Vaso di Pandora

Salute mentale, l’allarme degli ex Direttori di Trieste: “Così cancellano il modello Basaglia”

Commento all’articolo di M. Ballico apparso su La Repubblica il 26 maggio 2021

Si parla di un concorso ritenuto mal gestito, a danno di tecnici a indirizzo basagliano.    Non so nulla, evidentemente, di quanto accaduto, e non abbastanza dei meriti e limiti del c.d. modello triestino come attualmente messo in opera. Ma credo sia concreto in tutta Italia un rischio di riflusso, dopo il calo della tensione e dell’interesse collettivo che i “non tecnici” avevano a suo tempo investito nel problema del disturbo mentale. Questo, in una mutata temperie politica: basti ricordare che al tempo della riforma il Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia era Antonio Comelli, democristiano credo di sinistra, in quanto ex – partigiano (della Osoppo, certo).

  Ma tornando a noi operatori psi: credo che il rischio oggi stia nell’accontentarsi, nel sentirsi soddisfatti di quanto acquisito; e anche quello di  lasciare spazio, nei non addetti ai lavori, alla tentazione di pensare al disturbo mentale come di qualcosa che non ci riguarda, di dimenticabile; ai tempi eroici della riforma, il messaggio veicolato dai basagliani duri e puri, pur nei suoi limiti tecnici e teorici aveva il pregio di far sentire il disturbo mentale, o quanto meno la risposta tecnica e sociale ad esso, come qualcosa di bruciante interesse collettivo.

 Insidiosa difesa in gioco è sempre l’allontanare l’inquietante, il perturbante inteso in senso classico: ciò che ci assomiglia ma non è identico a noi. Essa agiva, ai tempi di Basaglia,  facilitando l’adesione all’invito di lui a “mettere fra parentesi” il disturbo mentale, pur se non negandolo come faceva qualche epigono.  Il sottolineare la dimensione politica del problema, qualunque  fosse la validità dottrinale di tale semplificazione, è stato comunque efficace poiché ha costretto la politica a occuparsene ben più efficacemente di quanto avrebbero potuto i tecnici da soli; e l’attenzione all’ingiustizia sociale – certo grossa componente del modello manicomiale –  era evidentemente qualcosa di condivisibile da ampie fasce di popolazione.

   L’effetto perturbante agisce oggi diversamente, portando la gente a dimenticare nuovamente il problema, almeno nelle sue forme gravi e più “alienate” (termine significativo!).    Operatori, pazienti e loro familiari rischiano di ritrovarsi chiusi in un cerchio magico, in una nuova e più sottile forma di isolamento. Ne consegue per gli operatori anche la possibilità di cadere nella noia di una routine.

  E’ importante mantenere  viva l’iniziativa, la spinta a capire di più, la ricerca di proposte e risposte  soprattutto alle criticità rilevate: non aspirando a qualcosa di definitivamente salvifico, ma a spunti nuovi, con interesse anche critico e dialettico: compito interminabile (grazie al cielo). Importante anche mantenere aperti canali con i media e coltivare ogni altra possibile occasione di incontro con  l’opinione pubblica, aiutando a superare l’atteggiamento difensivo che porta a considerare il disturbo mentale qualcosa di irrimediabilmente “altro da noi”.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Commenti su "Salute mentale, l’allarme degli ex Direttori di Trieste: “Così cancellano il modello Basaglia”"

  1. Caro Lino
    Per capire chi fa o non fa ed ancora di più chi fa bene e chi no, servono dati che abbiano al centro il compito principale del Nostro lavoro: ridurre o eliminare la sofferenza mentale.
    La psichiatria ha sempre sofferto di autoreferenzialità e questo non ha contribuito a renderla credibile sia che si tratti di Milone o dei triestini o basagliani come vogliono definirsi.
    Di quanti pazienti ti sei curato e con quali risultati?
    Domanda legittima da fare ad un chirurgo prima di farsi operare; perché no ad uno psichiatra?
    Certo il nostro lavoro con pazienti psichiatrici gravi richiede dell’intervento di un pensiero gruppale; a maggior ragione dobbiamo ragionare sui dati.
    Noi ci proviamo col redancia system
    Chi fa altrettanto??

    Rispondi
    • Certamente; ma il percorso verso una corretta valutazione e raffronto dei risultati è molto complicato: richiederebbe la messa a punto di una metodica di verifica comune alle varie realtà, su caratteri dell’utenza, criteri di miglioramento, strumenti di rilevamento, modi di elaborazione dati, e quant’altro. Una commissione dovrebbe dedicarvisi per anni, superando chissà quante resistenze. Ma fin d’ora è vero quanto dici: chi comunque oggi si impegna a fornire risultati affidabili merita credito.

      Rispondi
  2. Intanto facciamo la rilevazione dei dati relativi agli esiti del trattamento poi mostriamoli e semmai dopo se ne discute.
    Se pochi o nessuno lo fa con la scusa della complessità ………

    Rispondi

Lascia un commento

Visualizza il programma
Leggi anche
Donne di diversa etnia che si abbracciano
3 Ottobre 2023

Sospensione del giudizio: psicologia dell’inclusione

Nel vasto campo della psicologia, la sospensione del giudizio rappresenta un concetto chiave, fondamentale per promuovere l’inclusione e l’empatia. Quando parliamo di “sospensione del giudizio”, ci riferiamo all’abilità di mettere da parte i nostri pregiudizi…

Crisi isteriche nei bambini: due fratelli suonano un pianoforte dopo aver superato la crisi isterica del più piccolo
3 Ottobre 2023

Crisi isteriche nei bambini: sintomi e gestione

Affrontare le crisi isteriche nei bambini, episodi diffusi e comuni in tenera età, richiede una buona comprensione delle cause. In aggiunta, genitori e personale medico che segue il bimbo devono prestare pazienza e mantenere la…

Uomo sotto pressione si tiene la testa tra le mani
3 Ottobre 2023

Pressione sociale: bilanciare desideri e norme 

Nella vita quotidiana, ci troviamo spesso a dover bilanciare desideri personali e norme sociali. L’invisibile forza che ci spinge a conformarci a queste norme è nota come pressione sociale. Questa può diventare soffocante, soprattutto quando…

3 Ottobre 2023

Ma era solo un cane

Alessia si è presentata in punta di piedi. Ho dovuto chiederle di alzare un poco la voce, altrimenti non l’avrei sentita. Si vergognava. Era rossa in viso.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
3 Ottobre 2023

Ma era solo un cane

Alessia si è presentata in punta di piedi. Ho dovuto chiederle di alzare un poco la voce, altrimenti non l’avrei sentita. Si vergognava. Era rossa in viso.

30 Settembre 2023

Verso un nuovo patto sociale

La chiusura degli OPG, in attuazione della legge 81/2014, ha determinato i problemi che sono stati ben rappresentati dai colleghi Giuseppe Nicolò e Angelo Fioritti che ringrazio.

15 Settembre 2023

Shykut cerca casa

Ho conosciuto Shykut 3 anni fa, aveva 32 anni, dal Bangladesh. Per 3 anni aveva lavorato presso un fruttivendolo: “era molto bravo e rispettoso” ed ha i documenti. Poi il fratello Nasrul torna in Bangladesh.…

28 Agosto 2023

Omelia per un lutto

Ho ritenuto di pubblicare l'omelia pronunciata dal prof. Sacerdote Lorenzo Cortesi in occasione del funerale celebrato da lui per mia madre. Ne ho apprezzato la sintetica ed incisiva chiarezza che definiscono bene la fisionomia di…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd