Quello della transizione di genere è un tema che, nonostante i rilevanti progressi nella comprensione e nell’accettazione, continua a suscitare emozioni molto intense. Tra queste, quella che più spesso si evidenzia è la paura. Per quali ragioni tali dinamiche danno vita a questi sentimenti? Tutto si deve a ragioni biologiche e psicologiche. La transizione origina timori diffusi nella società, ancora molto difficili da affrontare apertamente.
Può interessarti anche: “Love bombing: che cos’è e come affrontarlo“
Transizione di genere: dinamiche e modalità
Il percorso della transizione di genere è un’esperienza intima che richiede molto coraggio. Essa riflette in sé la complessità dell’identità umana. Non è per tutti facile comprendere dinamiche e motivazioni dietro questo processo e, per tale motivo, spesso si incappa in pregiudizi e discriminazioni. Nonostante la società sia più aperta e tollerante di quanto sia stata nei decenni passati, vi è ancora timore a parlare liberamente dei propri scompensi interiori e ad affrontare serenamente ed esplicitamente il proprio iter di transizione. Esistono radici psicologiche che alimentano l’apprensione collettiva e stigmatizzano ancora oggi i trans, talvolta apertamente. È necessario un aggiornamento educativo. Attraverso una mentalità nuova, un dialogo sempre aperto e un elevato livello di empatia è possibile costruire una società più inclusiva e accogliente, per ogni identità di genere. La situazione, oggi, non è ancora questa.
Il fatto che la transizione di genere sia un percorso così complesso da portare avanti, tanto che c’è vi rinuncia per vergogna, si deve proprio a questi pregiudizi di cui la società è tuttora imbevuta. Eppure il processo è altamente individuale e non si capisce perché debba riguardare chiunque non sia il soggetto coinvolto. Il percorso porta a un cambiamento nell’espressione di genere di una persona con un riallineamento a quello con cui essa si identifichi. Più spesso di quanto si creda, l’individuo non si riconosce nel proprio aspetto anatomico. La transizione di genere include modifiche fisiche, come terapie ormonali o interventi chirurgici, nonché una riconsiderazione totale di abbigliamento, nome e pronomi utilizzati. È importante sottolineare che quello della transizione di genere è un percorso unico e individuale. Ciò significa che esso varia notevolmente nei tempi e nei modi, di persona in persona.
È indispensabile accettare e rispettare questa diversità. Chi è incapace di farlo, e si tratta di un insieme molto nutrito, non riesce a tenere un dialogo aperto e inclusivo sulla questione. L’esistenza di soggetti ciechi alle necessità individuali di ognuno, e intolleranti verso chi inizia o porta a termine una transizione di genere, è alla base della paura di non accettazione o emarginazione che spinge molti a rinunciare all’iter di riscrittura della propria identità sessuale.
Le motivazioni biologiche e psicologiche della transizione di genere
Le motivazioni per intraprendere un percorso di transizione di genere sono profondamente personali. Esse sono spesso più di una e possono coinvolgere sia elementi biologici sia psicologici.
Dal punto di vista biologico, la dissonanza tra l’identità di genere e le caratteristiche fisiche può essere fonte di significativo disagio. Quando si manifesta una disforia di genere, ovvero una condizione clinica e diagnosticabile scaturita dalla discrepanza tra il sesso assegnato alla nascita e quello che si senta proprio, si manifesta un desiderio di modificare il proprio aspetto e creare un’immagine che sia più vicina a come ci si senta veramente. Una persona può riconoscersi con il proprio genere biologico, con l’altro o anche con nessuno dei due. Chi non sia in grado di identificarsi nel suo genere sessuale potrebbe non arrivare mai al riconoscimento integrale di sé stesso.
Dal punto di vista psicologico, la transizione è spesso motivata dalla ricerca di autenticità e benessere emotivo. È piuttosto consueto che le ragioni biologiche e psicologiche vadano a braccetto, ma esistono anche casi nei quali la problematica sia riconducibile soltanto a una delle due dimensioni. La disconnessione tra identità di genere vissuta e assegnata è fonte di un malessere psicologico spesso straziante, il quale può anche sfociare in episodi estremi. Tale condizione genera stress mentale, ansia e depressione. La transizione è un cammino di autoesplorazione e autenticità, compiuto per vivere una vita più in linea con la propria identità. Talvolta, il desiderio di cambiare sesso è dovuto al contesto in cui si cresce e alle influenze socio-culturali assorbite in tenera età. Altre volte, però, il piano su cui si sviluppa la voglia di transizione è puramente personale.
Perché siamo tanto spaventati?
La paura diffusa nei confronti della transizione di genere può essere attribuita a molteplici cause. Esse sono di matrice principalmente culturale e psicologica. È la mancanza di comprensione e familiarità con l’esperienza transgender che genera ansia e resistenza. Le norme sociali e culturali, radicate da tempo e molto difficili da estirpare, alimentano pregiudizi e discriminazioni irrazionali, che possono scaturire nell’odio. La transizione rappresenta uno sconvolgimento nello status quo dei modelli di genere tradizionali. Essa sfida apertamente tutte le certezze derivate dalla dicotomia maschio-femmina su cui si basa l’educazione sessuale. Affrontare questi timori richiede un cambiamento culturale profondo, basato su conoscenza, empatia e accettazione delle diverse identità di genere. A quanto ci dimostra la realtà, siamo ancora lontani dal raggiungimento di questo obiettivo.
Può interessarti anche: “Chemsex, cos’è davvero e come affrontarlo in terapia“