Vaso di Pandora

Patriottismo, come può essere spiegato in psicologia

Il “Sentimento Patriottico“, definito comunemente “Patriottismo”, è un fenomeno complesso, radicato nella storia, nella cultura e nell’identità personale. Si manifesta come amore, attaccamento o dedizione verso la propria patria, ma è una realtà psicologica che può essere analizzata da diverse prospettive. La psicologia, infatti, offre strumenti utili per comprendere i meccanismi che alimentano questo sentimento, nonché i suoi effetti sulla mente e sul comportamento umano.


L’origine del patriottismo: una costruzione sociale e personale

Dal punto di vista psicologico, il sentimento patriottico può essere visto come una forma di “identificazione collettiva”. Erik Erikson, noto psicologo dello sviluppo, ha sottolineato che l’identità personale è strettamente legata al sentirsi parte di un gruppo. La patria rappresenta uno di questi gruppi, un’entità simbolica in cui l’individuo può riconoscersi e trovare un senso di appartenenza.

Questa identificazione si costruisce sin dall’infanzia, attraverso esperienze dirette e indirette, come:

  • tradizioni culturali
  • storia nazionale
  • educazione
  • simboli (come la bandiera o l’inno)

Questi elementi giocano un ruolo chiave nel formare il legame emotivo con la patria. A livello cognitivo, il patriottismo si sviluppa come risultato di un processo di socializzazione che promuove l’interiorizzazione di valori e credenze condivise all’interno della comunità nazionale.

Il sentimento patriottico, umano bisogno di appartenenza

Uno dei bisogni fondamentali degli esseri umani, secondo la teoria di Maslow, è il senso di appartenenza. Questo bisogno spinge gli individui a cercare connessioni sociali significative e a sentirsi parte di qualcosa di più grande di loro stessi. Il patriottismo risponde a questo bisogno, offrendo una comunità simbolica che è al tempo stesso inclusiva (nei confronti dei connazionali) ed esclusiva (nei confronti degli altri).

La psicologia sociale evidenzia come questo senso di appartenenza possa avere implicazioni profonde. Da un lato, può favorire:

Dall’altro, può alimentare:

  • dinamiche di polarizzazione
  • pregiudizi verso chi è percepito come “altro” o “diverso”

In questo contesto, il patriottismo si intreccia con il concetto di identità sociale, sviluppato da Henri Tajfel, secondo cui gli individui tendono a valutare positivamente il proprio gruppo di appartenenza per rafforzare la propria autostima.

Sentimento patriottico: l’aspetto affettivo

Il sentimento patriottico è fortemente legato a una dimensione emotiva. Sentimenti come l’orgoglio, l’amore e la gratitudine per la propria patria sono spesso accompagnati da esperienze di commozione o di entusiasmo in momenti collettivi, come eventi sportivi internazionali o celebrazioni nazionali. Le neuroscienze hanno dimostrato che questi sentimenti attivano aree del cervello associate alla ricompensa e all’emozione, come il sistema limbico.

Tuttavia, non tutte le forme di patriottismo sono uguali. La psicologia distingue tra patriottismo “positivo” e “negativo”. Il primo, spesso definito patriottismo costruttivo, è caratterizzato da un amore per il proprio paese che non implica la svalutazione degli altri. Al contrario, il patriottismo negativo o nazionalismo estremista è spesso associato a sentimenti di superiorità e a comportamenti ostili verso chi non appartiene alla stessa nazione.

Il ruolo del patriottismo nelle decisioni e nei comportamenti

A livello comportamentale, il patriottismo può influenzare scelte individuali e collettive. Può motivare azioni altruistiche, come il servizio civile o il volontariato, ma anche decisioni più controverse, come il sostegno a politiche protezionistiche o a interventi militari.

La teoria della gestione del terrore (Terror Management Theory) fornisce una prospettiva interessante su come il patriottismo possa essere amplificato in situazioni di crisi. Secondo questa teoria, quando le persone si confrontano con la consapevolezza della propria mortalità, tendono a rafforzare i legami con i gruppi di appartenenza e ad adottare atteggiamenti più conservatori. In questi casi, il patriottismo diventa una fonte di sicurezza psicologica.

Il confine tra patriottismo e nazionalismo

È importante distinguere il patriottismo dal nazionalismo, due fenomeni spesso confusi. Mentre il patriottismo è generalmente considerato un sentimento positivo e inclusivo, il nazionalismo può degenerare in esclusione e aggressività. Il confine tra i due, tuttavia, è sottile e può variare a seconda del contesto storico e culturale. La psicologia invita a riflettere su come il patriottismo possa essere coltivato in modo equilibrato. Promuovere una forma di patriottismo sano significa incoraggiare l’orgoglio per le proprie radici senza cadere nella tentazione della superiorità o della discriminazione.

Conclusioni

Il patriottismo è un fenomeno profondamente umano, che risponde a bisogni psicologici fondamentali come il senso di appartenenza, la ricerca di identità e la gestione delle emozioni. Comprenderlo attraverso la lente della psicologia può aiutare a cogliere le sue molteplici sfaccettature e a distinguere tra forme costruttive e distruttive di attaccamento alla propria patria. In un mondo sempre più interconnesso, questa consapevolezza può contribuire a costruire un senso di patriottismo che sia inclusivo e orientato al bene comune.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
essere una mamma giovane
19 Marzo 2025

Essere una mamma giovane: cosa significa e perché

Essere una mamma giovane è un’esperienza complessa, ricca di sfide e opportunità, che si inserisce in un contesto sociale in continua evoluzione. In un’epoca in cui le aspettative nei confronti della maternità si stanno rapidamente…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
essere una mamma giovane
19 Marzo 2025

Essere una mamma giovane: cosa significa e perché

Essere una mamma giovane è un’esperienza complessa, ricca di sfide e opportunità, che si inserisce in un contesto sociale in continua evoluzione. In un’epoca in cui le aspettative nei confronti della maternità si stanno rapidamente…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.