Vaso di Pandora

Sogni lucidi, cosa sono e come farli

Cosa accadrebbe se potessimo prendere coscienza di essere in un sogno, decidere cosa fare, dove andare, chi incontrare? Non si tratta di fantascienza, ma di un fenomeno psicologico reale: i sogni lucidi. Questa particolare esperienza onirica permette di vivere il sogno con consapevolezza, come se si fosse svegli, dentro la propria mente addormentata. Un’esperienza che può affascinare, incuriosire o addirittura spaventare, ma che ha alle spalle una lunga tradizione di studi, pratiche e risvolti psicologici importanti.

La coscienza nel sogno: definizione di sogno lucido

Il sogno lucido, anche detto lucid dream, si verifica quando una persona è consapevole di stare sognando, pur continuando a dormire. Questa consapevolezza permette un certo grado di controllo sul contenuto del sogno: è possibile, ad esempio, decidere di volare, cambiare scenario, affrontare paure simboliche o semplicemente osservare il sogno con curiosità. La mente, in una sorta di paradosso, si sveglia mentre il corpo continua a dormire.

Si tratta di un’esperienza rara in modo spontaneo, ma che può essere allenata attraverso tecniche specifiche. Alcuni soggetti riescono a farlo naturalmente, soprattutto se dotati di una buona capacità immaginativa e introspettiva. Altri, invece, possono apprendere questa pratica come forma di onironautica, ovvero la navigazione consapevole del mondo dei sogni.

Un ponte tra inconscio e consapevolezza

Il sogno lucido ha un interesse non solo per chi ama esplorare il proprio mondo interiore, ma anche per la psicologia. In termini psicoanalitici, il sogno rappresenta un’espressione dell’inconscio: una narrazione simbolica dei desideri, delle paure, delle pulsioni. Quando si fa un sogno lucido, si entra in uno spazio in cui la coscienza razionale incontra i contenuti inconsci in modo diretto. Non è un caso che Carl Gustav Jung, tra gli altri, abbia sottolineato l’importanza dei sogni nella comprensione della psiche e del processo di individuazione.

Nel sogno lucido si ha la possibilità di osservare l’inconscio “da dentro”, con uno sguardo attivo e vigile. Questo può avere effetti terapeutici: affrontare una fobia nel sogno, per esempio, può portare a una rielaborazione emotiva nel mondo reale. Anche per questo alcuni terapeuti interessati all’immaginazione guidata e alla terapia del sogno hanno guardato con crescente interesse a questa forma di coscienza onirica.

Benefici psicologici dei sogni lucidi

I sogni lucidi non sono soltanto un’esperienza affascinante o una curiosità da esploratori della mente. Diversi studi hanno indicato alcuni benefici potenziali legati alla pratica regolare del sogno lucido:

  • Gestione degli incubi ricorrenti: i sogni lucidi possono essere usati per modificare scenari angoscianti, portando sollievo in caso di incubi frequenti.
  • Aumento dell’autoconsapevolezza: la pratica onironautica rafforza il contatto con il proprio mondo interiore e stimola il pensiero riflessivo.
  • Sviluppo della creatività: grazie alla libertà simbolica del sogno, l’immaginazione può esprimersi senza vincoli.
  • Riduzione dell’ansia: imparare a dominare i propri sogni può aumentare la sensazione di controllo anche nella vita vigile.
  • Rielaborazione del trauma: in alcuni contesti terapeutici, i sogni lucidi sono stati utilizzati come strumento per affrontare ricordi traumatici in modo protetto.

Naturalmente, non tutte le persone ottengono questi benefici, e l’uso dei sogni lucidi in terapia richiede una guida esperta. Tuttavia, come esperienza introspettiva, può rappresentare un’opportunità di conoscenza e crescita personale.

Come si fa un sogno lucido?

Esistono diverse tecniche per indurre sogni lucidi, alcune più legate alla preparazione mentale, altre a strategie comportamentali da adottare durante il giorno o prima di dormire. Ecco alcuni metodi comunemente utilizzati:

  • Reality check: consiste nel compiere piccoli test di realtà durante il giorno, come leggere una scritta due volte o guardare l’orologio e verificare se segna lo stesso orario. Nel sogno, queste cose spesso cambiano in modo illogico, aiutandoci a riconoscere che stiamo sognando.
  • Dream journal: scrivere i propri sogni ogni mattina migliora la capacità di ricordarli e aumenta l’attenzione ai contenuti onirici.
  • Tecnica MILD (Mnemonic Induction of Lucid Dreams): al momento di addormentarsi, si ripete mentalmente l’intenzione di riconoscere che si sta sognando.
  • Tecnica WBTB (Wake Back To Bed): ci si sveglia dopo 4-6 ore di sonno, si resta svegli per un breve periodo, poi ci si riaddormenta con l’intento di fare un sogno lucido.
  • Visualizzazione guidata: prima di dormire, si immagina vividamente uno scenario onirico in cui si diventa lucidi, come un allenamento mentale.

Queste tecniche richiedono costanza e pazienza, e non sempre funzionano subito. Tuttavia, con la pratica regolare, molte persone riferiscono di riuscire a ottenere sogni lucidi anche frequenti.

I limiti della lucidità onirica

Se da un lato i sogni lucidi affascinano, dall’altro pongono interrogativi importanti. Può accadere che il desiderio di controllo sul sogno diventi una fuga dalla realtà, o una compensazione per un senso di impotenza nella vita quotidiana. In alcuni casi, chi pratica in modo intenso questa tecnica può sperimentare episodi di falsa veglia, in cui ci si sveglia nel sogno credendo di essere nel mondo reale, o una lieve confusione tra sogno e realtà.

Inoltre, un uso eccessivo delle tecniche può disturbare il ciclo del sonno, con possibili effetti sulla qualità del riposo. È importante quindi avvicinarsi ai sogni lucidi con curiosità, ma anche con equilibrio. La lucidità non deve trasformarsi in controllo ossessivo, né diventare un rifugio per evitare la complessità del vivere.

Onironauti: esploratori dell’inconscio

Chi coltiva l’arte dei sogni lucidi spesso si definisce onironauta: navigatore del sogno. Questa metafora non è casuale. Il sogno lucido può diventare una vera esplorazione del sé, un viaggio interiore che si muove tra immaginazione e consapevolezza. Come ogni viaggio, può portare sorprese, inquietudini, scoperte. Ma ciò che rende questa esperienza unica è il modo in cui ci insegna a stare nel confine sottile tra razionale e simbolico, tra volontà e abbandono.

Per alcuni può diventare uno strumento di introspezione, per altri un esercizio creativo o una pratica di consapevolezza notturna. In ogni caso, il sogno lucido ci ricorda che anche di notte la mente continua a vivere, esplorare, trasformarsi.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
donna narcisista test
26 Ottobre 2025

Donna narcisista? Ecco il test per riconoscerla

Il narcisismo non è una caratteristica esclusivamente maschile. Anche nelle donne può manifestarsi sotto forme sottili e affascinanti, spesso difficili da riconoscere all’inizio di una relazione. La donna narcisista non è solo vanitosa o sicura…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.