Vaso di Pandora

Teoria di Bruner in sintesi: dai modelli alle rappresentazioni

La teoria di Bruner rappresenta uno snodo fondamentale nella psicologia dello sviluppo cognitivo, perché sposta l’attenzione dal semplice accumulo di conoscenze alla forma con cui esse vengono rappresentate nella mente. Jerome Bruner non guarda soltanto a ciò che i bambini imparano, ma a come organizzano interiormente l’esperienza, quali strumenti usano per darle significato e in che modo il contesto culturale e sociale contribuisca a modellare i processi mentali. In questa prospettiva, lo sviluppo non è mai un fatto esclusivamente individuale né unicamente biologico, ma nasce dall’incontro tra capacità interne e stimoli esterni.

I modelli cognitivi come cornice interpretativa

Alla base del pensiero di Bruner troviamo il concetto di modello cognitivo, inteso come struttura mentale che consente all’individuo di orientarsi nel mondo. Ogni persona costruisce modelli per interpretare la realtà, organizzarla e prevederne gli sviluppi. Non si tratta di schemi rigidi, ma di modalità flessibili e in continua evoluzione, che rispondono alle sollecitazioni dell’ambiente e all’età del soggetto. Bruner distingue tre grandi modalità di rappresentazione, che non si sostituiscono l’una all’altra ma tendono a sovrapporsi e a interagire, costituendo i diversi registri con cui la mente può operare.

Le rappresentazioni enattive, iconiche e simboliche

Il primo livello è quello enattivo, in cui la conoscenza si costruisce attraverso l’azione diretta. Il bambino esplora toccando, manipolando, ripetendo sequenze motorie. Questo tipo di rappresentazione non scompare con la crescita, ma rimane vivo in ogni attività pratica che richiede memoria procedurale. Il secondo livello è quello iconico, che si fonda sulla capacità di produrre e riconoscere immagini. Qui emergono le rappresentazioni visive e figurative, che consentono di fissare concetti e situazioni attraverso disegni, mappe, fotografie mentali. Infine vi è il livello simbolico, che introduce il linguaggio, i numeri, le astrazioni. È il piano che permette di pensare in termini generali, di ragionare su ciò che non è immediatamente presente e di costruire ipotesi.

Queste tre modalità non vanno considerate come stadi separati, ma come strumenti che coesistono e vengono mobilitati a seconda dei compiti. Un adulto che guida un’auto, ad esempio, utilizza la componente enattiva per i gesti automatici, l’iconica per la memoria delle strade e la simbolica per pianificare il percorso.

Implicazioni educative e psicologiche

La forza della teoria di Bruner è aver sottolineato che lo sviluppo cognitivo non può essere inteso solo come progressione biologica, ma come processo aperto alla mediazione culturale. Da qui discendono alcune implicazioni rilevanti. In primo luogo, l’apprendimento deve essere progettato in modo da offrire al bambino la possibilità di utilizzare e integrare diverse forme di rappresentazione. In secondo luogo, il linguaggio assume un ruolo cruciale non solo come mezzo comunicativo, ma come vero e proprio strumento del pensiero, capace di ampliare le potenzialità cognitive. Infine, ogni percorso formativo deve tener conto delle differenze individuali, rispettando i tempi di ciascun bambino e valorizzando le sue strategie spontanee.

Per chiarire meglio queste conseguenze, possiamo sintetizzare alcuni punti fondamentali:

  • l’interazione sociale e culturale sostiene e arricchisce i processi cognitivi;
  • il passaggio da una forma di rappresentazione all’altra non è automatico, ma richiede stimoli adeguati e mediazioni didattiche efficaci.

Critiche e limiti

Nonostante la sua influenza, la teoria di Bruner non è priva di critiche. Alcuni autori hanno sottolineato la difficoltà di definire con precisione i meccanismi che consentono il passaggio da una rappresentazione all’altra. Altri hanno notato il rischio di una eccessiva enfasi sugli aspetti culturali e simbolici, a scapito della dimensione biologica e innata dei processi cognitivi. Inoltre, la distinzione tra i tre livelli può apparire più schematica di quanto non sia nella realtà, dove le forme di rappresentazione si intrecciano in maniera complessa.

Si possono però individuare anche i punti di forza che hanno reso questo modello durevole e attuale:

  • la valorizzazione del pensiero flessibile e creativo, fondato sulla capacità di muoversi tra registri diversi;
  • l’attenzione al ruolo dell’educazione come costruzione di strumenti cognitivi, e non semplice trasmissione di nozioni.

Attualità della teoria di Bruner

Ancora oggi le idee di Bruner restano centrali per la psicologia e la pedagogia. La sua visione aiuta a comprendere come l’apprendimento non sia mai passivo, ma un processo di costruzione continua, in cui l’individuo rielabora ciò che vive e lo integra in modelli sempre più complessi. Le sue intuizioni hanno anticipato molte riflessioni contemporanee sul ruolo delle immagini, sulla funzione del linguaggio e sulla necessità di una didattica che sappia stimolare tanto l’azione quanto la simbolizzazione. La teoria delle rappresentazioni costituisce dunque non solo una descrizione dello sviluppo cognitivo, ma anche una guida per immaginare ambienti educativi più consapevoli e stimolanti.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
23 Settembre 2025

Impressioni di settembre: allenarsi a lasciar andare

Settembre arriva quasi sempre all’improvviso, travolgendoci con la sua promessa di un  nuovo inizio e  con le delusioni della permanenza dei vecchi schemi. Affacciarsi alla linea di partenza delle molteplici attività può caricarci di ansie…

paura dei bottoni
23 Settembre 2025

Paura dei bottoni: come si chiama, cause e cure

La koumpounofobia è una delle fobie specifiche meno comuni ma più curiose, poiché legata a un oggetto quotidiano e apparentemente innocuo: i bottoni. Nonostante la sua rarità, chi ne soffre può sperimentare reazioni di forte…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
paura dei bottoni
23 Settembre 2025

Paura dei bottoni: come si chiama, cause e cure

La koumpounofobia è una delle fobie specifiche meno comuni ma più curiose, poiché legata a un oggetto quotidiano e apparentemente innocuo: i bottoni. Nonostante la sua rarità, chi ne soffre può sperimentare reazioni di forte…

falsi ricordi
22 Settembre 2025

Falsi ricordi: cause, esempi e come riconoscerli

Quando pensiamo alla memoria, tendiamo a immaginarla come un archivio stabile e fedele, capace di restituire le immagini del passato in maniera oggettiva. In realtà, i ricordi sono costruzioni dinamiche, continuamente rielaborate e influenzate da…

devianza giovanile
22 Settembre 2025

Devianza giovanile: significato e cosa dice la psicologia

La devianza giovanile è un tema complesso che tocca dimensioni sociali, culturali e psicologiche. Riguarda quei comportamenti che si discostano dalle norme condivise, dalle regole stabilite e dalle aspettative della collettività. Quando si parla di…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.