Vaso di Pandora

Saluto a Petrella

Riprendo le fila di un discorso interiore interrotto dall’accidente che ci è capitato: l’attuale frattura della pandemia che (come spesso  la vita comporta) ci ha trascinato in un gorgo da cui… bisognerà riemergere!

Molti in questi giorni dicono che non sarà più come prima, credo però che comunque si tratterà di aver a che fare con la rinascita possibile.

Oggi il senso e la possibilità di riprendere un discorso li ritrovo nel desiderio di condividere il ricordo di Fausto Petrella.

Gianni Giusto ha già detto qualcosa di essenziale di quanto ci lascia ricordando “la sua vitalità che esprimeva con uno sguardo giovane e penetrante che racchiudeva una viva intelligenza,una capacità di vivere…”

E Antonio Ferro commemorandolo con affetto sottolinea come Fausto Petrella sia stato e sia un modello di riferimento fondamentale per molti di noi.

Ma qui ora per tutti i colleghi che l’hanno conosciuto mi piace riprendere qualcosa del seminario in occasione della presentazione alla Tolda del bellissimo libro “L’ascolto e l’ostacolo- Psicoanalisi e musica”.

Penso infatti che in quella occasione abbia potuto nuovamente per noi esprimere la sua straordinaria e seducente capacità di insegnare.

Molti ricorderanno l’incedere del suo discorso il dialogo che riusciva a stabilire con quanti intervenivano e con tutto il pubblico in sala  proprio grazie alla vivacità della sua presenza attenta curiosa e accogliente. In particolare ripensando oggi a quell’incontro mi è venuta in mente la sua dichiarazione di aver scelto già da giovane di ascoltare e coltivare la musica “alta”, così l’aveva definita, questo suo prendere posizione è risuonato in me come un’esemplificazione dell’impegno per l’ascolto più profondo, quello che richiede il coraggio e la consapevolezza di affrontare un compito difficile e costoso fatto di dedizione e studio,ma anche e forse soprattutto di passione per qualcosa di non facile  ma prezioso da trasmettere come senza dubbio ha fatto Fausto Petrella nel suo insegnamento dell’arte della relazione e cioè dell’ascolto.

Penso, infatti, che in quella occasione abbia potuto nuovamente per noi esprimere la sua straordinaria e seducente capacità di insegnare.

Grazie Professore!

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
24 Marzo 2023

Ascoltiamoci

Un gruppo di direttori da sempre impegnati nella salute mentale pubblica si organizzano in una chat su whattsapp. Decidono di incontrarsi tutti i mesi per parlare del loro lavoro, dei problemi di tutti i giorni,…

23 Marzo 2023

A proposito di assistenza agli anziani

Negli  ultimi tre anni, le Rsa  si sono trovate a dover fronteggiare, una serie di problematiche che inevitabilmente hanno messo in difficoltà l'ordinario andamento della gestione sanitaria ed amministrativa del lavoro da svolgere.

Giovane donna dopo aver praticato Yoga
23 Marzo 2023

Violenza e abusi: un trauma difficile da superare

La violenza e gli abusi sono esperienze terribili che possono lasciare cicatrici profonde nella vita delle persone. Questi traumi possono manifestarsi in vari modi, tra cui disturbi d’ansia, depressione, PTSD e problemi di autostima. Tuttavia,…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
23 Marzo 2023

A proposito di assistenza agli anziani

Negli  ultimi tre anni, le Rsa  si sono trovate a dover fronteggiare, una serie di problematiche che inevitabilmente hanno messo in difficoltà l'ordinario andamento della gestione sanitaria ed amministrativa del lavoro da svolgere.

21 Marzo 2023

Un ricordo di Franco Rotelli

Ho conosciuto Franco Rotelli oltre trent’anni fa quando era direttore del dipartimento di salute mentale di Trieste, una città riferimento internazionale per la salute mentale, essendo centro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

18 Marzo 2023

Storie di ordinaria miopia

I vigili della polizia municipale di Quiliano hanno imposto che si smontasse il palco della lotteria di San Giuseppe, prevista per oggi. Da che si ricordi, ogni anno, a San Giuseppe, la parrocchia di Valleggia…

18 Marzo 2023

La salute e la polvere

E' uscito ieri, 17 marzo 2023, su La Stampa, il racconto reportage "Cocaina Globale". La enorme e crescente diffusione dell’uso di cocaina nel mondo ha raggiunto proporzioni inaspettate, secondo gli analisti del fenomeno. Ma è…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.