Vaso di Pandora

Sentieri… di cura e talvolta di salvezza

Questa è l’opera creata sotto la guida del Maestro Guido Garbarino dagli ospiti della Ct Casa Pero e Montezemolo.

Opera conclusiva del laboratorio svolto al Museo della Ceramica di Savona. Nell’ultimo laboratorio ognuno ha fatto una mano, ha inciso la terra con il proprio calco, dando poi la forma desiderata, l’argilla si lascia plasmare, modificare, interpretare.

Poi è sopraggiunta di nuovo l’ondata di contagi covid e abbiamo sospeso il laboratorio in Pinacoteca Civica.

Quando la situazione generale ce lo ha permesso, ci siamo incontrati tutti nel laboratorio di Casa Pero, Leonardo e gli ospiti di Montezemolo, Guido e gli ospiti di Casa Pero, Elisa ed io, dopo un momento conviviale ci siamo messi intorno al tavolo e abbiamo guardato le nostre mani sparse… e poi di tanti pezzi ne abbiamo fatto uno.

Ne è uscito un lavoro di gruppo. Niente succede per caso nei nostri laboratori d’arte.

Mentre eravamo in macchina, in coda sull’Aurelia, con il nostro lavoro imballato pronto per l’esposizione alla Piccola Galleria, ci siamo detti di quanto fosse venuto bene, ma che avremmo dovuto far sapere anche  il messaggio che il pezzo vuole dare.

Così ho chiesto a W. di interpretare il nostro pensiero collettivo:

“Ci ho pensato un po’ e ad un certo punto mi sono fissato sulla parola “sentieri”.  Riflettendo sul tema del naufragio e dei migranti, la cosa che più mi raffiguro, è il percorso. Inoltre, guardando l’opera, ciò che mi ha colpito è la varietà dei gesti delle mani: non sono solo gesti di disperazione, ve ne sono di tutti i generi. Allora forse quello che abbiamo lasciato all’opera è un segno del nostro percorso.

Tracciando un parallelo tra il tema del naufragio e ciò che vedo nell’opera, l’unica parola che mi viene in mente, è sentieri. Mi piace perché contiene la parola “senti” e la parola “eri”. Sentire ciò che eri, percepirlo attraverso la consapevolezza di ciò che è stato il tuo percorso ed esprimerlo con un gesto spontaneo. Naufragare nel mare dei ricordi, naufragare nel Mediterraneo. Quel mare “di mezzo” che in entrambi i casi ci separa dalla felicità, nella speranza di trovare un sentiero che ci riporti a casa.”

Condividi

Commenti su "Sentieri… di cura e talvolta di salvezza"

  1. Per contrasto mi è venuta in mente…la conclusione de l’Infinito: “…e il naufragar m’è dolce in questo mar” , Forse è un pensiero sulla potenza dell’immaginazione sul tutto che possono rappresentare quelle mani proprio come iniziare i senti eri dei ricordi (bella immagine di W)qualche parte del percorso di ognuno di noi vista nel gesto delle mani della vostra opera così ben riuscita!

    Rispondi

Lascia un commento

Leggi anche
8 Giugno 2023

45 anni dopo

45 anni fa, mi trovavo a Trieste. Ci venivo spesso, per partecipare alla Ricerca del CNR dal titolo:” Prevenzione delle malattie mentali”, che vedeva coinvolte cinque unità: tre principali, Trieste, Arezzo e Perugia, sede delle…

6 Giugno 2023

Storie di vita quotidiana

Stamattina ero in giro con Boè, sulla passeggiata, pieno di turisti ed un clima decisamente estivo. Vedo un giovane uomo che si avvicina e mi saluta calorosamente. È R. ospite di una Comunità qua vicino.…

5 Giugno 2023

Una proposta radicale

E' passato poco più di un mese dall'omicidio della psichiatra Barbara Capovani. La mobilitazione che ne è seguita ha avanzato diverse istanze riassumibili in due linee principali: a) la richiesta di un aumento delle risorse…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Cultura
Leggi tutti gli articoli
8 Giugno 2023

45 anni dopo

45 anni fa, mi trovavo a Trieste. Ci venivo spesso, per partecipare alla Ricerca del CNR dal titolo:” Prevenzione delle malattie mentali”, che vedeva coinvolte cinque unità: tre principali, Trieste, Arezzo e Perugia, sede delle…

24 Maggio 2023

Di che Rems sei

Ho studiato nella Clinica Psichiatrica di Genova e fatto il tirocinio lì, i miei maestri sono stati Carmelo Conforto, col quale tuttora collaboro e più marginalmente Romolo Rossi e Franco Giberti, ho lavorato nell’Ospedale Psichiatrico…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd