Vaso di Pandora

Se 8 ore vi sembran poche provate voi a lavorar… e proverete la differenza tra lavorare e comandar…

Ho un vago ricordo di mio nonno, morto quando io ero piccola, ma la sua vestimenta blu ed il garofano rosso me lo ricordo bene.

Il primo maggio, ogni anno andava al corteo con il garofano rosso all’occhiello. Io, curiosa già da piccola, gli chiedevo perché; lui mi spiegava con pazienza: il primo maggio è un simbolo da rispettare, è il giorno in cui si ricorda la lotta dei lavoratori in tutto il mondo contro i soprusi del potere, un simbolo di rispetto per chi perde la vita e la dignità per il lavoro e di conseguenza la possibilità di far vivere la famiglia.

Poi mi diceva che nei tempi del fascismo la festa era stata abolita e sostituita con il 21 aprile, il natale di Roma secondo Mussolini.

Lui si accigliava molto quando me lo diceva e questa enfasi mi è rimasta dentro.

Rispettavo il primo maggio ed aspettavo di vederlo con il garofano rosso…

Oggi non ci sono più garofani rossi, forse non li producono più, non ne ho più visti. Ma esistono ancora i lavoratori.

Quelli che lavorano in silenzio, dignitosamente e tenacemente.

Da mesi lo vediamo, lo vedo ogni giorno.

In questo periodo tragico si rinnova il simbolo. C’è chi lavora e chi parla di come si dovrebbe lavorare. Mi sento nella prima categoria.

Grazie nonno.

Buon primo maggio anche a te.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
fenomeno incel
20 Luglio 2025

Il fenomeno Incel: cos’è e in cosa consiste

Nato come espressione di una condizione relazionale di isolamento, il termine Incel (da involuntary celibate, “celibe involontario”) ha assunto nel tempo connotazioni ben più complesse e, in alcuni casi, pericolose. Dietro la semplice etichetta si…

adhd cure
20 Luglio 2025

Sindrome ADHD: cure, terapie, strategie

La Sindrome da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) è una condizione neuropsichiatrica complessa, che si manifesta con difficoltà persistenti nell’attenzione, nell’autoregolazione del comportamento e nella gestione dell’impulsività. Colpisce prevalentemente bambini e adolescenti, ma in…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
15 Luglio 2025

Sopravvivere alle vacanze

Quando penso a ciò che desidererei per le mie prossime vacanze, immagino un libro letto sotto gli olivi situati di  fronte alla verde collina della mia casa natale, in campagna. Ciascuno di noi matura il…

Riflessioni sul femminicidio
11 Luglio 2025

Riflessioni sul femminicidio

Bisogna riconoscere in via preliminare una certa tendenza, soprattutto da parte dei mass media, a semplificare fenomeni complessi (come sono i femminicidi), con spiegazioni “generiche” inerenti ora l’omicida (il “raptus”, un momento di “follia”), ora…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.