
Riassumo per punti ciò che mi è parso maggiormente importante. • E’ stato un grande merito della SIEP aver dedicato un intero congresso al tema dei trattamenti residenziali letteralmente scomparso dai congressi di psichiatria italiani…
Con questo dipinto, la paziente rappresenta la leggenda di Cristoforo, un uomo di grande statura capace portare in spalla i viandanti da una sponda all'altra del fiume senza dover ricorrere ad una barca. Un giorno…
Sempre più studi in psicologia dimostrano che moltissime influenze biologiche giocano un ruolo fondamentale nel determinare le funzioni mentali e il benessere emotivo, tra cui il livello di serotonina. La serotonina, 5-idrossitriptamina o 5-HT, è…
In data 23, 24 e 25 novembre scorso, si è tenuto il Congresso della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica, a Bologna. Nel corso di esso, è stato proposto un quadro di luci e ombre a…
In questi giorni è stato pubblicato il Rapporto Salute Mentale 2022 del Ministero della Salute. Nel presente contributo vengono messi a confronto alcuni dati per cogliere le principali variazioni intervenute sia nell’ultimo anno sia nel…
All'inizio di Settembre scorso, grazie al sostegno dell'Associazione di Beneficienza Eugenio Benedetti, con la Dott.ssa Aubin Valerie, capo della Delegazione in rappresentanza dell'Ospedale CHPG di Monaco abbiamo partecipato al 22° Congreso ISPS ( International Society…
Nel dipinto intitolato "Gli schiavi della casa-chiesa" (Figura 1), possiamo osservare un aspetto importante nel viaggio di Miriam: l'eccessivo adattamento alla realtà esterna. Attraverso l'analisi di questa opera, possiamo comprendere come tale condizione abbia influenzato…
Miriam è una persona che ha affrontato e superato un'esperienza di psicosi negli anni '70. Nonostante la sua identità specifica rimanga sconosciuta, sappiamo che la sua malattia è durata undici anni e ha avuto un…
Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.
L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.
Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.