Vaso di Pandora

Tecnologia ed emozioni contrastanti

Durante un giro di commissioni entro in un negozio di ottica in cerca di un paio di occhiali da sole. Comincio a guardare tra gli scaffali e noto un modello di Ray Ban. Subito interviene la commessa: “sono di nuova generazione, con la telecamera incorporata”. Telecamera? E dove?

Solo allora noto due pallini agli angoli. Niente di più. “Nascono da una collaborazione con Facebook, ora diventata Meta” Continua entusiasta la commessa “Puoi scattare foto, registrare video, rispondere alle chiamate e ascoltare musica, tutto tramite gli occhiali”.

Figo, il mio primo pensiero. Poi scatta la paranoia. Perché fino ad oggi pensavo che se qualcuno mi stesse filmando me ne accorgerei, ora non più.

Eppure me lo sarei dovuta aspettare, sono tutte cose che oramai facciamo con gli auricolari bluetooth, con gli orologi, con i cappelli. Perché non con gli occhiali? Ma da dove nasce il desiderio di condividere ogni attimo di vita? Quasi come se una qualsiasi esperienza non fosse più soggettiva, ma diventi reale solo se condivisa, apprezzata, invidiata.

Personalmente ho un rapporto estremamente ambivalente con tutto questo. Amo condividere un bel paesaggio, adoro l’alba, il tramonto, il mare. Non voglio che i miei contatti sappiano dove sono in ogni momento. Non credo che un istante perda di senso se non viene mostrato a tutto il mondo. Ma so di essere una minoranza. Minoranza, di fatto, estremamente incuriosita dai meccanismi della maggioranza. Come l’attrice invitata sul palco più famoso d’Italia che si porta il cellulare e filma tutto invece di godersi un’emozione che forse non ricapiterà più. E che, forse, non è uguale vissuta in un secondo momento tramite il video.

La tecnologia è in piena evoluzione e corre veloce, forse troppo. Mi affascina se penso di aver fatto parte forse dell’ultima generazione che ha cominciato a uscire senza cellulare, che si è persa incontri perché i piani sono cambiati e non si poteva avvisare, che si litigava con i fratelli l’uso del telefono fisso e che si faceva gli squilli per dirsi ti penso quando i primi messaggi costavano cari.

Ma non vorrei tornare a quel tempo. La comodità di cercare su google la ricetta della pasta al forno piuttosto che un negozio di orologi in una città a te sconosciuta è ormai per me fondamentale. Come l’impagabile emozione che ho provato nel costruire un dettagliatissimo pianoforte LEGO collegato al cellulare e sentirlo suonare quasi fosse vero.

Senza contare le possibilità di cura, non solo dal punto di vista medico o chirurgico, ma anche psicologico. Per diverso tempo ho lavorato per capire se i sexbots possano essere utili negli interventi con gli autori di reato sessuale, e credo che le applicazioni positive possano essere inimmaginabili.

Ma. Recentemente ho letto un articolo inerente un nuovo progetto chiamato “Re;memory” nato in Corea. Una persona che sa di non avere ancora molto tempo da vivere trascorre diverse ore davanti a una telecamera, il software apprende il modo di parlare, l’intonazione della voce, la gestualità, e ne crea una versione virtuale. Dopo la morte, i familiari saranno così in grado di interagire con il defunto tramite videochiamate. Ovviamente a un costo altissimo.

Al di là del costo. Siamo proprio sicuri che questo aiuti le persone a superare il lutto? Oppure le blocca in un’illusione di avere, ancora, la possibilità di poter vivere qualche attimo con il proprio affetto. Chi di noi ha avuto un lutto importante nella propria vita, dopo averlo affrontato vorrebbe davvero parlare con un computer che fa rivivere un ricordo doloroso e non più reale? Probabilmente si arriverà ad implementare tutto questo con un corpo meccanico che potrà abbracciare, toccare, accompagnare. Ma è davvero la strada più giusta?

Personalmente, continuerò a leggere, imparare e sperimentare la tecnologia quanto più possibile per rimanere al passo. Ma senza stare in prima linea e continuando a proteggere le mie passioni non digitali, come i libri di carta e le cene in compagnia.

Condividi

Commenti su "Tecnologia ed emozioni contrastanti"

  1. Riconoscere e nominare le emozioni.
    Tempo fa feci dei seminari con alcuni collaboratori su questo tema
    Apparve evidente la necessità di confrontarsi con il proprio mondo interno e l’intimità che da esso deriva
    Il richiamo di Marianna Dotta ci aiuta in tal modo per non perdere il senso e il significato delle nostre relazioni

    Rispondi

Lascia un commento

Leggi anche
Alimentazione emotiva e binge eating
30 Marzo 2023

Alimentazione emotiva: cos’è e come riconoscerla

L’espressione “alimentazione emotiva” indica una tendenza a mangiare non per motivi legati alla fame fisica, bensì per soddisfare un particolare stato emotivo o psicologico indotto da stress, ansia, tristezza, solitudine o altre forti emozioni. Le…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
29 Marzo 2023

Il razzismo che vive sempre dentro di noi

Nei giorni in cui Ijeoma Oluo, 43 anni, attivista, scrittrice e giornalista americana presentava a Roma la traduzione italiana del suo libro “E così vuoi parlare di razza?”, Tlon editore, pubblicato in America nel 2018…

29 Marzo 2023

Gravidanza per procura

Offrire il proprio utero per creare un nuovo essere destinato ad essere figlio di altri significa offrire una funzione del proprio corpo, la più intima possibile.

27 Marzo 2023

Il carcere come discarica sociale

Il programma della destra è chiaro: incarcerare i poveri, le donne rom e pazienza se la stessa sorte tocca ai bambini. Un mix di razzismo utilizzando l’aggravante della recidiva (art.99 del Codice Penale) e il…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.