Vaso di Pandora

SI’ ALL’LSD PER LE TERAPIE MEDICHE. L’APPELLO DI PSICHIATRI E RICERCATORI

Commento alla notizia apparsa su
La Repubblica, 27 maggio 2015

SI’ ALL’LSD PER LE TERAPIE MEDICHE. L’APPELLO DI PSICHIATRI E RICERCATORI

di Anna Bonfanti

 

Sul BMJ dello scorso 26 maggio è comparso un saggio, a firma di James Rucker, psichiatra e docente del King’s College di Londra, in cui veniva sottolineato l’eccesso di restrizioni legali che di fatto impediscono lo studio degli allucinogeni, così come altre sostanze psichedeliche, a scopo terapeutico. Negli ultimi mesi diverse voci scientifiche si sono spese per la medesima causa.

Il divieto di utilizzare questo tipo di sostanze risale al 1967, in relazione alla loro potenziale tossicità, che, secondo i ricercatori che aderiscono a questa mozione in favore della riabilitazione degli allucinogeni, non sarebbe così provata. Queste sostanze esercitano il loro effetto a livello del SNC, aumentando la concentrazione sinaptica dei neurotrasmettitori, ma gli effetti sono molto diversi a seconda della sostanza presa in considerazione, in quanto piccole variazioni nella struttura chimica comportano grandi differenze nell’ordine di grandezza dell’effetto esercitato. In realtà gli allucinogeni sono gravati da un lungo corteo di effetti potenzialmente dannosi (psicotomimetici, come depressione, panico, aggressività, somatici, come ipertensione, convulsioni, aritmie, fino a gravi reazioni generalmente conseguenti all’assunzione di dosaggi elevati quali arresto respiratorio, coagulopatie, emorragia intracranica, solo per citarne alcuni) ma sicuramente un eccesso di restrizioni esteso anche al loro studio non può essere considerato favorevole.
D’altra parte nessuno degli psicofarmaci attualmente in uso può dirsi scevro di conseguenze anche gravi, sia dal punto di vista della tollerabilità (effetti extrapiramidali, abbassamento della soglia convulsiva, aritmia, problemi ematologici o metabolici, ecc.) sia per ciò che potrebbe concernere gli aspetti di dipendenza ed abuso (classicamente le benzodiazepine, che hanno sì un indice terapeutico elevato ma l’ineluttabile caratteristica di manifestare i fenomeni interconnessi di tolleranza e dipendenza).
Peraltro il sapere non può essere nocivo per sé se volto alla consapevolezza e, al di là della discussione aperta sulle sostanze tipicamente d’abuso ad ampia risonanza per gli aspetti legali, sociali, etici e politici, una riflessione nel nostro settore mi sembra appropriata. La ricerca è molto costosa e gravata dall’incertezza della ricaduta economica degli investimenti fatti e le principali industrie farmaceutiche negli ultimi anni hanno chiuso le linee di ricerca neuropsichiatriche. Da tempo inoltre i bisogni psicofarmacologici più urgenti (per esempio una terapia antidepressiva a rapida insorgenza d’azione o una terapia antipsicotica più sicura e a più ampio spettro) sono in attesa di qualche risposta davvero innovativa e convincente.
La ricerca di base, condotta nelle Università, procede e chiarisce via via qualche meccanismo patogenetico ma senza la spinta della sponsorizzazione finalizzata le ricadute cliniche sono scarse.
Non ho idea di quale sia il motore che spinge alcuni ricercatori a focalizzarsi sull’impiego degli allucinogeni e non sono un’esperta in materia ma posso immaginare che il richiamo capave di coinvolgere anche l’opinione pubblica e i media serva anche a frenare l’avanzata di questo isolamento economico che penalizza l’ambito conoscitivo/applicativo in area psichiatrica.

Condividi

Lascia un commento

Visualizza il programma
Leggi anche
Donne di diversa etnia che si abbracciano
3 Ottobre 2023

Sospensione del giudizio: psicologia dell’inclusione

Nel vasto campo della psicologia, la sospensione del giudizio rappresenta un concetto chiave, fondamentale per promuovere l’inclusione e l’empatia. Quando parliamo di “sospensione del giudizio”, ci riferiamo all’abilità di mettere da parte i nostri pregiudizi…

Crisi isteriche nei bambini: due fratelli suonano un pianoforte dopo aver superato la crisi isterica del più piccolo
3 Ottobre 2023

Crisi isteriche nei bambini: sintomi e gestione

Affrontare le crisi isteriche nei bambini, episodi diffusi e comuni in tenera età, richiede una buona comprensione delle cause. In aggiunta, genitori e personale medico che segue il bimbo devono prestare pazienza e mantenere la…

Uomo sotto pressione si tiene la testa tra le mani
3 Ottobre 2023

Pressione sociale: bilanciare desideri e norme 

Nella vita quotidiana, ci troviamo spesso a dover bilanciare desideri personali e norme sociali. L’invisibile forza che ci spinge a conformarci a queste norme è nota come pressione sociale. Questa può diventare soffocante, soprattutto quando…

3 Ottobre 2023

Ma era solo un cane

Alessia si è presentata in punta di piedi. Ho dovuto chiederle di alzare un poco la voce, altrimenti non l’avrei sentita. Si vergognava. Era rossa in viso.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
3 Ottobre 2023

Ma era solo un cane

Alessia si è presentata in punta di piedi. Ho dovuto chiederle di alzare un poco la voce, altrimenti non l’avrei sentita. Si vergognava. Era rossa in viso.

30 Settembre 2023

Verso un nuovo patto sociale

La chiusura degli OPG, in attuazione della legge 81/2014, ha determinato i problemi che sono stati ben rappresentati dai colleghi Giuseppe Nicolò e Angelo Fioritti che ringrazio.

15 Settembre 2023

Shykut cerca casa

Ho conosciuto Shykut 3 anni fa, aveva 32 anni, dal Bangladesh. Per 3 anni aveva lavorato presso un fruttivendolo: “era molto bravo e rispettoso” ed ha i documenti. Poi il fratello Nasrul torna in Bangladesh.…

28 Agosto 2023

Omelia per un lutto

Ho ritenuto di pubblicare l'omelia pronunciata dal prof. Sacerdote Lorenzo Cortesi in occasione del funerale celebrato da lui per mia madre. Ne ho apprezzato la sintetica ed incisiva chiarezza che definiscono bene la fisionomia di…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd