I “serious game” sono dei giochi il cui scopo non è solo quello di intrattenere o di passatempo, ma possono svolgere un ruolo significativo nel campo della psicologia.
Questi giochi non sono progettati per intrattenere, ma piuttosto per insegnare, per sostenere processi di apprendimento specifici o con scopi terapeutici.
Per quanto la loro diffusione sia piuttosto recente, il loro impiego in psicologia ha riscontrato successo e risultati immediati.
Definizione di “Serious Game”
I serious game, la cui traduzione letterale è “giochi seri”, si presentano prevalentemente sotto forma di applicazioni digitali.
Lo scopo di questi giochi è fornire un contesto di apprendimento specifico o di permettere di affrontare problemi reali.
A differenza dei giochi tradizionali, i serious game vengono scelti in maniera mirata in base al percorso terapeutico, degli aspetti psicologici da affrontare o degli argomenti da apprendere.
Questi infatti incorporano elementi educativi, formativi o terapeutici, e mirano a conseguire obiettivi specifici.
Le applicazioni dei serious game in psicologia
I serious game vengono utilizzati nella terapia psicologica per affrontare una vasta gamma di disturbi mentali o comportamentali.
Questi si sono rivelati particolarmente utili nel trattamento e nella gestione di ansia, depressione, disturbi dell’attenzione e disturbi alimentari.
Un esempio pratico potrebbe essere quello di un gioco che simula situazioni sociali, per aiutare le persone ad affrontare l’ansia sociale, fornendo un ambiente virtuale e sicuro per esplorare le sue emozioni.
Nei casi di riabilitazione psichica, i serious game possono essere utilizzati per migliorare le abilità motorie e cognitive. Ad esempio, giochi che coinvolgono la risoluzione di puzzle possono essere impiegati per la riabilitazione cognitiva in pazienti con lesioni cerebrali.
Altri, in casi di disagi psicologici, possono contribuire a sviluppare strategie di coping per affrontare e superare traumi, disturbi del sonno o contribuire durante la riabilitazione in caso di dipendenze.
I serious game come strumento di apprendimento e di gestione dello stress
I serious game sono particolarmente indicati anche per apprendere e sviluppare abilità sociali, fin dalla giovanissima età. Molti di questi sono progettati con lo scopo di insegnare come migliorare la comunicazione interpersonale o come sviluppare abilità cognitive nei bambini.
I serious game sono particolarmente utili per l’apprendimento esperienziale: data la natura interattiva e immediata dei giochi in sé, consentono ai partecipanti di applicare direttamente le conoscenze apprese.
Una tipologia di serious game particolarmente diffusa è dedicata alla gestione dello stress e ad aiutare la gestione del benessere mentale nella nostra quotidianità.
Si tratta di giochi finalizzati a offrire strategie di coping, che guidano nella pratica di esercizi di mindfulness o che stimolano situazioni di rilassamento virtuale per ridurre la tensione emotiva.
Le caratteristiche dei Serious Game
I serious game, nascendo sotto forma di applicazioni digitali, promuovono l’interattività: sono progettati per coinvolgere attivamente i partecipanti, che essi siano finalizzati alla risoluzione di problemi, all’apprendimento di nuove abilità, per favorire il benessere psicologico o parte di percorsi terapeutici mirati.
I serious game forniscono ai giocatori un feedback istantaneo che permette dunque la valutazione delle proprie azioni e dei risultati ottenuti in maniera immediata.
Inoltre, molti di questi sono progettati per essere personalizzati dai giocatori stessi o per essere adattati alle specifiche abilità ed esigenze: garantendo un’esperienza personalizzata riescono a coinvolgere maggiormente il giocatore e a soddisfare le esigenze specifiche.
Strutturandosi sotto forma di gioco, spesso si caratterizzano per una narrativa coinvolgente e il fattore emotivo può essere particolarmente efficace in un contesto terapeutico.
Quando la tecnologia è alleata della salute mentale
I serious game rappresentano un innovativo approccio nell’ambito della psicologia, offrendo nuove modalità di trattamento, apprendimento e supporto emotivo.
La loro capacità di coinvolgere attivamente i partecipanti e di fornire esperienze pratiche li rende strumenti promettenti per migliorare la salute mentale e affrontare una varietà di sfide psicologiche.
Con il continuo sviluppo della tecnologia e la crescente consapevolezza dell’importanza della salute mentale, ci si auspica che l’utilizzo di questi giochi particolarmente efficaci venga incrementato e perfezionato sempre di più.