Vaso di Pandora

Sanremo 2023: Kekko dei Modà canta la sua esperienza con la depressione

Il sipario è da poco calato sulla 73ma edizione del Festival di Sanremo con la vittoria di “Due vite” interpretata da Marco Mengoni.

Questa edizione della kermesse più vista dagli italiani è stata da subito soprannominata quella dei grandi ritorni.

Tra Paola e Chiara, Giorgia, lo stesso Mengoni o gli Articolo31 a far ritorno sul prestigioso palco dell’Ariston di Sanremo sono stati i Modà, la famosa band dal cuore tenero e il canto profondamente introspettivo.

La canzone presentata dalla band è “Lasciami”, una ballata molto intima nel pieno “stile Modà”.

Kekko, che firma anche il testo della canzone, dichiara più volte “Canto il mio male oscuro”, togliendo ogni dubbio sull’impronta autobiografica del pezzo.

In un primo momento, la canzone sembra raccontare una storia d’amore in crisi o al termine, ma la metafora è presto risolta non appena inizia l’inciso.

Francesco Silvestre, infatti, fuga ogni dubbio in un’intervista al Corriere della Sera in cui svela di aver avuto ripetuti attacchi di panico prima dei concerti diversi anni fa.

Come spesso accade, sempre ignorati, messi da parte, incoraggiando così il problema a ripresentarsi in maniera sempre più invasivo.

Fino agli anni di lockdown che ha messo il cantante dinanzi a una situazione che doveva risolvere al più presto.

Silvestre ha affrontato così il suo problema con la depressione, affermando, di non sapere ancora con certezza quale sia la linea che separa la guarigione dal baratro, ma di stare meglio.

Il testo della canzone, quindi, non è una “ricetta” su come guarire, ma un quadro dentro la cui cornice Silvestre ha dipinto la sua convivenza con questa malattia che lui descrive come un “male oscuro” che non si rivela, ma che abita dentro di te.

In un passaggio del testo, infatti, celebra anche una parte “migliore” della depressione che è quella con cui lui vuole cercare di convivere, di fare pace, di baciare.

“Lasciami” si è piazzata all’11mo posto della classifica finale della 73ma edizione del Festival di Sanremo.

Un gran ritorno, quindi, per un gran risultato.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Alimentazione emotiva e binge eating
30 Marzo 2023

Alimentazione emotiva: cos’è e come riconoscerla

L’espressione “alimentazione emotiva” indica una tendenza a mangiare non per motivi legati alla fame fisica, bensì per soddisfare un particolare stato emotivo o psicologico indotto da stress, ansia, tristezza, solitudine o altre forti emozioni. Le…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Alimentazione emotiva e binge eating
30 Marzo 2023

Alimentazione emotiva: cos’è e come riconoscerla

L’espressione “alimentazione emotiva” indica una tendenza a mangiare non per motivi legati alla fame fisica, bensì per soddisfare un particolare stato emotivo o psicologico indotto da stress, ansia, tristezza, solitudine o altre forti emozioni. Le…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.