Vaso di Pandora

Sotto il caldo sole d’Agosto, riflessioni sulla malattia mentale

Nelle calde giornate umide di questo agosto, proseguono incessanti i rumori sullo stato dell’Italia sia sul versante politico che economico che peraltro spesso coincidono perché mi insegnate il consenso si ottiene sul benessere possibilmente di molti e soltanto una finanza statale sana riesce a garantirlo.
Nell’ambito dei divertissement estivi ho potuto apprezzare il gioco del collega Andreoli che paragona l’Italia ad un malato mentale individuando argutamente alcune caratteristiche dell’italiano medio al quale, nessun escluso nemmeno Andreoli, sembreremmo più o meno in parte assomigliare (cfr Il professor Vittorino Andreoli: “L’Italia è un Paese malato di mente. Esibizionisti, individualisti, masochisti, fatalisti” L’Huffington Post 06/08/2013).

La domanda che mi pongo, in relazione anche ad altre riflessioni che ho fatto (ad esempio quella sul ruolo dello psichiatra e sugli psicoburocrati) è quale è il senso dell’interpretazione psichiatrica-psicologica di alcun fenomeni culturali e sociali che attengono ai grandi eventi; sia Freud che altri (Fornari sulla guerra, Comelli sulla politica ecc.) psichiatri si sono, spesso inutilmente, cimentati in questa deriva sociologica, senza mi pare risultati tangibili.

Inoltre rispetterei i malati mentali che soffrono di queste patologie e che non penso amino essere assimilati a disonesti faccendieri, intellettuali narcisisti, truffatori incalliti, evasori fiscali inveterati: questi sì che non soffrono, ma fanno soffrire.

Al d là quindi del diritto di ciascuno mio compreso, di esprimere liberamente opinioni sui più disparati fatti della vita, a partire dal proprio vertice d osservazione, mi piacerebbe recuperare a ciascuno le proprie competenze professionali per quello che devono essere, nel nostro caso la cura della sofferenza mentale.

In tal senso l’intervista del collega mi è piaciuta per la sua forza provocatrice.
Gg

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
love bombing segnali
17 Aprile 2025

I segnali di love bombing: come riconoscerlo

Il fenomeno del love bombing si configura come una strategia manipolativa in cui una persona, definita “love bomber”, sovraccarica il partner di attenzioni, affetto e complimenti in maniera eccessiva e prematura. Tale dinamica, spesso mascherata…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
7 Aprile 2025

La salute e il dovere di stare bene

È esperienza comune confrontarsi su cosa concorra maggiormente al nostro benessere psico-fisico. Esattamente quello indicato nella definizione dell’OMS oramai nel 1948. Essa sanciva un concetto di salute di tipo biologico, psichico e sociale. È sicuramente…

4 Aprile 2025

AI nel giornalismo: tra innovazione e rischio

Il quotidiano “Il Foglio” annuncia una interessante innovazione editoriale:  quattro  pagine scritte abitualmente dalla AI. Non so se sia una novità assoluta oppure mutuata da altri editori: è in ogni caso importante, poiché l’articolo di…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.