Vaso di Pandora

Solidale con i cinghiali

Sento il bisogno, in un momento sociale di grande turbolenza, caratterizzato da desiderio di disciplina e bisogno di libertà che non consentono di avere punti di riferimento ideale, spendere alcune parole a favore dei cinghiali.

Sono in crescita vertiginosa e spesso vengono a contato con noi umani sapienti in cerca di cibo per sfamare i loro piccoli.
Sono mansueti, difficilmente, se non brutalmente provocati, si ribellano.
Certamente danneggiano i prati e le coltivazioni alla ricerca di cose da mangiare.
In più c’è la peste suina che se arrivasse ai loro parenti maiali dei quali noi ci nutriamo, genererebbe danni economici gravissimi.
In più ci sono i cacciatori che non riuscendo a divertirsi legittimamente, uccidendoli e festeggiando con grandi abbuffate di gruppo, si rifiutano di intervenire per distruggerli.

Sono costretti a vivere e a proliferare, queste “bestiacce”!!!

Mi viene in mente il libro di George Orwell “La fattoria degli animali” che un Natale, di molti anni fa, ho regalato ai miei colleghi e collaboratori.
Vi invito a leggerlo e rileggerlo con me e commentarlo: chissà che troviamo una soluzione per i rave party e per la sopravvivenza della specie umana….

Argomenti in questo articolo
Condividi

Commenti su "Solidale con i cinghiali"

  1. I metodi per la prevenzione dei danni derivati dal cinghiale consistono nei repellenti oppure nel foraggiamento complementare. In questi tempi prevale il sistema dei repellenti, con scarsi risultati, come si evince dalle stime dei danni.
    Pensare in chiave positiva sostenendo la specie, che all’inizio del novecento era quasi estinta in Italia, illumina sulle possibilità che ha l’uomo nel prevenire i danni. Secoli di repellenti, vale a dire di proibizionismo, hanno prodotto scarsi risultati. Non sarà l’ora di cercare nuove strategie? Anche io sto con i cinghiali e con il diritto dei giovani di sperimentare, anche con i rischi connessi, il loro modo di stare al mondo.

    Rispondi
  2. I cinghiali disturbano … l’alimentazione è indispensabile.E il terreno è cambiato come l’ambiente che li circondava. Così come cretine ed ignoranti provvedimenti prima per farli sopravvivere poi per no. Così girano e invadono. Ma sopratutto stupiscono così come i giovani negli incontri rave perché appunto non capiamo e ci stupiamo di quello che che abbiamo in qualche modo facilitato in un stravolgimento di nutrimento culturale ….beh cerchiamo di trovare un nutrimento invece di…….,

    Rispondi

Lascia un commento

Leggi anche
essere una mamma giovane
19 Marzo 2025

Essere una mamma giovane: cosa significa e perché

Essere una mamma giovane è un’esperienza complessa, ricca di sfide e opportunità, che si inserisce in un contesto sociale in continua evoluzione. In un’epoca in cui le aspettative nei confronti della maternità si stanno rapidamente…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
18 Marzo 2025

Pensiero laterale, intuizione e creatività 

Rilke  nel libro “lettere ad un giovane poeta” descrive la creatività come un processo che richiede pazienza, dove è necessario darsi tempo. Bisognerebbe riavvicinarsi ai tempi della natura e non del ticchettio dell’ orologio. Prendere…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.