Vaso di Pandora

Se 8 ore vi sembran poche provate voi a lavorar… e proverete la differenza tra lavorare e comandar…

Ho un vago ricordo di mio nonno, morto quando io ero piccola, ma la sua vestimenta blu ed il garofano rosso me lo ricordo bene.

Il primo maggio, ogni anno andava al corteo con il garofano rosso all’occhiello. Io, curiosa già da piccola, gli chiedevo perché; lui mi spiegava con pazienza: il primo maggio è un simbolo da rispettare, è il giorno in cui si ricorda la lotta dei lavoratori in tutto il mondo contro i soprusi del potere, un simbolo di rispetto per chi perde la vita e la dignità per il lavoro e di conseguenza la possibilità di far vivere la famiglia.

Poi mi diceva che nei tempi del fascismo la festa era stata abolita e sostituita con il 21 aprile, il natale di Roma secondo Mussolini.

Lui si accigliava molto quando me lo diceva e questa enfasi mi è rimasta dentro.

Rispettavo il primo maggio ed aspettavo di vederlo con il garofano rosso…

Oggi non ci sono più garofani rossi, forse non li producono più, non ne ho più visti. Ma esistono ancora i lavoratori.

Quelli che lavorano in silenzio, dignitosamente e tenacemente.

Da mesi lo vediamo, lo vedo ogni giorno.

In questo periodo tragico si rinnova il simbolo. C’è chi lavora e chi parla di come si dovrebbe lavorare. Mi sento nella prima categoria.

Grazie nonno.

Buon primo maggio anche a te.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Due persone a colloquio; la prima impressione è fondamentale nei rapporti interpersonali
22 Settembre 2023

La prima impressione: il suo impatto sul giudizio

Nella comunicazione interpersonale, così come in psicologia sociale e della cognizione, c’è un momento ritenuto universalmente fondamentale: quello in cui ci si incontra. La prima impressione non occupa che un breve istante di tempo, eppure…

18 Settembre 2023

La sorpresa di “Una piacevole sorpresa”

In data 17 maggio 2023, nell'articolo "Una piacevole sorpresa" redatto su questa stessa rivista, ho avuto modo di leggere, inaspettatamente, le impressioni e le riflessioni riportate “a caldo” dal Dott. Andrea Narracci, cofondatore e attuale…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
15 Settembre 2023

Shykut cerca casa

Ho conosciuto Shykut 3 anni fa, aveva 32 anni, dal Bangladesh. Per 3 anni aveva lavorato presso un fruttivendolo: “era molto bravo e rispettoso” ed ha i documenti. Poi il fratello Nasrul torna in Bangladesh.…

28 Agosto 2023

Omelia per un lutto

Ho ritenuto di pubblicare l'omelia pronunciata dal prof. Sacerdote Lorenzo Cortesi in occasione del funerale celebrato da lui per mia madre. Ne ho apprezzato la sintetica ed incisiva chiarezza che definiscono bene la fisionomia di…

15 Agosto 2023

Elizabeth torna a casa

Alcuni mesi fa avevamo segnalato, su “Il Vaso di Pandora” la paradossale situazione in cui veniva a trovarsi Elizabeth, una. nigeriana di 40 anni, che arrivata incinta su un barcone a Catania circa 11 anni…

14 Agosto 2023

Ancora su Donne e carcere

I giornali stanno delineando le situazioni delle due donne recentemente decedute nel carcere di Torino. Le informazioni sono del tutto insufficienti per entrare nel merito dei singoli casi ma si possono fare alcune riflessioni su…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd