Vaso di Pandora

Salute mentale, prendersi cura delle piante migliora l’umore. Lo studio

Prendersi cura delle piante e occuparsi di giardinaggio migliora l’umore. È quanto emerso da una ricerca effettuata dalla National Taiwan University di Taipei, pubblicata sulla rivista HortScience. In particolare, secondo lo studio, il giardinaggio può stimolare la connettività funzionale attivando emozioni positive e nuove consapevolezze a livello cerebrale capaci di migliorare notevolmente il rapporto con gli altri e con sé stessi, in particolare con la propria mente, soprattutto in vista di problemi che riguardano i propri stati emotivi.

Entrando più nel dettaglio, lo studio, effettuato su ventitré ragazzi e ventitré ragazze, con un’età media di circa 23 anni, è stato condotto con l’obiettivo di esplorare le risposte emotive dopo aver partecipato ad attività relative proprio al giardinaggio con l’ausilio della risonanza magnetica funzionale e il profilo degli stati dell’umore utilizzati rispettivamente per le misurazioni fisiologiche e psicologiche. Per effettuare la ricerca, i livelli di attivazione di base, sono stati determinati prima di cimentarsi con le attività in questione.

Dopo circa una settimana, i partecipanti allo studio, hanno preso parte a un progetto di giardinaggio della durata di cinque settimane e, tramite l’ausilio della risonanza magnetica, è stato possibile rilevare i cambiamenti fisiologici durante le varie fasi delle attività.  Tra queste la semina, ma anche la preparazione, la concimazione, il diserbo e infine la raccolta. I risultati sono stati sorprendenti e hanno mostrato che la connettività funzionale delle regioni del cervello risulta attiva, compresa della prosodia emotiva.

Tutti fattori, questi ultimi, che contribuiscono a promuovere il pensiero positivo, la regolazione emotiva, ma anche il pensiero creativo e l’autocontrollo permettendo di ottenere benefici a lungo andare in termini di salute mentale, allievando inoltre, i sintomi da stress, ansia, ma anche tutte le problematiche legate alle paure o a patologie come la depressione.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Giovane donna dopo aver praticato Yoga
23 Marzo 2023

Violenza e abusi: un trauma difficile da superare

La violenza e gli abusi sono esperienze terribili che possono lasciare cicatrici profonde nella vita delle persone. Questi traumi possono manifestarsi in vari modi, tra cui disturbi d’ansia, depressione, PTSD e problemi di autostima. Tuttavia,…

Donna di mezza età che lavora al pc
22 Marzo 2023

Ageismo, cosa significa e come superarlo

L’ageismo è una discriminazione basata sull’età che può avere conseguenze negative nella vita e nel lavoro. Si tratta di un pregiudizio che può essere diretto o indiretto e che può essere esercitato sia da persone…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Giovane donna dopo aver praticato Yoga
23 Marzo 2023

Violenza e abusi: un trauma difficile da superare

La violenza e gli abusi sono esperienze terribili che possono lasciare cicatrici profonde nella vita delle persone. Questi traumi possono manifestarsi in vari modi, tra cui disturbi d’ansia, depressione, PTSD e problemi di autostima. Tuttavia,…

Donna di mezza età che lavora al pc
22 Marzo 2023

Ageismo, cosa significa e come superarlo

L’ageismo è una discriminazione basata sull’età che può avere conseguenze negative nella vita e nel lavoro. Si tratta di un pregiudizio che può essere diretto o indiretto e che può essere esercitato sia da persone…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.