
La bellezza è un concetto tanto antico quanto soggettivo. Da sempre la società ha codificato canoni estetici, celebrato volti armoniosi e deriso ciò che si discosta da un’ideale prestabilito. Ma cosa succede quando l’avversione verso…
Parlare è un atto naturale e intrinseco all’essere umano. Le parole ci connettono, ci permettono di esprimere emozioni, di raccontare e di creare legami. Ma quando il fiume verbale non trova argini e si trasforma…
“Perché odio mio padre?”, una domanda che spesso resta in ombra, ma che merita un’analisi approfondita, soprattutto alla luce delle dinamiche psicologiche e relazionali che possono svilupparsi all’interno delle famiglie. Anche se culturalmente il legame…
Immaginate di camminare per strada o di essere seduti a una riunione di lavoro e improvvisamente sentite il bisogno irrefrenabile di fare un movimento specifico: uno strizzare degli occhi, un colpo di tosse o una…
La televisione è diventata nel tempo un media estremamente diffuso e ormai presente in modo capillare in ogni casa. In Italia si guarda la tv in compagnia della famiglia, durante i pasti o nelle ore…
Il cuculo fa covare le sue uova ad altre specie, deponendole in nidi dove è presente almeno un altro uovo. Per poterlo fare, la femmina del cuculo imita il canto dello sparviero, spaventando i futuri…
Ho proposto al Vaso di Pandora una passeggiata, una piccola passeggiata in quel grande giardino che è il linguaggio, per guardare un po’ da vicino la metafora. Niente di impegnativo, certo, ma con la speranza…
Lo squillo di tromba del giubileo vs l'antipatia positivista per la speranza
Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.
L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.
Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.