Vaso di Pandora

Sono farfalle che hanno paura del cibo

Commento all’articolo apparso su La Repubblica il 24 gennaio 2017

Articoli e pubblicazioni di carattere divulgativo sono necessari a rendere il sapere accessibile a tutti, ma non è facile evitare di incorrerere nella banalità e nella parzialità quando si cerca di comunicare ad ampio raggio.

Il titolo di questo articolo mi è sembrato in effetti piuttosto banale e parziale insieme, laddove l’immagine della farfalla evoca immagini di leggerezza e fragilità, ma nega ferocia, avidità, piacere, paura. Personalmente vedo come “farfalle” solo alcune persone, solo alcuni pazienti, e non necessariamente con disturbi del comportamento alimentare.

Credo che parlando di disturbi del comportamento alimentare si possa e si debba, a qualunque livello, sottolineare di più e meglio di così l’importanza di un approccio terapeutico multidiscilinare, le cui evidenze di efficacia danno conferma e valore alla necessità di percorsi e luoghi dedicati a questo tipo di patologie, come penso che sia la citata Residenza Gruber e come certamente è la Villa del Principe “di noialtri”.

Rispetto alla comorbilità con altre patologie, o meglio diagnosi, psichiatriche, la citazione in questo brano oltre che parziale mi è sembrata deformata e deformante, così come i cenni al trattamento individualizzato.

Quello che ho davvero apprezzato, però, è la sincerità discreta di questo articolo nell’ammettere che la cronicità esiste, massicciamente, e ancora di più esistono le remissioni parziali e, aggiungerei, i “corsi e ricorsi”, per i disturbi alimentari come per la psichiatria tutta. Forte nell’accettare di non essere onnipotente, considerandolo già un trionfo rispetto all’impotenza, chi lavora con il disagio mentale comprende e accetta risultati anche parziali, che tuttavia tengono in vita i pazienti e chi li circonda, soprattutto di fronte a un tipo di patologie, i disturbi alimentari, che sono una delle principali cause o concause di morte tra i giovani e i giovanissimi.

In un momento in cui (per i DCA) la terapia psicofarmacologica, più che per molte altre sindromi, rappresenta “la grande illusione”, soprattutto se si guardano con maggior attenzione i dati di letteratura in merito, mi incuriosisce la ricerca della dott.ssa Maria Vittoria Micioni di Bonavera sul composto VT7 che attiva il recettore A2A. Chissà….

Ancora di più mi incuriosisce il numero verde, di cui al pari del recettore A2A ignoravo l’esistenza, e che sarei tentata di sperimentare in prima persona.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
8 Giugno 2023

45 anni dopo

45 anni fa, mi trovavo a Trieste. Ci venivo spesso, per partecipare alla Ricerca del CNR dal titolo:” Prevenzione delle malattie mentali”, che vedeva coinvolte cinque unità: tre principali, Trieste, Arezzo e Perugia, sede delle…

6 Giugno 2023

Storie di vita quotidiana

Stamattina ero in giro con Boè, sulla passeggiata, pieno di turisti ed un clima decisamente estivo. Vedo un giovane uomo che si avvicina e mi saluta calorosamente. È R. ospite di una Comunità qua vicino.…

5 Giugno 2023

Una proposta radicale

E' passato poco più di un mese dall'omicidio della psichiatra Barbara Capovani. La mobilitazione che ne è seguita ha avanzato diverse istanze riassumibili in due linee principali: a) la richiesta di un aumento delle risorse…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
5 Giugno 2023

Una proposta radicale

E' passato poco più di un mese dall'omicidio della psichiatra Barbara Capovani. La mobilitazione che ne è seguita ha avanzato diverse istanze riassumibili in due linee principali: a) la richiesta di un aumento delle risorse…

29 Maggio 2023

Non so di che Rems sono

Non so di che Rems sono... So solo com'è la nostra. Abbiamo aperto a inizio 2017. Allora, tra timore e sfida, tra esperienza e voglia di imparare ancora, paradossalmente avevo le idee più chiare.

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd