preda con ruoli alterni, sottomissione, collaborazione, sterminio… non possiamo certo dimenticarli solo perché da un po’ di anni i rapporti reali con loro si sono diradati. E poi hanno con noi molti aspetti comuni misti a importanti differenze, e ciò potrebbe avere un effetto perturbante in senso freudiano: perturbante è ciò che ci è a un tempo estraneo e familiare.

Hillman ci offre una sua chiave di lettura: sintetizzando all’estremo, il forte rapporto fra gli animali e noi nasce dalla comune appartenenza a una superiore realtà: è il concetto di anima mundi di origine platonica, che vede l’universo quasi come un grande essere animato e dotato di intenzionalità. Mutatis mutandis, è un concetto che ha trovato un suo sviluppo nell’idealismo tedesco per cui al centro di tutto sta la realizzazione dello Spirito.

Confluiscono nella visione di Hillman numerosi apporti: il più esplicito e riconosciuto è la appartenenza al filone junghiano. C’è poi una spinta ecologista, la stessa espressa già nell’ottocentesco “Walden” di Thoreau, che l’ha scritto dopo un volontario eremitaggio di due anni nei boschi; essa si fa più che mai forte oggi mentre il rischio di un esaurimento delle risorse si fa concreto. C’è la critica alla psicanalisi classica, che cercherebbe la patologia nell’individuo anziché in patologici assetti di una cultura mal orientata; e qui c’è un evidente riferimento alla scuola di Francoforte, principale fonte culturale dell’antipsichiatria.

Qualcuno ha accostato il suo pensiero alla cosiddetta new age, ai figli dei fiori che non senza grosse ingenuità avevano proposto nuove modalità di socializzazione, più attente alle esigenze istintivo – emotive e meno all’implacabile ordine sociale. Hillman ne ha però preso le distanze, rivendicando al diritto a una terza via, distinta sia dalla new age sia da uno scientismo negatorio di tutto ciò che lo trascende.

Si può non concordare con tutto ciò che dice, ma non si può non riconoscere attualissima l’esigenza di non tagliare del tutto le nostre radici astraendo dal rapporto con la natura: minaccia che si fa ancora più pressante con il progressivo affermarsi del “virtuale”. Un esempio minore fra tanti: di fronte a un bel paesaggio, la sua fruizione multisensoriale fatta anche di odori e sensazioni tattili (il vento, il sole..) spesso cede di fronte all’esigenza di imbalsamarlo – ormai fin troppo facilmente – in una foto, dove diventa sostanzialmente immateriale. La distruzione della natura e degli animali selvatici è incentivata dalla fantasia di poterne quasi fare a meno, creandoci un ambiente interamente artificiale e su misura. Diviene ogni giorno più vero l’ammonimento di Jung: noi viviamo in “un manicomio di astrazioni”.

Condividi

Lascia un commento

Visualizza il programma
Leggi anche
Donne di diversa etnia che si abbracciano
3 Ottobre 2023

Sospensione del giudizio: psicologia dell’inclusione

Nel vasto campo della psicologia, la sospensione del giudizio rappresenta un concetto chiave, fondamentale per promuovere l’inclusione e l’empatia. Quando parliamo di “sospensione del giudizio”, ci riferiamo all’abilità di mettere da parte i nostri pregiudizi…

Crisi isteriche nei bambini: due fratelli suonano un pianoforte dopo aver superato la crisi isterica del più piccolo
3 Ottobre 2023

Crisi isteriche nei bambini: sintomi e gestione

Affrontare le crisi isteriche nei bambini, episodi diffusi e comuni in tenera età, richiede una buona comprensione delle cause. In aggiunta, genitori e personale medico che segue il bimbo devono prestare pazienza e mantenere la…

Uomo sotto pressione si tiene la testa tra le mani
3 Ottobre 2023

Pressione sociale: bilanciare desideri e norme 

Nella vita quotidiana, ci troviamo spesso a dover bilanciare desideri personali e norme sociali. L’invisibile forza che ci spinge a conformarci a queste norme è nota come pressione sociale. Questa può diventare soffocante, soprattutto quando…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
3 Ottobre 2023

Ma era solo un cane

Alessia si è presentata in punta di piedi. Ho dovuto chiederle di alzare un poco la voce, altrimenti non l’avrei sentita. Si vergognava. Era rossa in viso.

30 Settembre 2023

Verso un nuovo patto sociale

La chiusura degli OPG, in attuazione della legge 81/2014, ha determinato i problemi che sono stati ben rappresentati dai colleghi Giuseppe Nicolò e Angelo Fioritti che ringrazio.

15 Settembre 2023

Shykut cerca casa

Ho conosciuto Shykut 3 anni fa, aveva 32 anni, dal Bangladesh. Per 3 anni aveva lavorato presso un fruttivendolo: “era molto bravo e rispettoso” ed ha i documenti. Poi il fratello Nasrul torna in Bangladesh.…

28 Agosto 2023

Omelia per un lutto

Ho ritenuto di pubblicare l'omelia pronunciata dal prof. Sacerdote Lorenzo Cortesi in occasione del funerale celebrato da lui per mia madre. Ne ho apprezzato la sintetica ed incisiva chiarezza che definiscono bene la fisionomia di…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd